Dizionario Architettonico: Terminologia e Tipologie di Archi e Volte
Classificato in Lettere e Filosofia
Scritto il  in 
italiano con una dimensione di 6,91 KB
Terminologia Architettonica: L'Arco e i Suoi Elementi
Questa sezione definisce i componenti fondamentali e le forze strutturali relative all'arco in architettura.
Elementi Fondamentali e Forze Strutturali
Arco
Elemento architettonico che consente un vuoto coperto. La deviazione laterale della forza generata da questa struttura è chiamata spinta.
Architrave
Elemento architettonico dritto e orizzontale, posto nella parte superiore.
Falso Arco
Arco in pietra in posizione orizzontale, utilizzato per avvicinarsi alla parte interna durante la costruzione.
Spinta
Il gioco delle forze che si trovano in un arco, il cui senso è laterale.
Concio (Keystone)
Ciascuno dei pezzi che formano l'arco.
Chiave di Volta (Key)
Il concio centrale e superiore dell'arco.
Salmerino (Salmer)
Concio a forma di trapezio condiviso da due archi.
Intradosso
La parte interna dell'arco, guardando in basso.
Estradosso (Superficie Superiore)
La superficie superiore dell'arcata.
Piedritto (Jamba)
Le gambe arcuate; è un'estensione di un arco fino a terra.
Imposta
Parte superiore del montante, di solito sagomata.
Luce
La larghezza massima di un arco.
Saetta (Freccia)
L'altezza massima di un arco.
Faccia (Discussione)
Una delle facce dell'arco.
Archivolti
Un filo, ma con gusto (Modanature che incorniciano l'arco).
Tipologie di Archi in Base alla Geometria
Gli archi sono classificati in base alla posizione del loro centro di curvatura rispetto alla linea di imposta.
Arco Ribassato
Quello la cui linea immaginaria passa sopra il centro del cerchio (riferito al centro di curvatura).
Arco a Tutto Sesto
Quello che passa attraverso la linea immaginaria che attraversa il centro del cerchio.
Arco a Ferro di Cavallo
Quello la cui linea immaginaria passa sotto il centro del cerchio.
Arco Gotico (o a Sesto Acuto)
Arco formato dal percorso di due cerchi che si intersecano l'un l'altro nella loro chiave.
Arco a Sesto Acuto (Lancetta)
Un arco diagonale sotto un tetto, utilizzato per rafforzarlo.
Volta a Sesto Acuto
Formata da due archi a sesto acuto che si incrociano nella chiave.
Arco Ogee
Uno che nasce da quattro cerchi sovrapposti a coppie. I cerchi superiori formano una diramazione concava (evitando la forma cancerosa).
Arco Ogee o Apainelado
Nasce dalla sezione longitudinale di un'ellisse.
Arco a Catenaria
Nasce dalla sezione trasversale di un'ellisse.
Arco Tudor
È come un arco a sesto acuto, ma leggermente appuntito.
Arco Montato su Trampoli
Quello che introduce un elemento rettangolare tra la fascia e l'imposta.
Arco Túmido
Leggermente a sesto acuto a ferro di cavallo.
Arco Alancetato
Come l'arco a sesto acuto, ma più nitido (più acuto).
Arco Lobato
È quello formato da lobi giustapposti.
Arco Mistilineo (Nixtilíneo)
Quello composto da diversi tipi di linee, curve e rette, su un capriccio.
Arco Sbieco (Skew)
Uno i cui salmerini sono obliqui rispetto al pavimento.
Arco Svasato (Flared)
Realizzato in pareti spesse e dotato di maggiore quantità di luce in una delle sue facce.
Arco Angrelato
Fatto di muri spessi, è caratterizzato da una maggiore luce.
Arco Festonato (Scalloped)
Quello con la superficie inferiore decorata con piccoli lobi convessi giustapposti.
Archi Strutturali, Decorativi e Funzionali
Alfiz
Modanature decorative, che incorniciano quadrati fino a un arco, in generale a ferro di cavallo.
Pennacchi (o Abainejas)
Motivo triangolare che si pone tra il gocciolatoio e l'arco. È di solito riccamente decorato.
Ataurique
Decorazione dell'arco basata su elementi vegetali e floreali che sono sintetizzati e ridotti a forma astratta.
Arco Cieco
Quello che ha la sua luce bloccata.
Arco Intrecciato (o Interlacciato)
Archi giustapposti che si incrociano nel loro cammino.
Arco Rampante (Contrafforte)
Un arco la cui funzione è scaricare la spinta sul contrafforte.
Contrafforte
Grande pilastro utilizzato per contenere la spinta degli archi rampanti.
Pinnacolo
Ornamento a forma di pigna (ananas) usato per rifinire i contrafforti.
Arco Sepolcrale (Arco Trono)
Parte di una tomba che è adiacente alla parete, formando un grande vuoto.
Arco di Scarico
Uno situato al di sopra di una soglia per rilasciare il peso, deviandolo lateralmente.
Doppio Arco
Archi sovrapposti che condividono lo stesso centro.
Arco di Trionfo
Un monumento che commemora un evento storico, generalmente composto da 1 o 3 archi.
Arco Trasversale (Arco Fajon)
Situato perpendicolarmente all'asse longitudinale della navata. Sostengono la volta perché sono bloccati.
Arco Longitudinale (Arco di Parete)
Situato parallelamente all'asse longitudinale della navata. Sono archi giustapposti che separano una navata dall'altra.
Arco Torale
I 4 archi che sostengono una cupola sopra il transetto.
Nervatura (Arco Nervoso)
Arco che inizia nel terreno e si estende in diagonale sulla volta.
Arco di Alleggerimento (Aperture)
Arco adottato all'esterno della navata, mantenendo la forma dell'arco sulla sua superficie inferiore.