Diritto all'Informazione: Concetti Chiave, Evoluzione e Impatto in Messico

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,38 KB

Origine e Concettualizzazione del Diritto all'Informazione

Origine del Diritto all'Informazione

La Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo del 1948 ha segnato un momento fondamentale, riconoscendo universalmente il diritto all'informazione a metà del secolo scorso.

Concettualizzazione del Diritto all'Informazione

È fondamentale garantire che ogni persona possa cercare informazioni, informare ed essere informata. Questo principio costituisce la base della concettualizzazione di tale diritto.

Aspetti Fondamentali del Diritto all'Informazione

Aspetti Compresi nel Diritto all'Informazione

Il diritto all'informazione comprende principalmente tre aspetti:

  • Il diritto di cercare informazioni
  • Il diritto di informare
  • Il diritto a essere informati

Il Diritto di Cercare Informazioni: Poteri Inclusi

Questo diritto include i seguenti poteri:

  1. L'accesso a fascicoli, atti e documenti pubblici.
  2. La decisione su come tale supporto debba essere letto, ascoltato o reso disponibile.

Il Diritto di Informare: Poteri Inclusi

Il diritto di informare include i seguenti poteri:

  1. La libertà di espressione e di stampa.
  2. La costituzione di società e di imprese mediatiche.

Il Diritto a Essere Informati: Poteri Inclusi

Questo diritto comprende i seguenti poteri:

  1. Ricevere tempestivamente informazioni oggettive.
  2. Che le informazioni siano complete, ovvero il diritto di conoscere tutte le novità.
  3. Che siano universali, ovvero che le informazioni siano accessibili a tutte le persone senza eccezione.

Definizione e Contributo dell'Informazione

Cosa si Intende per Informazione?

In senso ampio, l'informazione include la procedura per raccogliere, memorizzare, elaborare, diffondere e ricevere fatti, notizie, dati, opinioni, idee e le loro diverse forme e funzioni.

Contributo del Diritto all'Informazione per il Pubblico

Il diritto all'informazione contribuisce a:

  • Promuovere il principio di sicurezza.
  • Consentire l'esercizio di un controllo attivo.
  • Promuovere sia l'opinione pubblica che l'azione delle autorità.
  • Ridurre la disinformazione.
  • Garantire parità di accesso e pari opportunità.
  • Favorire la democratizzazione.

Il Diritto all'Informazione in Messico

Disposizioni Legislative in Messico

Il diritto all'informazione in Messico è previsto dall'aggiunta all'Articolo 6 della Costituzione Politica degli Stati Uniti Messicani (CPEUM), che stabilisce che tale diritto è garantito dallo Stato.

Storia ed Evoluzione in Messico: 1977, 1996 e 2007

Un momento chiave nell'evoluzione di questo diritto fu l'iniziativa presidenziale del 5 ottobre 1977, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 6 dicembre dello stesso anno. Altre tappe importanti si sono verificate nel 1996 e nel 2007.

Interpretazione del Diritto all'Informazione da Parte della SCJN

La Suprema Corte di Giustizia della Nazione (SCJN) stabilisce che il diritto all'informazione è garantito dallo Stato.

Cosa si Intende per "Rapporto"?

Significa presentare fatti e cifre in modo che siano utili per il pieno esercizio della cittadinanza nel senso sociologico del termine.

Contenuto dell'Articolo 6 della CPEUM

L'espressione delle idee non è soggetta ad alcuna inquisizione giudiziaria o amministrativa. Tuttavia, in caso di attacco contro la morale, i diritti degli altri, incitamento a un reato o turbamento dell'ordine pubblico, il diritto di replica deve essere esercitato nei termini previsti dalla legge. L'Articolo 6 ribadisce che il diritto all'informazione è garantito dallo Stato.

Voci correlate: