Diritto del Lavoro: Norme, Procedure e Istituzioni Chiave
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il  in 
italiano con una dimensione di 9,73 KB
Principi Fondamentali e Istituzioni del Diritto del Lavoro
Domande Vero/Falso
- Nella città di Merida si tengono riunioni di conciliazione. Falso
 - L'ispettore del lavoro può infliggere ammende. Falso
 - Il Servizio Nazionale di Formazione per l'Impiego e la Formazione dipende dal Consiglio Federale di Conciliazione e Arbitrato. Falso
 - Nel Consiglio dei Rappresentanti dei Lavoratori del CNSM ci sono quindici rappresentanti. Falso
 - Gli standard di lavoro sono richiesti. Vero
 - Il settore del legno è sotto la giurisdizione dello Stato. Falso
 - È funzione della Procura del Lavoro consigliare i lavoratori e i datori di lavoro. Falso
 - L'aggiudicazione del progetto è predisposta dal presidente. Falso
 - La registrazione della capacità di lavoro è compito dell'ispezione del lavoro. Falso
 - I minori di 16 anni, ma maggiori di 14, possono stare in giudizio per sé e per il proprio personale. Falso
 
Domande a Scelta Multipla
- Il Servizio Nazionale di Formazione per il Lavoro e l'Istruzione si occuperà di: b) STPS
 - Il Consiglio Consultivo della STPS sarà rappresentato dai lavoratori, dal governo e dai datori di lavoro in numero pari: b) 5 membri
 - La sospensione degli ispettori del lavoro può essere per un periodo di: b) 3 mesi
 - Il Consiglio Rappresentativo del CNSM è costituito non oltre il: c) 1 luglio
 - Il Presidente del Consiglio Locale di Conciliazione e Arbitrato durerà in carica: b) 6 anni
 - Il Direttore Tecnico del CNSM sarà nominato da: b) STPS
 - I rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro nel Consiglio del CNSM saranno nominati per un periodo di: b) 4 anni
 - Segnalare carenze e violazioni delle norme di lavoro alle autorità competenti: b) L'Ispezione del Lavoro
 - Il Presidente del Consiglio di Conciliazione e Arbitrato è nominato da: a) Il Presidente della Repubblica
 - Il Servizio Nazionale di Formazione per l'Occupazione e la Formazione sarà fornito da: c) STPS
 
Definizioni e Competenze
- Consigliare e rappresentare i lavoratori e i sindacati, su richiesta, è una funzione della: Procura della Difesa del Lavoro
 - Quando un avvocato funge da rappresentante legale di una persona giuridica, stabilisce la sua personalità con: Potere di Rappresentanza
 - Assistere lavoratori e datori di lavoro sul modo più efficace per conformarsi: all'Ispettorato del Lavoro
 - È motivo particolare di licenziamento per gli attuari: Sollevare fatti falsi
 - In caso di conflitti di attribuzione tra enti locali e la Federazione, decide la: Corte di Circuito
 - La questione della giurisdizione deve essere sollevata come eccezione nel periodo: della domanda e delle eccezioni
 - I sindacati comprovano il loro status giuridico con: Certificazione rilasciata dal Consiglio di Conciliazione e Arbitrato
 - Autorità il cui compito è di rispondere alle relazioni di cui al: Presidente
 
Competenze Istituzionali
- Il canale TV locale tredici è di competenza del: (Consiglio Federale di Conciliazione e Arbitrato)
 - Autorità che esegue le procedure di lavoro: (Assistente della Commissione di Conciliazione e Arbitrato)
 - Autorizza e registra il ruolo delle agenzie di formazione private: (Servizio Nazionale per l'Impiego)
 - Autorità la cui responsabilità è quella di tenere traccia dei fascicoli nel proprio ufficio: (Segretario del Consiglio di Conciliazione e Arbitrato)
 - Designato che ha la funzione di controllare il lavoro delle donne e dei bambini: (Ispezione del Lavoro)
 - L'Istituto di Belle Arti nello stato dello Yucatan è di competenza del: (Tribunale del Lavoro dello Stato)
 - Le questioni relative al Fiesta Americana Hotel sono di competenza del: (Consiglio Locale di Conciliazione e Arbitrato)
 
Procedure e Principi del Processo del Lavoro
Funzioni dell'Avvocato della Difesa del Lavoro
- Menziona le funzioni dell'Avvocato della Difesa del Lavoro:
- I. Rappresentare o consigliare i lavoratori e i loro sindacati, se richiesto, davanti a qualsiasi autorità in questioni che riguardano l'attuazione delle norme di lavoro.
 - II. Invocare le vie ordinarie e straordinarie per la difesa dei lavoratori o dei sindacati.
 - III. Proporre alle parti interessate soluzioni amichevoli per la risoluzione delle loro controversie e registrare i risultati in verbali approvati.
 
 - Chi compone le Commissioni di Conciliazione e Arbitrato e qual è il loro personale legale:
Personale Legale della JCA:
- Presidente
 - Rappresentante dei Lavoratori
 - Rappresentante dei Datori di Lavoro
 - Segretario
 - Impiegato
 
 - Chi sono le parti del processo di lavoro:
Parti del processo del lavoro: Persone o aziende che possono dimostrare il loro interesse ad esercitare azioni e il processo o opporsi a eccezioni.
 - Spiega i principi procedurali del diritto del lavoro:
- Immediatezza: Che qualsiasi persona può essere presente in un caso di lavoro, anche senza essere parte.
 - Gratuità: Nessun pagamento per i diritti. Nessuna imposta.
 - Celerità: Che la controversia potrebbe finire in qualsiasi momento.
 - Prevalentemente orale:
 - Iniziativa di parte: Non d'ufficio.
 
 - Menziona le regole che deve seguire l'attuario per la prima notifica:
- I. L'attuario si assicura che la persona da notificare viva, lavori o sia domiciliata nella casa o nei locali designati nel fascicolo per la notifica;
 - II. Se presente, il richiedente o il suo rappresentante, l'impiegato comunica la decisione e consegna copia della stessa; se si tratta di una persona giuridica, il cancelliere si assicurerà che la persona che comprende il provvedimento sia il suo rappresentante legale.
 - III. Se non presente, il richiedente o il suo rappresentante, gli viene notificato un mandato di comparizione per il giorno successivo, a un'ora specifica;
 - IV. Se, nonostante la citazione, non è presente il ricorrente o il suo rappresentante, l'avviso deve essere consegnato a chi si trova nella casa o nei locali; e se questi sono chiusi, si affigge una copia della risoluzione sulla porta;
 - V. Sia nella casa che nel luogo designato per la notifica, se la persona, il suo rappresentante o la persona che richiede l'indagine si rifiuta di ricevere la notifica, questa viene affissa con un atto istruttorio davanti ad essa, allegando copia della risoluzione;
 - VI. Nel caso dell'articolo 712 della legge, il perito accerta che il luogo designato, nel caso, è quello in cui vengono forniti servizi o pagamenti.
 
 
Disposizioni Speciali
Elementi Essenziali di un Lodo Arbitrale:
Data, Nome e Indirizzo delle Parti e degli Agenti, Domanda, Estratto della Risposta, Richieste delle Parti, Estratto delle Prove, Valutazione delle Prove, Dottrina, Giurisprudenza, Accuse, Paragrafi e Fondamenti.
Norme per le Misure Cautelari:
Il ricorrente deve indicare l'importo del convenuto e le prove a sostegno. Il giudice, considerando il caso e le prove, entro 24 ore deve risolvere se concedere o meno la misura, indicare l'importo, il depositario e l'ordine di sequestro dell'importo per chi deve praticarlo.
Norme per le Stime Immobiliari all'Asta:
Punto B. Articolo 968 - Se i beni sono sequestrati:
- I. La valutazione è considerata come una perizia legalmente autorizzata, che sarà nominata dal presidente;
 - II. Si esibisce il certificato dei privilegi connessi rilasciato dal Registro Pubblico della Proprietà, dieci anni prima della data in cui è stata ordinata la vendita all'asta. Se si tratta di ordini di lavoro e altri certificati, sarà richiesto solo di registrarli per il periodo o i periodi non coperti;
 - III. L'ordine, a condizione che l'asta sia fissata nelle bacheche comuni e pubblicata, per una volta, nel tesoro di ogni Stato e nei principali giornali del luogo in cui si trovano i beni, chiamando gli offerenti.
 
Requisiti per un Pignoramento Immobiliare:
ARTICOLO 962. Se il bene può essere pignorato, deve essere CONDANNATO entro ventiquattro ore dopo la registrazione pubblica della proprietà.
Casistiche di Lavorazioni Speciali:
- Una giornata di lavoro troppo disumana;
 - Il pagamento del premio di anzianità;
 - Il trasferimento dei lavoratori contro la loro volontà;
 - Il luogo concordato per azioni individuali o collettive di formazione;
 - La formazione e il risarcimento in caso di morte per rischio lavorativo;
 - La cessazione collettiva del lavoro per motivi esterni;
 - La chiusura delle violazioni delle regole di lavoro interne.