Domande e Risposte su Società, Economia e Finanza

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 14,55 KB.

Il Capitale Sociale

Nelle s.p.a. il capitale sociale si compone di azioni.

Le Società Semplici

Le società semplici sono società di persone.

Flussi Monetari e Reali tra Famiglie e Stato

Le famiglie offrono forza lavoro allo Stato (flusso reale) e ricevono dallo Stato denaro (flusso monetario) per il lavoro svolto e servizi erogati ai cittadini.

Caratteri dell'Attività Economica

I caratteri dell'attività economica sono: organizzata e finalizzata al conseguimento dell'utile.

Bisogni di Stima secondo Maslow

Secondo Maslow, i bisogni di stima appartengono ai bisogni di autorealizzazione.

Soddisfacimento dei Bisogni Economici

Il soddisfacimento dei bisogni economici può avvenire tramite beni e servizi economici.

Costituzione delle Società per Azioni

Le società per azioni si costituiscono con un capitale minimo di euro 50.000.

Durata dell'Organo di Controllo

La durata in carica dell'organo di controllo è di tre esercizi.

Copertura dei Costi da parte dello Stato

Lo Stato provvede alla copertura dei costi attraverso tasse, imposte e contributi.

Attività del Settore Terziario Avanzato

Le attività del settore terziario avanzato sono quelle riferibili all'integrazione dell'informatica nel campo della comunicazione.

Elementi che Incidono sul PIL

Tra gli elementi che incidono sul PIL ci sono importazioni ed esportazioni.

Perizia Giurata

La perizia giurata deve essere redatta da un professionista abilitato.

Bisogni Primari secondo Maslow

Secondo Maslow, i bisogni che per primi vengono soddisfatti sono i bisogni fisiologici.

Differenze tra s.p.a. ed s.r.l.

Sono entrambe società di capitali, ma nelle s.p.a. il capitale è diviso in azioni liberamente cedibili, mentre nelle s.r.l. il capitale è composto da quote cedibili unitariamente.

Partecipazione agli Utili nella s.n.c.

La partecipazione agli utili da parte dei soci della s.n.c. avviene in misura proporzionale ai capitali conferiti.

Tutela dei Creditori Sociali

Il capitale sociale delle società di capitali serve a tutela dei creditori sociali.

Ruolo dell'Impresa nel Sistema Economico

Le imprese sono unità di consumo di forza lavoro, ma al contempo unità di produzione di beni e consumo. Esse inoltre pagano tasse ed imposte allo Stato.

Società di Persone

Sono società di persone: s.n.c., s.s., s.a.s.

Beni Economici

Sono definiti beni economici i beni considerati utili, appropriabili e presenti in natura in misura limitata.

Responsabilità Illimitata e Solidale dei Soci

La responsabilità sociale illimitata dei soci è la responsabilità che nasce di rispondere dei debiti sociali anche con il capitale proprio non investito in società.

Solidale: perché i creditori sociali possono rivalersi per l'intero loro credito rivolgendosi ad uno qualsiasi dei soci poiché essi rispondono l'uno per l'altro.

Conferimento di Prestazioni d'Opera nelle s.p.a.

Le società per azioni non consentono il conferimento di prestazioni d'opera.

Le Tasse

Le tasse sono le somme pagate allo Stato in cambio di un servizio specifico richiesto.

Costituzione Corretta di una s.p.a.

La società per azioni è correttamente costituita se i soci effettuano immediatamente il 25% dei conferimenti in denaro depositandolo.

L'Azione

La più piccola parte di cui si compone il capitale di una s.p.a. si chiama azione.

Remunerazione dei Fattori Produttivi

  • Capitale: interesse
  • Terra: rendita/vendita
  • Forza lavoro: salari e stipendi
  • Capacità imprenditoriali: profitto

Caratteristiche dell'Attività Economica

L'attività economica è l'attività svolta allo scopo del soddisfacimento dei bisogni.

Responsabilità Illimitata e Solidale

È la responsabilità dei soci delle società di persone che rispondono dei debiti sociali anche con il loro capitale personale.

Solidale: perché i creditori sociali possono rivalersi per l'intero loro credito rivolgendosi ad uno qualsiasi dei soci poiché essi rispondono l'uno per l'altro.

Forma Giuridica della s.a.p.a.

La s.a.p.a. è una forma di società di capitali.

Principali Imposte in Italia

Le principali imposte in Italia sono: IRPEF, IRES ed IRAP.

Il Capitale Sociale nelle s.p.a.

Nelle s.p.a., il capitale sociale si compone di azioni.

Denominazione Sociale nelle s.n.c.

Nelle società in nome collettivo, la denominazione sociale deve contenere il cognome di uno dei soci.

Responsabilità dei Soci nelle s.r.l.

Nelle società a responsabilità limitata, i soci rispondono soltanto con il capitale conferito.

Amministrazione di una s.p.a.

L'amministrazione di una società per azioni può avvenire in base al modello tradizionale oppure al modello monistico o dualistico.

Organo di Controllo delle Società di Capitali

L'organo di controllo delle società di capitali verifica la corretta applicazione delle norme da parte dell'organo amministrativo.

Competenze dell'Amministratore Unico

Le competenze dell'amministratore unico riguardano la corretta applicazione delle norme di legge e delle delibere assembleari.

Partecipazione agli Utili nella s.n.c.

La partecipazione agli utili da parte dei soci della s.n.c. avviene in misura proporzionale ai capitali conferiti.

Le Imprese nel Sistema Economico

Le imprese nel sistema economico sono considerate unità di produzione di beni e servizi.

Nascita di una s.r.l. Unipersonale

La nascita di una s.r.l. unipersonale può derivare da atto unilaterale ma anche dal successivo recesso dei soci.

La Società Semplice

La società semplice è una società di persone impiegata per le attività non commerciali.

Il "Resto del Mondo" nel Sistema Economico

Il soggetto "resto del mondo" è il soggetto esterno ai confini del territorio nazionale con il quale si effettuano importazioni ed esportazioni.

Responsabilità dei Soci

  • Soci di società per azioni: limitata al capitale conferito
  • Soci di società in nome collettivo: illimitata e solidale
  • Soci accomandatari di una società in accomandita per azioni: illimitata e sussidiaria

Società di Capitali

Sono società di capitali: s.r.l., s.p.a., s.a.p.a., s.r.l. unipersonale, s.p.a. unipersonale.

Soggetto Giuridico, Soggetto Economico e Imprenditore

  • Soggetto che effettua le scelte operative aziendali: Soggetto economico
  • Soggetto su cui fanno capo diritti ed obblighi derivanti dall'esercizio d'impresa: Imprenditore
  • Soggetto che si assume obblighi e diritti relativi all'attività economica: Soggetto giuridico

Soci Accomandatari

I soci accomandatari rispondono delle obbligazioni sociali in via sussidiaria.

Flusso Reale e Flusso Monetario tra Famiglie e Imprese

Il flusso reale è costituito da scambio di beni e servizi, energie. Il flusso monetario riguarda, invece, redditi e prezzi.

Le famiglie che percepiscono redditi da lavoro spesso ne sottraggono una parte al consumo immediato e lo mettono a disposizione delle aziende ottenendo in cambio una remunerazione, chiamata interesse. Anche in questo scambio si intravedono due tipi di flussi: flussi reali, ovvero il denaro messo a disposizione dalle famiglie a favore delle imprese; flussi monetari, ovvero il pagamento degli interessi per il prestito concesso dalle famiglie.

Decisioni Rilevanti nelle s.r.l.

Le decisioni più rilevanti in tema di amministrazione delle s.r.l. sono: approvazione del bilancio, nomina degli amministratori, approvazione delle modifiche all'atto costitutivo.

Scioglimento delle s.a.p.a.

Lo scioglimento delle s.a.p.a. avviene qualora entro 180 giorni i soci accomandatari decaduti non siano stati sostituiti.

