Diritto Penale: Elementi Chiave, Funzioni e Controllo Sociale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,08 KB

Tematiche Unità 1: Introduzione al Diritto Penale

Lezione 1: Elementi di Diritto Penale

1. Diritto Penale e Controllo Sociale: Concetto e Forme

Diritto Penale: il ramo di una normativa che regola il potere dello Stato di punire, determinando ciò che è punibile (comportamento disvalore) e le sue conseguenze.

Conseguenze Giuridiche della Commissione di un Reato

  • Sistema a un livello (Tier System): la pena è l'unica conseguenza repressiva della commissione di un reato.
  • Sistema articolato in livelli: incorpora le misure di sicurezza.
  • Alcuni autori sostengono una terza via: la riparazione dei danni per sostituire o attenuare la pena, o come complemento, quando contribuisce a soddisfare le finalità delle pene e le esigenze della vittima.

Significati del Termine "Diritto Penale"

  • In senso scientifico (Scienza Dogmatica o della Giustizia Penale): è la disciplina che si occupa dell'organizzazione, dell'interpretazione e dello sviluppo dei pareri giuridici e scientifici in materia di diritto penale.
  • In senso soggettivo: si riferisce al potere statale di punire (lo ius puniendi).
  • In senso oggettivo: l'insieme di norme di diritto positivo che governano il potere punitivo per proteggere i rapporti umani nella comunità e tutelare i beni giuridici più preziosi.

Controllo Sociale

Si tratta di una condizione di base della vita sociale, attraverso la quale l'intera comunità garantisce le regole e le aspettative di comportamento dei suoi membri, necessarie per continuare ad esistere come tale. Allo stesso tempo, limita la libertà dell'individuo e ne favorisce la socializzazione come parte integrante del gruppo.

Riguarda: la copertura collettiva, le norme sociali e i processi di controllo che esercitano pressione attraverso le sanzioni.

Forme di Controllo Sociale

  • Informale: costumi sociali, pratiche, mezzi di comunicazione, ecc.
  • Formale: le regole giuridiche in generale, e le norme penali in particolare.

Il sistema penale, come mezzo di controllo legale altamente formalizzato, è così composto:

  • Norme: la definizione di comportamenti devianti come criminali.
  • Sanzioni: le reazioni generate da tali comportamenti.
  • Procedimento e apparato istituzionale: per la sua attuazione.

2. Funzioni del Diritto Penale

Le funzioni del Diritto Penale si riferiscono al modello di Stato a cui esso appartiene, e allo scopo della pena. Per quanto riguarda quest'ultimo, vi sono:

  • Teorie Assolute (Retributive): il ruolo del diritto penale è meramente retributivo, per cui la pena è un fine in sé, è una "tassa" sul male commesso per ottenere giustizia.
  • Teorie Relative (Preventive): la pena ha una funzione preventiva, volta a prevenire futuri atti criminali. La prevenzione può essere generale (rivolta alla società, al fine di creare deterrenza) o speciale (indirizzata al trasgressore, ad esempio, per favorirne il reinserimento).
  • Teorie Miste: l'essenza della pena è retributiva, ma deve mirare anche a uno scopo preventivo.

Modelli di Stato e Diritto Penale

  • Stato Teocratico: si identifica con il concetto di pena retributiva, che trova la sua legittimità nella giustizia divina.
  • Stato Assolutista: la prevenzione generale illimitata è identificata con lo Stato come fine in sé.
  • Stato Liberale Classico: la pena è uno strumento del potere repressivo dello Stato.
  • Stato Sociale: la missione del diritto penale è la protezione della società contro la criminalità e la lotta contro di essa, incorporando le misure di sicurezza come strumenti speciali.
  • Stato Democratico: è caratterizzato da tre funzioni del Diritto Penale:
    • Tutela dei beni giuridici e funzione di motivazione: la tutela dei beni giuridici (beni che facilitano la partecipazione degli individui nella società), con un limite intrinseco. È la motivazione dei cittadini a evitare di offendere, mostrando in anticipo il comportamento scorretto.
    • Rafforzamento dei valori etici e sociali: il sistema del diritto penale dovrebbe essere orientato a fini teleologici, guidato da valori di natura politico-criminale.
    • Controllo del rispetto della norma: attraverso la pena, che è utilizzata per esercitare la fiducia del pubblico verso la norma, per promuovere la fedeltà alla legge e l'accettazione delle conseguenze della violazione dei suoi precetti.

3. Fondamenti Antropologici del Diritto Penale

Il diritto penale, essendo uno strumento per riconoscere l'uomo così com'è, prevede una comprensione delle dinamiche culturali e storiche dell'individuo, poiché l'ordinamento giuridico si modifica secondo le variazioni subite dall'uomo.

Il diritto penale è inteso teleologicamente, fondato sull'antropologia e, pertanto, è riconosciuto come minimo:

  • Essere un ordine che regola i comportamenti umani.
  • Non vi sia contraddizione tra il comportamento umano e il suo disvalore.
  • Le sue linee guida non devono ignorare le leggi del mondo fisico.
  • Riconoscere il sé dell'uomo.

Principi Fondamentali del Controllo Penale

I concetti fondamentali del diritto penale sono la criminalità (ossia il genere di illegalità a cui si collegano le reazioni), le misure di sicurezza e la pena, che sono le conseguenze giuridiche che caratterizzano il diritto penale.

4. Nozioni Chiave del Diritto Penale

Diritto Penale del Fatto

Associa la definizione di reato alla commissione di un fatto, lasciando da parte le caratteristiche personali dell'autore, che sono rilevanti solo per l'individualizzazione giudiziale della pena. Il reato danneggia o mette in pericolo i beni giuridici protetti.

Diritto Penale dell'Autore (o della Personalità del Reo)

Associa la definizione del reato al carattere pericoloso del suo autore.

Diritto Penale della Colpevolezza

Affinché un comportamento umano possa essere criticato, è necessario che l'individuo abbia la capacità di autodeterminazione.

Diritto Penale del Pericolo (o della Pericolosità)

Secondo questa prospettiva, l'uomo agisce solo in base a cause che lo determinano; pertanto, non è possibile distinguere il comportamento umano da altri fatti di natura.

Diritto Penale Liberale

Rappresenta un sistema di certezza del diritto in materia penale e svolge un ruolo di garanzia dei diritti dei cittadini contro gli abusi dei governanti.

Diritto Penale Autoritario

Il suo scopo è imporre il dovere dei cittadini verso lo Stato.

Il nostro diritto penale è un diritto penale del fatto, della colpevolezza e liberale.

Voci correlate: