Il Dramma Romantico Spagnolo: Temi, Strutture e Personaggi di Opere Iconiche
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,86 KB
Il Dramma Romantico: Analisi di Opere Chiave
"Don Alvaro e la Forza del Destino"
Il dramma romantico di Rivas, Don Alvaro o la forza del destino, è un'opera fondamentale del Romanticismo spagnolo.
Struttura Drammatica, Tempo e Spazio
L'opera si compone di cinque atti:
- Atto Primo: Don Alvaro è innamorato della figlia di un nobile, Leonora di Siviglia, e vogliono sposarsi in segreto. Il padre li scopre e Don Alvaro, lottando a terra, tira una pistola che si spara per sbaglio, uccidendo il padre di Leonora. Leonora deve decidere tra un amore controllato o l'amore come donna, che è la frase finale.
- Atto Secondo: Leonora si ritira in un monastero a Hornachuelos.
- Atti Terzo e Quarto: In Italia, Don Alvaro incontra Don Carlos, fratello di Leonora, e lo uccide in duello. Don Alvaro viene condannato a morte, ma viene salvato.
- Atto Quinto: Don Alvaro si è ritirato nelle vicinanze di Hornachuelos, senza sapere della sua amata. Il fratello di Leonora e Don Alvaro si incontrano. Il fratello scopre la verità. Ma prima che avvenga l'uccisione, Don Alvaro e Leonora infine si suicidano.
Personaggi: Il Protagonista
Il protagonista è un prototipo dell'eroe romantico che vede il mondo e la società precludergli ogni possibilità di vita. Il loro amore è ostacolato e le morti successive portano a una situazione sempre più tragica, che conduce al suicidio.
Lingua e Stile
L'opera mescola prosa e versi in polimetria. Il linguaggio dei personaggi si mescola, e i momenti più drammatici esprimono un'alta eccitazione, tipica del Romanticismo. In termini di codici non verbali, sono numerose le citazioni riguardo il guardaroba, il paesaggio...
"Don Juan Tenorio"
Trama
Don Juan conduce una vita di amori e duelli, sfidando la società a causa di una scommessa con un membro della sua stessa risma. Rapisce Doña Inés, la quale si innamora di lui, ma poiché uccide suo padre, lei lo rifiuta e scappa via. Quando Don Juan torna, Doña Inés è morta d'amore. Va al cimitero di famiglia e vede il fantasma della sua amata, la quale gli dice di pentirsi per essere salvato, e poi lui lo fa.
Struttura, Tempo e Luogo
L'opera è divisa in due parti: la prima in quattro atti e la seconda in tre atti. L'azione si svolge in un'unica notte. L'aspetto più importante del tempo è il periodo del risultato finale. Le ambientazioni della storia si alternano tra luoghi al coperto e all'aperto.
Personaggi
Il personaggio di Don Juan continua una tradizione letteraria, dal Burlador di Siviglia di Tirso de Molina a Espronceda. Il personaggio ha le caratteristiche del romantico, con un carattere demoniaco e asociale. Zorrilla pone un grande peso scenico sui personaggi, soprattutto sulla protagonista, la cui interpretazione è di vitale importanza per la creatività della storia. Doña Inés assume maggior peso, come personaggio femminile rispetto ad altri del Romanticismo, in quanto costituisce l'elemento salvifico di Don Juan.
Codici Non Verbali
Anche se l'opera di Zorrilla offre codici non verbali di minore importanza rispetto a quelli di Don Alvaro, nelle scene finali sono comunque particolarmente sorprendenti.