Differenze tra Società per Azioni e Società di Capitali

La società per azioni è una delle 4 forme di società per capitali esistenti ed è la forma giuridica assunta dalle grandi imprese che hanno un fabbisogno finanziario elevato. Il capitale di queste società viene diviso in azioni che possono essere negoziate in appositi mercati, in quanto sono liberamente circolanti. L'azione è la piccola parte del capitale sociale che occorre possedere per essere soci e godere dei relativi diritti. La misura della partecipazione di ciascun socio è data dal numero delle azioni possedute. Ogni azione attribuisce al possessore identici diritti e doveri.

Caratteri di un'Attività Economica

È definibile economica un'attività che può essere di varia natura e che preveda un fine economico che prende il nome di guadagno o utile o lucro. L'attività economica consente di rendere disponibili i beni ed i servizi economici procurandoseli in natura oppure attraverso atti di scambio.

(Organizzata, finalizzata al conseguimento dell'utile)

Costituzione della Società in Accomandita per Azioni

La società in accomandita per azioni si costituisce regolarmente in presenza di due categorie di soci.

Costituzione delle Società per Azioni

Le società per azioni si costituiscono con un capitale minimo di euro 50.000.

Società a Responsabilità Limitata

Nella società a responsabilità limitata i soci sono titolari di una quota unitaria per l'intero importo del conferimento.

Caratteri Distintivi delle Società Semplici

Ha le stesse regole della s.n.c. e della s.a.s. ma l'utilizzo di questa forma societaria è utilizzabile solo per associazioni tra professionisti oppure per svolgimento di attività agricole.

Responsabilità Sociale dei Soci

Soci di società per azioni:

La misura della partecipazione di ciascun socio è data dal numero delle azioni possedute. Ogni azione attribuisce al possessore identici diritti e doveri. I diritti connessi alla proprietà di un titolo azionario possono essere: patrimoniali → garantiscono la partecipazione agli utili conseguiti; non patrimoniali → garantiscono la partecipazione all'assemblea, il diritto di voto, il diritto di nomina degli organi amministrativi…

Soci accomandanti di sapa:

hanno il diritto alla partecipazione degli utili; non rispondono delle obbligazioni sociali (infatti il loro rischio di impresa è limitato al solo conferimento); non hanno diritto di amministrazione.

Socio di srl unipersonale che non ha completato il conferimento:

L'unico socio si assume tutti i rischi di impresa senza limitazione per il periodo di tempo in cui è rimasto unico socio e l'azienda risulta insolvente (che non ha provveduto a soddisfare le proprie obbligazioni).

Soci di società in nome collettivo:

Ai soci viene riconosciuta la partecipazione ai profitti nella stessa proporzionale della quota di capitale conferita. Il nome della società deve contenere almeno il cognome di uno dei soci e l'indicazione di s.n.c.

Rapporti tra Imprese, Famiglie e Stato

Operatore famiglia:

Da retribuzioni e interessi alle famiglie che a loro volta o danno i tributi, cioè imposte e tasse, allo stato, oppure pagano beni e servizi alle imprese, le quali finiranno con il pagare tributi allo stato.

Operatore stato:

Da interessi alle imprese che o daranno retribuzioni, interessi e utili alle famiglie, (dipendenti), che daranno successivamente i tributi allo stato o pagheranno beni e servizi di altre imprese, oppure le imprese stesse daranno direttamente i tributi allo stato.

Paga i beni e i servizi alle imprese che come prima, o daranno retribuzioni, interessi e utili alle famiglie, (dipendenti), che daranno successivamente i tributi allo stato o pagheranno beni e servizi di altre imprese, oppure le imprese stesse daranno direttamente i tributi allo stato.

Società a Responsabilità Limitata Semplificata

La società a responsabilità limitata semplificata può essere costituita con un capitale sociale di 1 Euro.

Scambi Economici

Gli scambi economici avvengono mediante la cessione di denaro in cambio di beni o prestazioni di servizi.

Le Società Semplici

Le società semplici sono società di persone.

Società a Responsabilità Limitata

Nelle società a responsabilità limitata i soci sono titolari di una singola quota.

Entradas relacionadas: