Dolo ed Errore nel Diritto Penale: Concetti e Classificazioni Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

Dolo (EMA - Soggettiva Tipo 1)

Concetto, Elementi e Classi di Dolo

Concetto

Il dolo è la consapevolezza e la volontà di realizzare un fatto oggettivo. Quando il risultato raggiunto non è causato dalla volontà del soggetto, si configura la responsabilità per colpa (come definito al punto 5).

Quando il risultato a cui il comportamento è diretto non si verifica per cause indipendenti dalla volontà dell'agente, può essere considerata la responsabilità per delitto tentato (cfr. punto 11).

Elementi

Gli elementi costitutivi del dolo sono l'intelletto (conoscenza) e la volizione (volontà).

Classi di Dolo

In base all'intensità con cui appaiono gli elementi intellettivo e volitivo, si possono distinguere i seguenti tipi di dolo:

  • Dolo diretto di primo grado

    L'atto commesso coincide con lo scopo o il profondo intento dell'autore.

  • Dolo diretto o indiretto di secondo grado

    L'atto commesso non corrisponde al profondo desiderio dell'autore, nonostante l'autore agisca, per esempio, come mezzo per ottenere l'effetto desiderato.

  • Dolo eventuale

    Il soggetto prevede come altamente probabile la produzione del risultato, pur agendo accettando la sua possibile produzione. I confini tra il dolo eventuale e la colpa cosciente non sono sempre facili da distinguere.

    Criteri per la definizione: la teoria della probabilità, la teoria della volontà.

Errore sul Fatto (Art. 14.1 e 2 CP)

Concetto di Errore sul Fatto

L'errore sul fatto è l'ignoranza del verificarsi di uno degli elementi di fatto del tipo penale.

Si distingue dall'errore sull'illiceità dell'atto che costituisce il reato (art. 14.3 CP, cfr. punto 8).

Classi di Errore sul Fatto

  • Errore su un elemento che costituisce il reato (Art. 14.1 CP)

    • Errore Vincibile
      Concetto

      Evitabile, se fossero stati adottati gli standard di diligenza adeguati.

      Responsabilità Penale

      La presenza di errore vincibile può essere punita come comportamento colposo, se espressamente previsto (art. 12 CP). In caso contrario, resta impunito.

    • Errore Invincibile
      Concetto

      Inevitabile, anche adottando le opportune norme di diligenza.

      Responsabilità Penale

      Resta impunito.

  • Errore su un evento che qualifica il reato o su una circostanza aggravante

    Responsabilità Penale

    L'errore impedisce che tale elemento venga preso in considerazione.

  • Elemento soggettivo dell'illecito

    Componenti soggettive diverse dal dolo, presenti in certi reati.

Voci correlate: