Il Diritto: Concetti Fondamentali, Caratteristiche e Impatto Sociale
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB
Diritto Sociale e Struttura
Definizione di Legge
La legge è l'insieme di principi, precetti e norme che disciplinano i rapporti umani nella società civile e il cui inadempimento, da parte degli individui, può essere imposto con la forza.
Ogni individuo richiede un ordine, e questo viene attuato per mezzo della legge. Pertanto, possiamo definire la legge come l'insieme di leggi, regolamenti e altre risoluzioni permanenti e vincolanti create dallo Stato per la conservazione dell'ordine sociale. La sua validità è determinata dalla corretta procedura di creazione, indipendentemente dal fatto che sia considerata giusta o sbagliata.
Secondo Fernando Hinostroza, nel suo libro "Manuale di Obblighi", la legge è un insieme di regole e precetti di condotta, la cui esistenza e la cui efficacia sono essenziali per la solidità e l'armonia delle relazioni sociali.
Definizioni di Diritto secondo diversi autori
- Immanuel Kant: Nel suo libro "Manuale di Morale", afferma che il diritto è l'insieme di condizioni in cui l'arbitrio di uno può conciliarsi con l'arbitrio di un altro, secondo una legge universale della libertà.
- Marx ed Engels: Nel libro "Manifesto Comunista" del 1842, affermano che la legge è la volontà della classe dirigente costituita in diritto.
- John Austin: Nel suo libro "L'Oggetto della Giurisprudenza", afferma che la legge consiste in ordini sostenuti da minacce, impartiti da un sovrano e obbediti da parte di alcuni soggetti.
Caratteristiche della Legge
- Bilateralismo: Conferisce alla norma giuridica la qualità di obbligatoria e coercitiva.
- Cogente: impone un obbligo di condotta (es. pagare le tasse allo Stato).
- Attributiva: autorizza una persona a esigere l'adempimento di un obbligo o l'esercizio di un diritto.
- Autarchico: Si caratterizza per il fatto che l'individuo può essere in disaccordo con il contenuto della norma, ma tale disaccordo è irrilevante ai fini dell'applicazione del diritto.
- Coercibilità: È la legittimità di ricorrere alla forza, socialmente organizzata, per far rispettare la norma. La forza socialmente organizzata è rappresentata dalle forze di polizia, previste nella nostra Costituzione, e dalle corti di giustizia.
Tipi di Diritto
- Diritto Oggettivo: È l'insieme di regole e leggi che, da un lato, conferiscono diritti o poteri ai cittadini e, dall'altro, impongono obblighi in caso di inadempienza. Regola il comportamento umano, promuovendo la coesistenza pacifica e l'integrazione sociale delle persone che vivono e interagiscono in una data società.
- Diritto Soggettivo: È il potere o la facoltà di agire che spetta al soggetto per chiedere il rispetto dei propri diritti, qualora questi siano stati violati illegalmente da qualsiasi istituzione statale, persona fisica o giuridica.
Origine e Funzioni del Diritto
Il termine "diritto" deriva dalla parola latina "directum", che significa direzione, ciò che è retto o giusto. Il diritto è una realtà complessa che presenta molteplici aspetti, a seconda del punto di vista da cui lo si osserva:
- Dal punto di vista del legislatore: può essere definito come un modo per organizzare la vita sociale.
- Dal punto di vista dei cittadini: il diritto è un modello di condotta e chi non vi si conforma è esposto a subirne le conseguenze. Nel campo del diritto, è un insieme di regole che servono a risolvere i conflitti.
- Per l'avvocato: il diritto può essere considerato l'insieme di norme che regolano la vita collettiva, istituzionalizza l'uso della forza, attribuisce beni e servizi alle persone e alla comunità, e organizza e distribuisce il potere politico.
- Dal punto di vista politico: il diritto è lo strumento necessario per effettuare le grandi trasformazioni sociali.