Discobolo di Mirone: Analisi Approfondita della Scultura Classica
Classified in Lettere e Filosofia
Written at on italiano with a size of 3,88 KB.
Discobolo di Mirone
1. Documentazione generale:
Mirone / / 460 a.C. (V secolo a.C.) / / Fusione. Copia: dimensioni / Bronzo. Copia: marmo / Scultura esente / 53 cm High / Museo Nazionale Romano delle Terme, Italia.
2. Analisi formale:
Breve descrizione dell'opera:
Rappresenta la figura di un atleta (nudo) nel momento del lancio del disco. Dietro la scultura è presente un "trono" di marmo per sostenerla. Nell'originale non era presente il trono, poiché il bronzo è più resistente del marmo.
Composizione:
La figura è di grandi dimensioni ed è rappresentata con grande dettaglio anatomico, le proporzioni sono realistiche. L'opera non è simmetrica: il lato destro è definito da una curva continua che segue le braccia, mentre il lato sinistro è strutturato su linee diagonali che formano uno zig-zag. Il lato destro appare come una forma chiusa e liscia, mentre il lato sinistro è aperto e le linee tendono verso l'esterno. L'equilibrio della figura è ottenuto attraverso il contrasto tra una posizione chiusa e una aperta. Nonostante la sensazione di naturalezza, la rappresentazione è ancora frontale, come nell'arte egizia: il busto è frontale e le gambe di profilo. Questa scelta non mira a rappresentare la posizione reale del lancio, ma a mostrare le caratteristiche più importanti in modo concettualmente chiaro.
Ritmo:
Con quest'opera, il ritmo rappresenta un cambiamento rispetto alle altre figure dell'epoca. Mirone ha catturato il Discobolo nel punto più alto prima del lancio, un momento di azione tangibile ma solo mentalmente. L'autore cerca di catturare il concetto di "Rhitmos", rendendo il momento transitorio un contrappeso per dare un senso di stabilità.
Espressività e Tempo:
Nel corpo espressivo si nota un contrasto tra l'espressione del corpo e del viso. Il corpo mostra tensione muscolare, tendini in evidenza, ecc., mentre il volto appare sereno e privo di espressione.
Stile:
Lo stile è quello del periodo greco classico. Quest'opera è molto significativa per l'evoluzione della scultura verso la rappresentazione del movimento. Mirone ha superato le vecchie convenzioni, lavorando diverse posizioni nelle sue sculture. C'è anche una volontà di evitare la simmetria, cercando di ottenere un'armonia di bellezza. Tuttavia, utilizza ancora alcune procedure arcaiche.
3. Interpretazione:
Contenuto e significato:
Il Discobolo rappresenta un atleta nudo, un tema comune all'epoca. Si ritiene che possa raffigurare un giovane di nome Giacinto, morto durante un gioco dedicato ad Apollo. L'opera di Mirone è innovativa per la rappresentazione del momento del lancio. L'originale era in bronzo e non si conosce l'aspetto del volto.
La questione:
La figura dell'atleta cattura uno degli aspetti fondamentali della cultura classica: la disciplina, il dominio di sé, lo sport.
Funzione:
L'intenzione è chiaramente commemorativa di una vittoria, sia essa sportiva o in una competizione.
Contesto storico:
L'opera appartiene al periodo classico, durante il quale la Grecia ha vissuto una grande trasformazione culturale, dovuta al contatto con altre culture dell'epoca arcaica. Ad Atene, in particolare, si è vissuto un periodo di grande libertà in quest'epoca democratica, diventando il più grande centro culturale. Mirone è stato uno dei più importanti scultori, ma nessuna delle sue opere originali è stata conservata, anche perché il metallo veniva fuso per altri usi. Mirone ha lavorato ad Atene al tempo di Pericle e ha contribuito all'espansione della città.
4. Conclusioni:
Quest'opera rappresenta una grande innovazione nella scultura greca, in particolare per l'incarnazione del rhitmos, uno degli aspetti più importanti dell'epoca.