Diritto e Politica: Fondamenti, Concetti Chiave e Garanzie Giuridiche
Classified in Diritto & Giurisprudenza
Written at on italiano with a size of 3,27 KB.
Politica e Diritto: Un'Introduzione
La politica è una delle attività fondamentali per il bene comune. Coinvolge tutti i cittadini, non solo i politici. Il diritto è una delle creazioni dell'ingegno umano, essenziale per regolare la società. Esiste un importante rapporto tra diritto e giustizia. Il nostro mondo sociale, politico ed economico è regolato da principi, non solo da leggi. È fondamentale conoscere il diritto, ovvero l'insieme di regole che disciplinano la vita di un gruppo organizzato e che sono sostenute dal potere coercitivo dello Stato.
Diritto Oggettivo e Soggettivo
Nella vita quotidiana, siamo costantemente in contatto con il diritto: quando prendiamo un autobus, compriamo un giornale, ecc. In queste situazioni, possiamo esigere un comportamento corretto, e queste richieste si basano su norme giuridiche che godono della protezione dello Stato. Il nostro comportamento è guidato anche da norme morali. Le regole sono necessarie per una vita sociale pacifica e possibile. Esse stabiliscono diritti e doveri.
Il diritto oggettivo è l'insieme di regole che possono essere applicate in modo coercitivo. Il diritto soggettivo, invece, riguarda la facoltà di difendere le nostre libertà (es. il diritto d'autore, il diritto alla vita, alla libertà di coscienza).
Diritto Positivo e Naturale
I diritti positivi sono quelli promulgati dallo Stato attraverso regole e leggi. I diritti morali o naturali, invece, preesistono alla legge e possono essere riconosciuti da essa (ad esempio, i diritti civili riconosciuti in passato). I diritti umani rientrano nella categoria dei diritti morali o naturali e devono essere rispettati da tutte le leggi positive. Alcune costituzioni li hanno trasformati in diritti positivi.
Concetti Giuridici Fondamentali
I concetti base del diritto sono l'ordine, la sicurezza, la pace e, soprattutto, la giustizia. La persona è il soggetto centrale del diritto, titolare di diritti e doveri. La capacità di agire permette di esercitare questi diritti e adempiere ai doveri.
Diritto Pubblico e Privato
Il diritto pubblico comprende le norme che disciplinano l'organizzazione e le attività dello Stato e degli altri enti pubblici, nonché le relazioni tra lo Stato e i privati. Il diritto privato, invece, regola le attività e le relazioni tra i privati.
Garanzie Giuridiche
Le garanzie giuridiche definiscono le condizioni e le tutele che ci proteggono da abusi e arbitrarietà. Tra le principali garanzie troviamo:
- Si può essere giudicati solo in base a una legge promulgata e pubblicata.
- Un imputato non può essere trattenuto per più di 72 ore senza essere giudicato.
- Nessuno può essere sottoposto a tortura.
- Se un arrestato non ha mezzi finanziari, lo Stato deve fornirglieli.
Etica e Diritto
Il diritto, in quanto creazione umana, fa parte dell'etica. La coercizione è imposta per necessità. L'etica è più ampia del diritto, includendo norme che mirano a soddisfare una convinzione etica comune, non la coercizione.