Diritto Processuale Civile: Concetti Fondamentali di Prove, Sentenze e Impugnazioni
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il  in 
italiano con una dimensione di 9,21 KB
Unità V: I Mezzi di Prova nel Diritto Processuale
1. Definizione di Prova
Nella tecnica procedurale, la parola "PROVA" è usata per descrivere "i vari mezzi di comunicazione o la prova offerta dalle parti o raccolti dal giudice nel corso dell'istruzione" e si riferisce quindi alla testimonianza, alla prova strumentale, all'ispezione visiva, ecc. A volte è denominato "azione di prova" e si afferma che la prova è richiesta dall'attore e dalla difesa del convenuto, essendo la prova l'attività nel processo volta a stabilire la verità o falsità, l'esistenza o l'inesistenza dei fatti contestati.
2. Concetto di Prova
Nel suo significato logico, la "prova" è ciò che dimostra la verità di una proposizione, ma nel suo significato attuale esprime un'operazione mentale di confronto.
3. Elenco dei Mezzi di Prova
- Prova confessionale
 - Dichiarazione delle parti
 - Documenti pubblici
 - Documenti privati
 - Perizie tecniche
 - Riconoscimento e ispezione giudiziale
 - Testimonianze
 - Fotografie, fotocopie, registrazioni, impronte digitali e, in generale, tutti gli elementi forniti dalle scoperte della scienza
 - Fama pubblica
 - Presunzioni
 - Autorità di cosa giudicata
 
4. La Prova Confessionale
La prova confessionale è quella a cui è sottoposta una parte nel processo da parte dell'altra, tramite un interrogatorio speciale.
5. La Dichiarazione di Parte
La dichiarazione di parte implica la possibilità di sottoporre la controparte a un colloquio meno formale, ossia un libero esame, anche con domande che possono essere curiose e non riferirsi a fatti propri del dichiarante, purché sia stato accertato che essi siano pertinenti.
6. In Cosa Consiste la Perizia degli Esperti?
Poiché la Corte non può essere esperta in tutti i rami della conoscenza umana, è quindi consigliata e illustrata da esperti, ossia da periti nei vari campi del sapere umano.
7. Qual è lo Scopo della Prova?
Dimostrazione, convinzione e accreditamento sono volti a ottenere il convincimento del giudice riguardo alla corrispondenza tra le affermazioni delle parti e gli eventi e le situazioni che supportano le loro pretese o difese. Lo scopo della presentazione delle prove è quello di costruire, formare o rafforzare il convincimento del giudice.
8. Prova Diretta e Indiretta
In base alla conoscenza del fatto materiale di prova, essa può essere "diretta", come il riconoscimento giudiziale, dove il giudice osserva direttamente un fatto controverso, oppure la prova può essere "indiretta", come la testimonianza, attraverso la quale il giudice è informato indirettamente.
9. Differenza tra Mezzo di Prova e Ragione della Prova
Il mezzo di prova è qualsiasi procedura, strumento o meccanismo che può condurre a fini probatori. I motivi sono generati dal ragionamento, dagli argomenti o dagli approfondimenti che consentiranno al giudice di acquisire certezza o conoscenza di determinati fatti.
10. Il Sistema di Valutazione Misto delle Prove
Questo sistema eclettico, risultato dei due precedenti (valutazione libera e valutazione legale), è propriamente il sistema utilizzato nel diritto messicano in materia di valutazione delle prove in un processo ed è caratterizzato dal dare al giudice la possibilità di una valutazione degli elementi di prova, ma anche dalla necessità di aderire alle linee guida generali di procedura per la loro valutazione. Quindi, questo sistema permette la libera valutazione delle prove da parte del giudice e l'osservanza della legge al momento della valutazione.
Gruppo VI: Gli Atti Processuali e le Sentenze
1. Concetto di Azione Legale
Gli atti o procedimenti di un processo autorizzati o effettuati dalla persona corrispondente e comprendono le sentenze, le ordinanze, i decreti, le promozioni e anche gli scritti del processo dopo la presentazione e l'inserimento nel fascicolo.
2. Nozione di Sentenze
Le sentenze sono atti giuridici processuali caratterizzati dall'intervento della volontà umana per creare, modificare o estinguere qualsiasi dei rapporti giuridici che compongono l'istituzione giudiziaria.
3. Classificazione delle Sentenze
Le sentenze sono solitamente classificate fondamentalmente in decreti o provvedimenti, ordinanze e sentenze.
4. Decreti e Provvedimenti: Concetto
Si tratta di decisioni giudiziarie meramente procedurali che non implicano impulso o gestione di un procedimento giudiziario.
