Il Discorso Argomentativo: Struttura, Elementi e Strategie di Persuasione
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 7,44 KB
È un tipo di discorso con il quale ci si prefigge di difendere un parere e convincere un ricevente con prove e ragionamenti. È utilizzato principalmente per sviluppare temi che supportano diversi punti di vista. Ci sono due tipi di argomentazioni:
- I fatti: funzionano come una conclusione, dimostrando che un evento si verifica o si è prodotto.
- Il giudizio: convinzioni personali molto importanti, credenze collettive, pregiudizi, scale di valori, ecc.
Aspetti Pragmatici
Intenzione Comunicativa
Ci sono due diverse funzioni comunicative:
- Informativa: le informazioni vengono trasmesse (ad esempio: "il tabacco è nocivo").
- Conativa/Persuasiva: ha lo scopo di convincere il ricevente (ad esempio, in questo caso, si cerca di convincere a smettere di fumare).
Si cerca di convincere il destinatario del proprio punto di vista con argomentazioni, cercando di infondere fiducia nella forza degli argomenti presentati. È comune usare elementi della funzione espressiva.
Emittente
Il suo atteggiamento è soggettivo in quanto cerca di mostrare un parere personale, ma mentre cerca di convincere i destinatari del suo parere, mira all'obiettivo perseguito (più l'emittente appare obiettivo, più accettabile sarà per il ricevente la tesi sostenuta). L'emittente può essere individuale (parere personale) o collettivo (gruppo, società, ecc.).
Ricevente
Il ricevente può essere sia individuale che collettivo, poiché anche se ci si rivolge a qualcuno in particolare, l'obiettivo reale è molto più ampio, raggiungendo più persone con il messaggio.
Situazione
La situazione può riguardare sia la vita familiare che le relazioni lavorative. Possiamo stabilire due situazioni generali:
- Testi bilaterali: rivolti a una persona presente al momento della comunicazione. Sono utilizzati, ad esempio, nei dibattiti, nelle discussioni. Sono caratterizzati da testi aperti (quasi non pianificati a priori) e soggetti a modifiche costanti.
- Testi unilaterali: diretti a un destinatario che non può rispondere o agire a sua volta come emittente. Ad esempio, è il caso di editoriali giornalistici, articoli di opinione. Sono perfettamente pianificati, rendendo possibile anticipare e confutare controdeduzioni.
Aspetti Strutturali
La Tesi
La tesi è l'idea fondamentale su cui si basa il discorso. Non è lo stesso del "soggetto", poiché la tesi include l'opinione dell'autore. Può apparire all'inizio o alla fine del testo o essere assente (tesi implicita, deducibile dal destinatario). Può essere semplice o complessa (se contiene diverse idee che si sviluppano lungo il testo).
Il Corpo Argomentativo
Gli argomenti sono le ragioni o le idee che l'autore utilizza per confermare la sua tesi. Sono vari e possono avere diverse funzioni:
- Argomenti di supporto
- Argomenti a sostegno di tesi opposte
- Confutazioni (con cui si ribatte/nega la tesi opposta)
- Contro-argomenti
Strutture di Ragionamento Logico
Ci sono due strutture di base che si basano su procedure di ragionamento logico:
- Procedura deduttiva: parte da un'idea generale per raggiungere una conclusione concreta.
- Procedura induttiva: parte dai fatti per raggiungere un'idea generale che li spiega.
Parti del Testo Argomentativo
Nel testo argomentativo si distinguono quattro parti:
- Introduzione: serve a inquadrare il problema in discussione, a catturare l'attenzione del destinatario o a coinvolgerlo tramite dispositivi retorici.
- Esposizione: la sua funzione è informare il destinatario dei fatti importanti che riguardano la tesi o l'idea che si intende difendere. Deve essere chiara e concisa.
- Ragionamento (o Argomentazione): è la sezione in cui si presentano le prove o gli argomenti per dimostrare la tesi. L'argomentazione può essere:
- A catena: le idee derivano logicamente le une dalle altre per giungere alla conclusione.
- Per aggiunta: la dimostrazione della tesi si ottiene sommando diversi argomenti.
- Conclusione: le sue funzioni sono richiamare la tesi sostenuta, presentandola come già confermata, riassumere le idee chiave o, in alcuni casi, chiudere il testo in modo incisivo.
Aspetti Linguistici
Servono a influenzare efficacemente il destinatario e a persuaderlo. Gli obiettivi più importanti sono la coerenza, la chiarezza e la leva emotiva. Appaiono anche caratteristiche morfosintattiche e lessicali, le più importanti sono:
- Vocabolario tecnico e denotativo: Si tende a usare frasi dichiarative nei testi specializzati, ed esclamative, interrogative o esitanti nei testi in cui si desidera evidenziare l'atteggiamento dell'autore.
- Sintassi: Spesso complessa, con prevalenza della subordinazione. Abbondano i paragrafi esplicativi.
Tipi di Argomenti
Secondo la loro forza persuasiva
Un argomento che può convincere deve soddisfare le seguenti caratteristiche: validità, rilevanza, forza.
Secondo la funzione argomentativa
La tesi principale è ciò che si intende dimostrare, e ogni argomento è un'idea a suo sostegno.
- Nei testi bilaterali, l'argomento della tesi spiega la posizione assunta dal relatore, distinguendo tra argomenti a supporto e contro-argomentazioni (l'idea di sostegno ha lo scopo di invalidare l'idea opposta).
- Nei testi unilaterali, si prendono in considerazione le obiezioni e gli argomenti contrari alla propria idea da posizioni diverse. Appaiono nel testo tramite il meccanismo della pluri-adversazione (la controparte viene presentata e poi confutata con il peso di un'idea più forte).
Secondo il loro scopo
Le finalità fondamentali della tesi sono:
- La persuasione: la cui funzione è muovere il destinatario. Per questo, si utilizzano argomenti emotivi, che mirano a provocare una reazione emozionale nel ricevente. Esempi comuni: confronto e causa-effetto.
- La dimostrazione: che si realizza tramite argomenti razionali basati sui fatti. Nella discussione sui fatti, ci sono due forme di argomentazione razionale:
- Argomento logico: si basa sui principi logici della ragione umana. La sua forma base è il sillogismo, composto da due premesse (ad esempio: "Tutti gli uomini sono mortali. Socrate è un uomo") e una conclusione (ad esempio: "Quindi, Socrate è mortale"). Le relazioni logiche sono concreto-astratto, generale-individuale. In questo caso, si basano due degli argomenti più comuni:
- L'esempio: confrontare il caso con una situazione reale in cui la tesi è vera.
- La procedura inversa all'esempio: utilizzare un'idea generale per confermare una tesi su un fatto specifico.
- Argomento analogico: si discute un fatto riferendolo a un altro evento simile, stabilendo un rapporto di analogia in modo che ciò che è vero per uno si presume sia vero anche per l'altro. Esempi: confronto, metafora.
- Argomento logico: si basa sui principi logici della ragione umana. La sua forma base è il sillogismo, composto da due premesse (ad esempio: "Tutti gli uomini sono mortali. Socrate è un uomo") e una conclusione (ad esempio: "Quindi, Socrate è mortale"). Le relazioni logiche sono concreto-astratto, generale-individuale. In questo caso, si basano due degli argomenti più comuni: