Don Juan Tenorio e il Realismo Spagnolo: Temi e Contesto Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Don Juan Tenorio: Temi e Struttura

La questione più importante trattata nell'opera è la libertà di scelta, oltre all'amore e alla misericordia divina.

Trama

Don Juan Tenorio è un uomo affascinante e ingannatore che, per vincere una scommessa, rapisce Doña Inés. Affronta e uccide il padre di lei, il Comendatore. Cinque anni dopo, l'ingannatore torna al pantheon dei libertini e scopre che Doña Inés è morta. Don Juan invita a cena la statua del Comendatore, la quale gli annuncia la sua morte e ricambia l'invito. Don Juan si presenta all'appuntamento, assiste al proprio funerale, si pente e viene salvato.

Struttura, Tempo e Spazio

L'opera si compone di due parti, quattro atti la prima e tre la seconda, corrispondenti a due notti a Siviglia. Ogni atto ha un proprio titolo. Tra le due parti si instaura un contrasto: la prima si concentra sulla caratterizzazione del protagonista, mentre nella seconda l'azione si sposta principalmente al cimitero.

Personaggi

  • Don Juan: È il protagonista assoluto. Questo personaggio si inserisce nella tradizione precedente del libertino.
  • Doña Inés: È una dolce ragazza innocente, che simboleggia l'amore che redime il libertino.

Stile e Linguaggio

Il testo è scritto in versi e presenta polimetria. Enfatizza il suono dei versi, la rima facile e la musicalità.

Mescola elementi del linguaggio lirico con espressioni colloquiali e un tono neutro, tipico della modernità.

Lo scenario diventa importante nella seconda parte, con elementi come tombe, statue e atmosfere suggestive.

Il Realismo nella Narrazione: Contesto e Opere

Contesto Storico e Culturale

Politici, Economici e Sociali

Questi eventi si verificano nel terzo quarto del XIX secolo. La Gloriosa Rivoluzione causò la caduta della regina Isabella II, dando il via a un'ondata di governi progressisti che introdussero diritti democratici e riforme del lavoro. Intorno al 1870 fu proclamata la Repubblica, ma problemi economici e guerre portarono alla reintroduzione della monarchia, dopo un colpo di stato del generale Pavía, che condusse alla Restaurazione di Alfonso XII al potere. Durante la Restaurazione fu istituito il bipartitismo e si sviluppò l'economia delle città, oltre al consolidamento della borghesia e dello Stato liberale.

Ideologia

La corrente di pensiero dominante fu il Krausismo (non approfondito in questo contesto). Più tardi emerse il Positivismo della Restaurazione, mentre il Krausismo rimase comunque in vigore.

Un altro evento significativo fu il grande sviluppo della stampa, con autori come Clarín, Galdós e altri.

Fortunata y Jacinta: Approfondimento

Trama e Personaggi

La storia è strutturata attorno a un triangolo amoroso, attraverso il quale il narratore esplora le dinamiche economiche, politiche e religiose dell'epoca.

C'è una netta differenza tra i due protagonisti: una personifica la natura, il popolo e la ribellione; l'altra la borghesia e il rispetto delle regole.

Spazio e Tempo

La storia si svolge a Madrid e copre il periodo della Gloriosa Rivoluzione, la Prima Repubblica, il colpo di stato e altri eventi storici.

Il tempo della narrazione è lineare, con occasionali digressioni o rallentamenti.

Voce Narrante

Inizialmente, la voce narrante si presenta come un testimone che conosce molto sui personaggi e commenta ironicamente le loro azioni; tuttavia, a poco a poco, diventa onnisciente.

Voci correlate: