Disegno Tecnico: Strumenti, Materiali e Norme Fondamentali
Classificato in Tecnologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,58 KB
Strumenti
Gli strumenti sono oggetti composti da uno o più elementi combinati tra loro per facilitare l'esecuzione di un disegno tecnico.
- Riga graduata: È uno strumento dotato di una scala graduata (in centimetri o millimetri). Il suo utilizzo principale è quello di tracciare linee e misurare.
- Riga a T: È uno strumento composto da due parti (lama e testa). La sua funzione è quella di fornire un supporto orizzontale per altri strumenti e serve per disegnare linee parallele.
- Squadre: Sono strumenti di forma triangolare utilizzati per il tracciamento verticale.
- Squadra isoscele: Angoli di 45°, 45°, 90°.
- Squadra 30-60-90: Angoli di 30°, 60°, 90°.
- Goniometro: Uno strumento a forma circolare o semicircolare usato per misurare e tracciare angoli.
- Compasso: Uno strumento che serve per disegnare archi e cerchi.
- Compasso a balestrone: Utilizzato per disegnare archi o cerchi di piccole dimensioni.
- Compasso a punte secche: Utilizzato per rilevare o trasferire misure.
- Compasso a punte intercambiabili: Permette l'uso di diverse punte (matita, inchiostro).
- Compasso a verga: Utilizzato per disegnare archi o cerchi di grandi dimensioni.
Materiali
Per ottenere buoni risultati nel disegno tecnico è necessario utilizzare materiali di buona qualità.
- Matita: Le matite usate nei disegni tecnici hanno caratteristiche particolari e rispondono in modo specifico alla funzione per cui sono destinate.
- Tratti morbidi: Tutte le serie B (da 7B a B).
- Tratti medi: HB e F.
- Tratti duri: Tutte le serie H (da H a 7H).
- Carta: La buona presentazione e la riuscita finale di un progetto dipendono in larga misura dalla qualità della carta utilizzata.
- Carta da disegno (liscia/opaca): Di solito è bianca, con variazioni di spessore; la superficie su cui si disegna è generalmente liscia e di colore chiaro.
- Carta traslucida: È la più utilizzata nel disegno tecnico, poiché permette la sovrapposizione di livelli e la riproduzione su macchine da stampa (es. eliocopie).
- Nastro adesivo: Serve a tenere la carta sul tavolo e a mantenerla fissa per evitare errori durante il disegno.
- Inchiostro di china: Un liquido di una certa densità i cui componenti lo rendono indelebile, resistente agli agenti atmosferici e all'umidità.
- Gomme: Sono materiali abrasivi progettati per eliminare le tracce della matita.
Formato
Il formato standard definisce le dimensioni di lunghezza e larghezza dei fogli su cui realizzare tutti i disegni tecnici.
Serie DIN
Il formato della serie A è il più utilizzato e si ritrova in diverse applicazioni, come la stampa di progetti, cartoline, materiale stampato, carta intestata, annunci, ecc.
Le norme DIN richiedono che tutti i formati debbano essere:
- Geometricamente simili.
- Di forma rettangolare.
- Misurati in millimetri.
Scala
La scala è il rapporto tra le dimensioni di un oggetto reale e quelle dell'oggetto rappresentato nel disegno.
- Scala reale (1:1): Le dimensioni dell'Oggetto Reale (OR) sono uguali a quelle dell'Oggetto Disegnato (OD). (OR = OD)
- Scala di ingrandimento: Le dimensioni dell'Oggetto Reale (OR) sono minori di quelle dell'Oggetto Disegnato (OD). (OR < OD)
- Scala di riduzione: Le dimensioni dell'Oggetto Reale (OR) sono maggiori di quelle dell'Oggetto Disegnato (OD). (OR > OD)
Scalimetro
Lo scalimetro è uno strumento molto versatile che, sebbene sia utilizzato principalmente per verifiche, dispone di sei scale predefinite (1:125, 1:100, 1:75, 1:50, 1:25, 1:20).
Lettura delle scale
Nella lettura delle scale, si osserva che:
- Scale con più zeri: Corrispondono a una riduzione maggiore (es. 1:1000).
- Scale con meno zeri: Corrispondono a una riduzione minore o a un ingrandimento (es. 1:10).
Scrittura Tecnica
La scrittura tecnica è l'arte di scrivere lettere, numeri e segni in conformità con le norme stabilite.
- Norma DIN 16: Caratteri inclinati (tra 40° e 75°).
- Norma DIN 17: Caratteri verticali (a 90°).
Parametri della Scrittura
- Larghezza della lettera (X):
- 0,4 cm
- Altezza della lettera (Y):
- 0,5 cm
- Separazione tra lettere (Sx):
- X / 4 = 0,1 cm
- Separazione tra parole (Sp):
- Sx * 3 = 0,3 cm
- Separazione tra righe:
- Uguale a Y = 0,5 cm