Diritto dei Trattati Internazionali: Fasi, Validità e Riserve
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB
Il Processo di Formazione e Validità dei Trattati Internazionali
Adozione del Testo
L'adozione del testo di un trattato indica che il testo riflette l'intento delle parti. Per i trattati multilaterali, il testo fa fede quando è votato e approvato (costituendo l'autenticazione del trattato). Lo Stato non è obbligato a vincolarsi in questa fase, ma non è possibile privare il trattato della sua efficacia.
La Firma
La firma chiude la fase di negoziazione. Come regola generale, la firma non obbliga lo Stato a vincolarsi al trattato. Dobbiamo distinguere:
- Gli accordi in forma solenne: richiedono la ratifica del trattato per essere vincolanti.
- Gli accordi in forma semplificata: la firma ha due funzioni principali: l'autenticazione del testo e l'espressione della manifestazione della volontà dello Stato a vincolarsi.
La Ratifica
La ratifica è il secondo livello di revisione del testo del trattato, solitamente a cura del Parlamento. Il Parlamento ratifica le azioni dei plenipotenziari. Dopo la ratifica, gli strumenti di ratifica vengono scambiati tra le parti che hanno firmato il trattato. Se un trattato non è ratificato (e non rientra nelle eccezioni), lo Stato non può basarsi su regole a proprio favore contenute in esso. La ratifica deve essere un atto esplicito e concreto. È necessaria se il trattato lo prevede, se le parti lo hanno concordato, o se i plenipotenziari hanno firmato sotto la clausola "soggetta a ratifica".
Adesione, Approvazione e Accettazione
Queste modalità non prevedono trattative, ma l'adesione a un unico strumento già negoziato e aperto alla partecipazione di altri Stati.
Entrata in Vigore
L'entrata in vigore di un trattato avviene secondo le modalità e la data concordate tra le parti. Non avviene necessariamente al momento della ratifica per tutti i tipi di accordi. Le modalità specifiche dipendono dal tipo di accordo:
- Per le convenzioni multilaterali: spesso richiede un numero minimo di Stati aderenti (ad esempio, 35 Stati).
- Per gli accordi in forma semplificata: avviene con la firma.
- Per i trattati in forma solenne: avviene con lo scambio degli strumenti di ratifica.
Registrazione presso il Segretariato dell'Organizzazione delle Nazioni Unite
Non vi è alcun obbligo o termine specifico per la registrazione dei trattati presso il Segretariato dell'ONU, ma la mancata registrazione può impedire l'invocazione del trattato dinanzi agli organi dell'ONU.
Le Riserve nei Trattati Internazionali
Definizione di Riserva
Una riserva è una dichiarazione unilaterale di uno Stato, prodotta nel quadro di un trattato multilaterale, al momento della firma, ratifica o approvazione. Essa mira a escludere o modificare l'effetto giuridico di una disposizione del trattato nella sua applicazione con lo Stato che ha formulato la riserva. La riserva non può essere invocata dallo Stato che l'ha formulata a proprio vantaggio, ma può essere invocata dagli altri Stati a loro favore.
Ammissibilità delle Riserve
Le riserve sono valide se sono coerenti con le finalità del trattato. Al contrario, se le riserve sono incompatibili con le finalità del Trattato, si intende che lo Stato che le ha formulate è al di fuori della convenzione.