Dizionario di Termini Geografici e Climatici Essenziali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,22 KB

Glossario Essenziale di Geografia Fisica e Climatologia

Acquifero
Combinazione delle acque sotterranee e della roccia che le immagazzina, in cui circola l'acqua.
Affluente
Corso d'acqua che sfocia in un altro più sostanziale.
Ampiezza Termica
Differenza di temperatura tra il valore massimo e minimo giornaliero, mensile o annuale. Sinonimo di oscillazione termica.
Anticiclone
Zona di alta pressione circondata da altre di minore pressione.
Anticlinale
Piegatura della terra verso l'alto.
Aridità
Situazione derivante dalla mancanza di acqua a seguito di piogge insufficienti.
Alisei
Venti costanti che soffiano dalle alte pressioni subtropicali verso l'Equatore.
Barlavento
Parte esposta al vento, che lo riceve.
Borrasca
Zona di bassa pressione circondata da altre di più alta pressione.
Biodiversità
La varietà complessiva delle forme di vita sulla Terra.
Foresta Caducifoglie
Strato di bosco composto da alberi decidui che perdono le foglie in autunno/inverno.
Foresta Sclerofilla
Varietà di foresta sempreverde, dominata da piante sempreverdi con foglie dure e piccole.
Portata
La quantità di acqua che scorre attraverso il canale di un fiume.
Circolazione Atmosferica Generale
La circolazione complessiva dell'atmosfera terrestre.
Clima
Lo stato medio dell'atmosfera di un luogo per un lungo periodo.
Clima Continentale
Clima influenzato dalla massa continentale, con forti escursioni termiche.
Alluvione
Flusso massimo di un fiume, spesso con esondazione.
Bacino Idrografico
Area di terra da cui un fiume e i suoi affluenti raccolgono l'acqua.
Dehesa
Grande estensione di terreno, tipica della penisola iberica, con alberi sparsi e pascoli.
Desertificazione
Processo di degrado del suolo che porta alla formazione di condizioni desertiche, a causa della distruzione del potenziale biologico del suolo.
Effetto Foehn
Fenomeno caratteristico di precipitazioni orografiche, dove l'aria, dopo aver superato un rilievo, scende calda e secca.
Endemismo
Vegetazione o specie animale che esiste solo in un determinato luogo e non altrove.
Deflusso
Acque che scorrono sulla superficie senza essere un fiume o un corso d'acqua definito.
Siccità
Periodo prolungato di bassa disponibilità d'acqua, a causa di piogge insufficienti.
Esoreico
Si riferisce a bacini idrografici che sfociano in mare.
Fronte
Zona di contatto tra due masse d'aria di diversa natura, in termini di temperatura, umidità e densità.
Gariga
Tipo di vegetazione arbustiva molto caratteristica del Mediterraneo, più rada della macchia.
Goccia Fredda
Area di bassa pressione isolata in quota, che può causare situazioni meteorologiche estreme.
Umidità
La quantità di vapore acqueo contenuta nell'atmosfera.
Esposizione Solare
Numero di ore in cui il sole splende in un determinato luogo.
Isobare
Linee su una mappa che collegano i punti di uguale pressione atmosferica.
Isoterma
Linea su una mappa che collega i punti di uguale temperatura.
Isoieta
Linea che unisce punti di uguale precipitazione.
Lago
Specchio d'acqua dolce o salata, circondato dalla terra.
Massiccio
Porzione dello scudo o della base terrestre, formata e fratturata da stress orogenici.
Macchia Mediterranea
Tipo di vegetazione arbustiva densa, tipica delle regioni mediterranee.
Meandro
Curva formata nel corso di un fiume.
Parco Naturale
Una delle forme più permissive di protezione esistente nella legislazione spagnola per la tutela delle aree di interesse naturalistico.
Parco Nazionale
Area che contiene uno o più ecosistemi di particolare valore naturale, protetta a livello nazionale.
Peneplano
Una pianura quasi perfetta, risultato di una lunga erosione.
Precipitazioni
Quantità di acqua che cade dalle nuvole, sia in forma liquida (pioggia) che solida (neve, grandine).
Pressione Atmosferica (Barometro)
È il peso di una colonna verticale d'aria di 1 cm² di sezione sulla superficie terrestre.
Regime Fluviale
Fluttuazione stagionale della portata di un fiume.
Rete Idrografica
Insieme di fiumi e corsi d'acqua che drenano un territorio.
Rilievo Alpino
Rilievi montuosi giovani, poco erosi, con vette aguzze.
Solatio
Versante di una montagna o collina esposto al sole.
Umbrìa
Versante di una montagna o collina in ombra, meno esposto al sole.
Valle
Depressione del terreno, spesso formata dall'erosione di un fiume, con pendii laterali.
Rilievo Ercinico
Rilievi montuosi antichi, molto erosi, con forme più arrotondate.
Bacino di Erosione
Area geografica modellata principalmente dall'azione erosiva di agenti naturali.
Pendenza
Inclinazione del terreno rispetto all'orizzontale.
Xerofita
Pianta che cresce in zone aride, adattata a condizioni di scarsità d'acqua.

Voci correlate: