Diritto e Giustizia: Ruoli, Garanzie e Strumenti nel Sistema Giudiziario

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Il Quinto Costituzionale: Composizione dei Tribunali

Il quinto costituzionale, ai sensi dell'articolo 94 della Costituzione della Repubblica Federativa del Brasile, è un meccanismo che si riferisce alla composizione dei tribunali. Assicura che un quinto dei seggi dei tribunali superiori – ovvero i Tribunali Federali Regionali e le Corti di ogni Stato e del Distretto Federale – sia integrato da membri del Pubblico Ministero con più di dieci anni di servizio e da avvocati con più di dieci anni di professione, notevoli conoscenze giuridiche e una reputazione impeccabile.

L'Esperto Giudiziario: Ruolo e Autorità

Gli esperti, in senso lato, sono individui competenti ed esperti in determinate materie, designati dai tribunali con il compito di esaminare e riferire su fatti di natura tecnica o scientifica, il cui chiarimento è di interesse nel processo. La nomina al ruolo di esperto è una forma di riconoscimento delle competenze, in gran parte dovuta proprio all'autorità scientifica dell'esperto stesso.

Garanzie dei Magistrati del Pubblico Ministero

I magistrati del Pubblico Ministero godono di alcune garanzie inerenti alla loro funzione, quali:

  • La inamovibilità a vita: dopo due anni dal mandato, non possono perdere il lavoro, se non in casi specifici previsti dalla legge.
  • L'inamovibilità: non possono essere trasferiti o spostati senza il loro consenso, ad esempio da una città all'altra.
  • L'irriducibilità dei loro emolumenti: garantisce che il loro reddito non possa essere ridotto.

Il Contesto Giuridico nel Film: Raccolta Prove e Processo

Nel film, la parte che si ricollega alla questione è quella in cui le prove vengono raccolte e presentate al giudice e all'avvocato, a sostegno delle accuse contro la società. Vengono utilizzate tutte le procedure e rispettate le scadenze affinché la questione sia portata avanti fino alla fine, processata e l'azienda condannata a risarcire le famiglie.

Impedimenti e Divieti per Magistrati e Giudici

Nell'esercizio delle loro funzioni, magistrati e giudici sono soggetti ad alcuni impedimenti e divieti, tra cui:

  • a) Ricevere, a qualsiasi titolo e sotto qualsiasi pretesto, onorari, percentuali o spese processuali;
  • b) Esercitare la pratica legale;
  • c) Partecipare a una società commerciale, salvo quanto previsto dalla legge;
  • d) Ricoprire, anche quando in carica, qualsiasi altra funzione pubblica, fatta eccezione per l'insegnamento.

Cos'è una Procura? Definizione e Poteri

La procura è un documento (pubblico o privato) in cui si designa una persona ad agire per proprio conto. Poteri specifici possono essere, ad esempio: un procuratore che avvia una querela per risarcimento contro "Tizio".

Voci correlate: