Doveri Civici, Tassazione e Forme di Partecipazione nella Società Contemporanea
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in
italiano con una dimensione di 6,88 KB
Vocabolario e Concetti Chiave
Di seguito sono riportati i termini fondamentali relativi alla vita sociale e politica:
- SHARE (Partecipazione): Azione e gli effetti della partecipazione alla vita sociale e politica di un Paese o della società.
- Unione (Sindacato): Un'associazione di lavoratori costituita per la tutela e la promozione degli interessi professionali dei suoi membri.
- Tasse: Un pagamento che gli individui e le imprese devono fare a un ente pubblico (lo Stato).
- Partito Politico: Il gruppo che recluta i candidati per gli uffici governativi e gli uffici legislativi.
- Istituzione: Meccanismi di ordine sociale e cooperazione per affrontare gli aspetti sociali di un gruppo di individui.
- Coalizione: Alleanza, lega o accordo tra parti diverse.
- Servizio Volontario: Chiunque sia interessato a lavorare direttamente in politica o in questioni sociali.
T-5 e la Partecipazione Civica
1. L'Altra Faccia della Cittadinanza: I Doveri e l'Impegno
In questa unità si discutono le principali forme di dovere civico:
Poiché, come abbiamo visto, il godimento dei diritti ha un costo molto alto, è applicabile a tutti i cittadini fornire i mezzi necessari per raggiungerli. Pertanto, il pagamento delle imposte è un dovere fondamentale.
Inoltre, nella società di oggi ci sono rischi e pericoli da affrontare. La Protezione Civile è responsabile di gran parte di questo, e come cittadini abbiamo il dovere di comprenderne il funzionamento e di collaborare con i loro compiti.
Infine, il tributo che paghiamo alla vita quotidiana sulle strade porta alla comprensione della responsabilità necessaria nell'uso delle strade pubbliche.
2. Le Funzioni di Costo: Le Tasse
Secondo la Costituzione, tutti devono contribuire al mantenimento della spesa pubblica secondo la propria capacità economica e tramite un sistema fiscale equo che si fonda su due principi fondamentali:
- Uguaglianza: Tutti dobbiamo contribuire a coprire la spesa pubblica.
- Progressività: Il principio che determina che chi ha maggiori possibilità economiche deve contribuire di più.
L'imposta è stabilita dallo Stato ai sensi della legge, ed è un onere obbligatorio per persone fisiche e giuridiche il cui scopo è quello di coprire la spesa pubblica.
Esistono essenzialmente i principali tipi di imposte:
- Dirette: Quelle che sono dedotte direttamente dal reddito o dalla proprietà.
- Indirette: Quelle che influenzano il prezzo dei beni di consumo o di servizi, come l'IVA (Imposta sul Valore Aggiunto).
Pagare le tasse è un dovere civico e legale, ma talvolta si verificano due principali tipi di non conformità:
- Evasione Fiscale: Eludere il pagamento delle tasse stabilite dalla legge.
- Denaro Nero (o Sommerso): Profitto prodotto in attività legale o illegale, non dichiarato.
3. Protezione Civile
La Protezione Civile è il sistema in cui ogni Paese fornisce prevenzione, protezione e assistenza per qualsiasi tipo di emergenza, calamità o disastro. In Spagna, questo ha due dimensioni:
- Tutti hanno l'obbligo di osservare le misure di auto-protezione.
- Dalla maggiore età, abbiamo l'obbligo di cooperare, personalmente e materialmente, nella Protezione Civile.
4. Responsabilità Stradale (Viabilità)
La Protezione Civile è un servizio pubblico, così come i cittadini, adempiendo alle funzioni corrispondenti e fornendo cooperazione volontaria.
- Dobbiamo essere cittadini che chiedono alle autorità competenti attenzione e miglioramento delle strade pubbliche.
- Dobbiamo essere consumatori responsabili e valutare la sicurezza dei veicoli rispetto ad altri criteri come la moda o lo stile dei loro progetti.
- Come utenti, dobbiamo rispettare le regole del movimento, affrontando tutte le circostanze che influenzano la guida. Per tale ragione, rientra nella prevenzione portare sempre la cintura di sicurezza...
5. Partecipazione Istituzionale dei Cittadini
5.1. I Partiti Politici
I sistemi politici possono essere caratterizzati da:
- Bipartitismo: Implica che solo 2 partiti (o organizzazioni) sono in grado di governare senza coalizione.
- Pluralismo Moderato: Ci sono un certo numero di partiti; a volte, quando non si ottiene la maggioranza assoluta nelle elezioni, si governa in coalizione.
Spesso, il sistema dei partiti riceve profonde critiche:
- I leader usurpare la volontà popolare.
- Sono una minoranza che cerca solo di rimanere al potere.
- Disciplina imposta sul voto che limita la libertà dei singoli rappresentanti eletti, decisa dai leader di partito.
- L'impegno per una politica semplice e commerciale, piuttosto che come un servizio alla società.
5.2. I Sindacati
I sindacati sono associazioni di persone della stessa professione o simili che si raggruppano per difendere i loro interessi comuni nel mondo del lavoro.
I sindacati si battono in difesa di queste 4 aree principali:
- La libertà di associazione e il diritto alla contrattazione collettiva.
- L'eliminazione del lavoro forzato.
- L'abolizione del lavoro minorile.
- L'eliminazione della discriminazione nel mondo del lavoro.
6. La Partecipazione Non-Istituzionale (Volontariato e ONG)
Queste associazioni sono forme di partecipazione attiva dei cittadini alla vita pubblica.
- Sono No-profit, cioè non cercano lucro o profitto nelle loro attività.
- Non hanno relazione diretta o agenzia con lo Stato o il settore pubblico, per cui sono a volte indicate come ONG (Organizzazioni Non Governative).
Le organizzazioni di volontariato sono orientate verso obiettivi molto diversi, quindi la loro classificazione è complessa:
- Alcune sono spontanee: nascono per risolvere un compito o un problema e scompaiono una volta raggiunto l'obiettivo.
- Altre richiedono un lungo periodo per scopi più ampi, il che le porta a un'azione prolungata nel tempo.
È dibattuto se le ONG contribuiscano realmente a cambiare il mondo o se si limitino ad ammorbidire i mali prodotti da un'ingiustizia che non può essere eliminata:
- Coloro che criticano sostengono che la solidarietà delle ONG non produce un cambiamento strutturale.
- I volontari, invece, sostengono che anche il più piccolo rifiuto di qualsiasi sofferenza giustifica tutti gli sforzi.
Secondo il Dipartimento di Pubblica Informazione, le ONG sono sempre più grandi e numerose.