Don Chisciotte di Cervantes: Struttura, Temi e Stile Narrativo del Capolavoro
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,63 KB
Don Chisciotte della Mancia: Un'Opera Immortale
Don Chisciotte, l'opera più celebre e migliore di Cervantes, narra le avventure di Alonso Quijano, un hidalgo della Mancia impazzito a causa della lettura, che decide di partire in cerca di avventure simili a quelle dei personaggi dei romanzi di cavalleria.
Struttura Esterna
L'opera si articola in due parti:
Parte Prima: L'ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancia
Composta da cinquantadue capitoli, narra le prime due uscite di Don Chisciotte:
- Don Chisciotte viene nominato cavaliere da un oste e torna a casa dopo essere stato sconfitto.
- Trova uno scudiero e insieme viaggiano in Sierra Morena e La Mancha, affrontando episodi come quello dei **mulini a vento**, quello degli **schiavi** e quello dei **caprai**.
Parte Seconda: L'ingegnoso cavaliere Don Chisciotte della Mancia
Composta da 64 capitoli, racconta la terza uscita di Don Chisciotte e Sancho, che li porta in Aragona e Catalogna. Gran parte della narrazione si svolge nel **palazzo dei duchi d'Aragona**. Don Chisciotte, dopo essere stato sconfitto dal **Cavaliere della Bianca Luna**, torna a casa, riacquista la sua sanità mentale e muore.
Struttura Interna: Personaggi Principali
I personaggi e gli assi portanti della narrazione sono **Don Chisciotte** e **Sancho Panza**.
- Don Chisciotte: È un personaggio che si evolve nel corso del romanzo, subendo una profonda trasformazione.
- Sancho Panza: È un personaggio in evoluzione, ma in modo complementare a Don Chisciotte.
- Dulcinea: È l'immagine ideale, la proiezione di una contadina nell'immaginazione di Chisciotte, ma in realtà è solo una donna del villaggio vicino.
- Sansone Carrasco (il Cavaliere della Bianca Luna): Un amico della famiglia che si traveste da cavaliere per far tornare Don Chisciotte a casa.
- La nipote e la governante di Don Chisciotte: Rappresentano la sua famiglia e il desiderio di vederlo tornare in sé.
Temi e Critica Letteraria
La Metafinzione e la Creazione Letteraria
Per varie ragioni, la casa di Don Chisciotte è piena di libri, una situazione impensabile all'epoca. L'opera stessa **dialoga sui grandi problemi della creazione letteraria**.
Critica Sociale
Tutti i livelli sociali sono ampiamente rappresentati e **satirizzati**, inclusa la **Chiesa** e la **Monarchia**, che rappresentavano valori assoluti per l'epoca di Cervantes.
Il Paradosso Barocco
Il tema del **paradosso** è l'asse portante di ogni elemento di significato nel romanzo. Lo vediamo riflesso nella scelta dei personaggi, così come nel trattamento di temi quali **follia e sanità mentale**, **reale e ideale**.
Stile e Narrativa
La complessità del romanzo si basa in gran parte sul **narratore** e sul **gioco di prospettive** che Cervantes utilizza per raccontare la storia. Si distinguono **tre narratori diversi**:
- Inizialmente, Cervantes narra la storia basandosi su dati effettivi raccolti da archivi e fonti.
- Successivamente, introduce il ritrovamento di un manoscritto arabo contenente la continuazione della storia, attribuito a Cide Hamete Benengeli.
- Un traduttore moro viene ingaggiato per tradurre il manoscritto.
Struttura Narrativa
- Nella Parte 1, le storie si intrecciano e si alternano.
- Nella Parte 2, la trama è più lineare.
La Lingua e lo Stile
Per ottenere una naturalezza linguistica, Cervantes utilizza diverse caratteristiche:
- Il **dialogo**: È fondamentale, mostrando il modo di essere e di pensare dei personaggi.
- Il **neologismo**: Cervantes è consapevole che il linguaggio è vivo e che sono i parlanti a plasmarlo e a dargli potere.
- L'**ironia**: È sottile, benevola e comprensiva verso le carenze e le debolezze umane.
Fusione di Generi Narrativi
Cervantes mostra il suo talento unendo le caratteristiche dei generi narrativi dell'epoca:
- Il **genere cavalleresco**: Costituisce la trama principale del romanzo.
- Il **genere pastorale**: Si riflette in molti riferimenti.
- I **racconti in stile italiano**.
- Il **genere picaresco**: Ad esempio, nei colloqui di Chisciotte con i galeotti.
- I **romanzi sentimentali**: Come la storia di Cardenio.
- La **storia moresca**: Come la storia della bella Zoraida e del suo rapimento.
- Il **genere dottrinale**: Presente in tutta l'opera.