Documenti e Strumenti di Pagamento: Concetti Fondamentali per Imprese

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,48 KB

Documenti Contabili Essenziali

Minuta

La minuta è un documento redatto per iscritto, prima di essere finalizzata in un contratto. Questo documento commenta i punti principali che saranno utilizzati nel progetto finale.

Fattura

La fattura è un documento rilasciato dal venditore che attesta l'operazione di acquisto e vendita di beni o la fornitura di servizi. Imprenditori e professionisti sono tenuti ad emettere fattura per le operazioni effettuate nell'esercizio della loro attività. Può essere redatta in duplice copia, con una copia che rimane all'acquirente e una al venditore.

Ricevuta

La ricevuta è un documento che giustifica il pagamento effettuato, rilasciato dalla persona che riceve il pagamento, in modo che il pagatore abbia una prova dell'avvenuto versamento.

La ricevuta ha due parti: la ricevuta e la matrice. La ricevuta viene consegnata al debitore, mentre la matrice rimane a chi l'ha emessa. Entrambe le parti, come prova di pagamento, contengono:

  • Numero della ricevuta
  • Nome del pagante
  • Importo pagato (in lettere e in cifre sulla ricevuta, e in cifre sulla matrice)
  • Causale del pagamento
  • Data e luogo del rilascio
  • Nome e firma del funzionario addetto

Modalità e Strumenti di Pagamento

Modalità di Pagamento

Il pagamento della vendita può essere effettuato in due modi: in contanti o differito.

Pagamento in Contanti

Il pagamento in contanti offre il vantaggio di uno sconto immediato, ma lo svantaggio di dover disporre dell'intera somma al momento dell'acquisto.

Pagamento Differito

Il pagamento differito è un modo per ottenere un prodotto e pagarlo a rate.

Metodi di Pagamento Comuni

  • Contanti
  • Carta di credito
  • Bonifico bancario
  • Assegno
  • Cambiale
  • Pagherò

Assegno

L'assegno è un documento di pagamento regolato dalla Legge 19/1985. Deve contenere:

  • L'ordine di pagare una somma di denaro
  • Il nome del debitore (necessariamente un istituto finanziario)
  • Il luogo e la data di emissione
  • La firma dell'emittente

Tipi di Assegno

  1. Al portatore: non indica una persona specifica per l'incasso; chiunque presenti il documento può ritirare il denaro.
  2. Sbarrato: attraversato in diagonale da due linee parallele. Indica che l'assegno deve essere accreditato su un conto corrente del beneficiario e non può essere incassato allo sportello.
  3. Circolare: è rilasciato dalla Banca che si impegna a pagare l'importo indicato entro il periodo specificato. Certifica che la somma di denaro per il pagamento è a disposizione.
  4. In bianco: il documento è incompleto. Comporta molti rischi, soprattutto se consegnato firmato, poiché non si può pretendere nulla successivamente.
  5. Turistico (Traveller's Cheque): sostituto del denaro per l'estero. È emesso da istituzioni finanziarie.

Girata

La girata è l'azione che consente la trasmissione di un assegno ad un'altra persona. Chi trasmette l'assegno è il girante e chi lo riceve è il giratario. La girata si completa compilando il retro dell'assegno con l'espressione (ad esempio, "per me medesimo" o "all'ordine di...") e la firma del girante.

Avallo

L'avallo è l'atto con il quale una terza persona (l'avallante) garantisce il pagamento di un assegno, rispondendo in solido qualora il debitore non adempia. Può essere completo o parziale.

Cambiale e Pagherò

La cambiale (o pagherò) è regolata dalla Legge 19/1985. È un documento scritto che definisce l'impegno di una persona (il firmatario) di effettuare un pagamento a un'altra persona (il beneficiario), per un importo stabilito, in un luogo e a una scadenza specifici.

Voci correlate: