Don Chisciotte di Cervantes: Storia, Temi e Impatto Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB

Introduzione all'Opera di Cervantes: Il Don Chisciotte

La prima parte del romanzo, intitolata L'ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancia, fu pubblicata a Madrid nel 1605. L'opera fu un successo immediato e diverse edizioni furono stampate nell'anno stesso della sua pubblicazione. Nella prefazione, Cervantes dichiara che il suo intento è quello di screditare i libri di cavalleria, utilizzando l'ironia per criticare la presunzione letteraria di altri autori.

Nel 1615, Cervantes pubblicò la seconda parte del suo capolavoro, spinto dalla comparsa, nel 1614, di una seconda parte apocrifa firmata da Alonso Fernández de Avellaneda. Questo insulto accelerò il processo di creazione della vera seconda parte.

Struttura e Trama del Romanzo (Parte I)

Un nobile, impazzito a forza di leggere troppi libri di cavalleria, finisce col credere che siano veri ed è ossessionato dall'idea di diventare un cavaliere errante.

Intenzione dell'Autore e Significato dell'Opera

L'autore afferma nella prefazione di voler parodiare i libri di cavalleria, con l'intento di divertire. Cervantes cerca di "distruggerli" perché ritenuti mal scritti. Ai suoi tempi, Don Chisciotte era considerato un libro comico. Solo nel XVIII secolo cominciò a essere considerato un classico, e nel XIX secolo le interpretazioni si moltiplicarono.

Personaggi Principali

  • Don Chisciotte: È il fulcro dell'opera e della sua follia, derivante dalla collisione tra realtà e ideali cavallereschi. La sua figura è fondamentale per comprendere il romanzo.
  • Sancho Panza: È lo scudiero. Il dialogo tra lui e Don Chisciotte diventa un tema centrale del romanzo.

Alla fine dell'opera, le personalità dei personaggi si influenzano reciprocamente.

Tecniche Narrative

Il punto di partenza è la presa in giro dei libri di cavalleria; la parodia pervade l'opera e libera l'autore. Si notano:

  • Libertà di struttura.
  • Libertà di invenzione.
  • Libertà di stile.

Giochi di Prospettive

Il Don Chisciotte è una storia all'interno di una storia, con un autore che narra ciò che un altro aveva scritto.

Il Dialogo e il Movimento

Attraverso il dialogo conosciamo i personaggi e la loro evoluzione. Il movimento è importante: i personaggi si muovono continuamente e vivono avventure.

Umorismo e Ironia

L'umorismo e l'ironia sono presenti nei dialoghi e nelle avventure.

Voci correlate: