Dorsalizzazione in Drosophila e Ruolo di MPF nella Meiosi degli Anfibi: Meccanismi Molecolari
Classified in Biologia
Written at on italiano with a size of 4,43 KB.
Polarità Dorso-Ventrale in Drosophila: Cascata di Segnalazione
La determinazione della polarità dorso-ventrale in Drosophila melanogaster inizia con un'interazione cruciale tra le cellule follicolari e l'oocita. Il processo chiave è la posteriorizzazione delle cellule follicolari, seguita dalla dorsalizzazione. Questo è innescato dal legame tra Gurken e Torpedo.
- Segnalazione Gurken-Torpedo: Gurken, prodotto dall'oocita, agisce come ligando per il recettore Torpedo, codificato dal gene torpedo, espresso nelle cellule follicolari. Questo legame specifica la morfologia dorsale delle cellule follicolari.
- Inibizione di Pipe: Il legame Gurken-Torpedo inibisce la produzione della proteina Pipe nelle cellule follicolari dorsali.
- Attivazione Ventrale: Nelle cellule follicolari ventrali, in assenza del segnale Gurken-Torpedo, Pipe viene prodotta. Pipe, insieme a un fattore X, porta all'attivazione della proteina GD (Gastrulation Defective) tramite la sua degradazione.
- Cascata Proteolitica: GD attivata promuove l'attivazione di Snake, che a sua volta attiva Easter mediante degradazione.
- Attivazione di Spatzle: Easter attivata degrada Spatzle, rilasciando il ligando per il recettore Toll.
- Segnalazione Toll: Il legame di Spatzle a Toll porta alla dimerizzazione delle proteine Pelle e Tube.
- Attivazione di Dorsal: Il complesso Pelle/Tube fosforila e degrada il complesso Dorsal-Cactus, liberando Dorsal.
- Traslocazione Nucleare di Dorsal: Dorsal, presente in tutto l'embrione, viene trasportato attivamente nei nuclei delle cellule ventrali.
- Gradiente di Dorsal e Destino Cellulare: Dorsal agisce come fattore trascrizionale, promuovendo l'espressione di geni specifici per il destino ventrale. La concentrazione di Dorsal determina la formazione dei diversi foglietti germinativi:
- Alta concentrazione: Mesoderma (regione più ventrale).
- Concentrazione intermedia: Ectoderma neurale (regione ventro-laterale).
- Bassa concentrazione: Ectoderma dorsale (regione più dorsale).
MPF (Maturation Promoting Factor) e Regolazione della Meiosi negli Anfibi
Negli anfibi, l'oocita subisce due arresti meiotici: uno in profase I e uno in metafase II. Il superamento di questi blocchi è cruciale per la progressione della meiosi e la fecondazione.
Attivazione di MPF
- Stimolazione Progesteronica: Il progesterone stimola recettori sulla membrana dell'oocita.
- Cascata di Segnalazione: L'attivazione dei recettori innesca una cascata di segnali intracellulari.
- Attivazione di MOS: Questa cascata porta all'attivazione della proteina MOS.
- Attivazione di MPF: MOS attiva MPF (Maturation Promoting Factor), un complesso composto da due subunità: Ciclina B e Cdc2.
- Regolazione di MPF: MPF è inattivo quando:
- Le subunità sono separate.
- Le subunità sono legate, ma Cdc2 ha tre amminoacidi fosforilati.
- Attivazione Completa di MPF: L'attivazione completa di MPF richiede la dimerizzazione del complesso e la defosforilazione di due amminoacidi specifici di Cdc2.
Funzione di MPF e Inattivazione
- Fosforilazione delle Lamine: Una volta attivo, MPF fosforila le lamine A, B e C, componenti dell'involucro nucleare.
- Disgregazione dell'Involucro Nucleare: La fosforilazione delle lamine causa la disgregazione dell'involucro nucleare.
- Accesso ai Cromosomi: Questo permette ai microtubuli del fuso di agganciarsi ai cinetocori dei cromosomi.
- Inattivazione di MPF: Per procedere all'anafase, MPF deve essere inattivato.
- Attivazione di APC: Un complesso chiamato APC (Anaphase Promoting Complex) viene attivato.
- Degradazione della Ciclina B: APC promuove la degradazione della Ciclina B.
- Inattivazione di MPF e Prosecuzione della Meiosi: La degradazione della Ciclina B porta all'inattivazione di MPF, permettendo alla meiosi di proseguire.