5. Concetto di Ordinanza
Sono decisioni dell'ordinamento giudiziario, volte a unire o stabilire termini di procedimenti giudiziari e normalmente comporterebbero oneri o pregiudicherebbero i diritti processuali delle parti.
6. Concetto di Sentenza
È l'atto processuale proveniente dagli organi giurisdizionali con il quale si decide la causa o la questione presentata. In una sentenza, al momento di decidere il merito della controversia, si conclude l'istanza.
7. Requisiti delle Sentenze
I requisiti delle sentenze sono: coerenza, motivazione, ragionamento e completezza.
8. Definizione di Decisione Definitiva
Ciò che non può essere oggetto di ulteriori azioni, ordinarie o straordinarie. E quando le due parti non propongono alcun ricorso entro i termini previsti.
9. Definizione di Cosa Giudicata
L'effetto di cosa giudicata di una sentenza del tribunale si verifica quando non ci sono rimedi per modificarla (sentenza definitiva) e si traduce nel rispetto e nella subordinazione alle decisioni del tribunale.
10. L'Esecuzione della Sentenza
Si tratta di un processo che promuove il pieno rispetto di queste, che deve avvenire nei termini propri. Le caratteristiche sono le procedure reali, i requisiti propri e gli effetti distinti dall'azione originale depositata.
Gruppo VII: Impugnazioni e Rimedi Giudiziari
Significato del Termine "Impugnazione"
Il termine "impugnazione" deriva dal verbo latino impugnare, che significa combattere, contraddire, confutare, opporsi. Indica l'azione e l'effetto di contestare qualcosa.
A Cosa Serve l'Impugnazione?
Serve a indicare sia il disaccordo delle parti e degli altri partecipanti contro gli atti del tribunale, sia le contestazioni proposte contro gli atti delle parti stesse (ad esempio, l'impugnazione di documenti). In diritto, si riferisce alla confutazione della validità o legittimità del procedimento davanti al giudice. Solo queste azioni, e non quelle delle parti o di terzi, sono soggette a impugnazione in senso stretto.
Cosa Sono i Rimedi Giudiziari?
Le procedure attraverso le quali le parti e gli altri soggetti autorizzati contestano la validità o la legittimità degli atti procedurali o delle omissioni del tribunale e richiedono una risoluzione, la revoca o la modifica dell'ordinanza impugnata o la riparazione del difetto.
Come Classificare i Rimedi Giudiziari?
Sono classificati tenendo conto di due criteri. In primo luogo, l'identità o la diversità tra l'organo che ha emesso la decisione impugnata e quello che deciderà la controversia. In secondo luogo, i poteri del giudice nel risolvere la controversia.
Definizione di Ingiunzione
L'ingiunzione è un rimedio contro le decisioni giudiziarie nel processo, in genere quelle finali, quando implicano una violazione delle garanzie delle parti o di terzi. L'ingiunzione è un mezzo specifico e concreto per prevenire o correggere gli abusi o gli errori del potere pubblico (autorità) che incidono sui diritti umani.
Qual è lo Scopo del Provvedimento?
È espressamente il potere di imporre il rispetto della garanzia o delle garanzie del querelante, nel quadro del suo credito, al fine di ripristinare, per legge e di fatto, l'ordinamento giuridico, sotto il regime stabilito dalla Costituzione.
Cosa è l'Invalidazione di Prova di Sé?
Questo è un processo che inizia con l'esercizio di un'azione al fine di evitare un altro processo e si conclude con una sentenza definitiva.
Quali Sono gli Incidenti?
Gli incidenti sfidano i procedimenti giudiziari, che occasionalmente coinvolgono una serie di risoluzioni (ordinanze e decreti) e soffrono di difetti o vizi nella loro esecuzione. Nella maggior parte dei codici di procedura, la regolamentazione di un processo per contestarne la validità e ottenerne la cancellazione è solitamente conosciuta come il movimento di licenziamento del procedimento.
Nascono attraverso una causa (accidentale), evidenziando vizi o difetti in termini di prestazioni, di accompagnamento o indicando il documentario.
Le Voci che Sono Risorse
Sono il mezzo con cui una parte in causa può impugnare una decisione della Corte Suprema che non la soddisfa, in modo che possa correggere le decisioni che possono essere state emesse con fondi insufficienti o in violazione delle disposizioni che disciplinano la procedura.
Quali Sono le Risorse Principali, Incidentali o Adesive?
Sono quelli che hanno capacità autonoma e non presuppongono l'esistenza di un reclamo a cui sono collegati. Gli adesivi, invece, presuppongono un reclamo, vi si attaccano e ne seguono il destino.