Il Diritto del Lavoro in Spagna: Un'Analisi Completa

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,24 KB.

Il Diritto del Lavoro in Spagna

Questo documento offre una panoramica completa del diritto del lavoro in Spagna, includendo le fonti, l'applicazione e i principali organi di controllo.

Fonti del Diritto del Lavoro

Le principali fonti del diritto del lavoro spagnolo sono:

  • Legge: L'insieme di regole, norme e principi che regolano i rapporti sociali, tra cui il diritto del lavoro, che disciplina i rapporti di lavoro liberamente e volontariamente instaurati in condizioni di dipendenza.
  • Unione Europea: L'UE promuove la libera circolazione dei lavoratori, la libertà di stabilimento e la libertà di prestazione di servizi. Strumenti chiave sono il Fondo Sociale Europeo e il diritto sociale europeo. I regolamenti UE sono direttamente applicabili in ogni Stato membro. Le direttive richiedono una norma nazionale di recepimento.
  • Costituzione spagnola: Approvata nel 1978, si articola in tre parti, tra cui i diritti fondamentali. Lo Stato centrale (Madrid) può legiferare in materia di lavoro.
  • Statuto dei Lavoratori: Stabilisce che i diritti e gli obblighi dei lavoratori sono disciplinati da leggi, regolamenti, contrattazione collettiva, usi e costumi professionali.
  • Legislatore: Le Cortes (Parlamento) emanano leggi organiche (a maggioranza assoluta) e leggi ordinarie (a maggioranza semplice).
  • Esecutivo: Il Governo può adottare decreti legislativi (su delega del Parlamento) e decreti legge (in casi di necessità e urgenza).
  • Contrattazione collettiva: I rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro definiscono i contratti collettivi. Il contratto individuale di lavoro può migliorare le condizioni previste dal contratto collettivo, ma mai peggiorarle.
  • Consuetudine: Usi e costumi professionali e locali.

Applicazione delle Norme di Lavoro

L'applicazione delle norme di lavoro segue questa gerarchia:

  1. Diritto comunitario europeo
  2. Costituzione
  3. Convenzioni e trattati internazionali
  4. Norme con forza di legge (leggi, decreti legge, decreti legislativi, regolamenti)
  5. Contrattazione collettiva
  6. Consuetudine

Controllo e Vigilanza

  • Ispezione del Lavoro: Verifica il rispetto di leggi, regolamenti e contratti collettivi e media nelle controversie di lavoro.

Competenza Sociale

  • Tribunali Sociali: Competenti a livello provinciale per le controversie individuali e collettive.
  • Tribunali Superiori di Giustizia delle Comunità Autonome: Competenti per gli appelli contro le sentenze dei Tribunali Sociali.
  • Sezioni Sociali dell'Audiencia Nacional: Competenti per le controversie a livello nazionale.
  • Sezione Sociale del Tribunale Supremo: Competente per i ricorsi contro le decisioni delle Sezioni Sociali dell'Audiencia Nacional e per l'unificazione della dottrina sociale.

Giurisprudenza

Le decisioni della Corte Suprema costituiscono precedenti per casi simili.

Entradas relacionadas: