Don Chisciotte di Cervantes: Stile, Struttura e Risorse Letterarie
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 3,34 KB.
Analisi dello Stile e della Struttura Narrativa del Don Chisciotte
L'Ironia come Elemento Centrale
L'ironia pervade l'intero romanzo. Tutto è una sottile presa in giro del genere cavalleresco. Questo si può osservare in tutte le situazioni e in tutti i registri linguistici utilizzati dai personaggi. Cervantes fa ampio uso di:
- Espressioni colloquiali
- Frasi fatte
- Giochi di parole
- Frasi inventate
- Proverbi (soprattutto in Sancio)
- Accrescitivi
- Diminutivi
- Parole dispregiative tipiche del gergo picaresco
Il registro linguistico imita il linguaggio colto dell'epoca e può contenere caratteristiche parodistiche dello stile cortese, cavalleresco o oratorio. L'accumulazione di elementi e l'uso di elenchi contribuiscono alla parodia cavalleresca, mentre l'abbondanza di aggettivi crea un effetto di plurimembrità.
Il Dialogo come Motore Narrativo
Il dialogo nella prosa del libro è ricco di varietà stilistica. È uno dei più grandi successi espressivi di Cervantes. Diventa essenziale nel romanzo e a volte sostituisce la descrizione. Può essere rapido e vivace, contribuendo al dinamismo dell'azione. Attraverso il dialogo, i personaggi vengono caratterizzati e individualizzati.
La Lettera come Strumento Parodico
La lettera offre una variegata gamma di aspetti, anch'essi parodici. Troviamo esempi di vari tipi di lettere d'amore, come la lettera parodica di Don Chisciotte a Dulcinea. Ci sono anche lettere commerciali in stile satirico, come il mandato, e le lettere tra Sancio e Teresa, esempi di grazia e naturalezza.
Risorse Stilistiche e Riferimenti Culturali
Cervantes utilizza sapientemente diverse risorse stilistiche, tra cui:
- Eufemismi
- Iperboli
- Perifrasi
- Connotazioni (metafore, metonimie, similitudini) relative alla storia, alla mitologia, alla Bibbia e alla letteratura
Dinamismo, Prospettiva e Storie Interpolate
Dinamismo e Velocità
Il romanzo è caratterizzato da un forte dinamismo, che contribuisce all'andirivieni dei personaggi e al susseguirsi delle avventure, spesso seguite da dialoghi. Per catturare l'attenzione del lettore, vengono utilizzati espedienti per annunciare le avventure. L'uso di frasi brevi e l'accumulazione di eventi creano un senso di movimento e velocità.
Molteplicità di Prospettive
Il romanzo adotta molteplici punti di vista. Cervantes osserva il mondo che ha creato dalle prospettive dei suoi personaggi e del lettore, oltre che dalla propria. Ciò che sembra finzione viene presentato come un fatto storico, grazie al gioco degli autori arabi, creando una serie di prospettive. Le storie interpolate contribuiscono ad aumentare questo effetto.
Le Storie Interpolate e la Critica Sociale
Le storie interpolate nel romanzo servono a presentare una realtà diversa, con problemi sociali che coinvolgono personaggi di alto rango, membri del clero, dell'amministrazione e persone di classe superiore a quella dei protagonisti. Il Don Chisciotte si configura come un esempio di letteratura nella letteratura, una sorta di galleria dei generi letterari coltivati in precedenza.