Dualismo Cuerpo-Alma y Libertad: Un Enfoque Teísta

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,3 KB

Verranno definite e forma alle idee del terzo articolo di fede. Questa è una e l'affermazione antropologica del dualismo corpo-anima nell'uomo. Egli si presenta come una conclusione di un argomento che si sviluppa come segue. Diciamo in breve: 1). Nessun materiale deve essere attiva da solo, e io sono. 2). La mia volontà è indipendente dei miei sensi e sentire bene dentro di me quando faccio quello che volevo fare. 3) Il principio di ogni azione è la volontà di un essere libero. 4) La questione non è libero, è determinato da leggi fisiche. 5) Di conseguenza, sé l'uomo è libero perché è parte di esso non è soggetto alle leggi della fisica, per cui si deduce che è irrilevante. Con questo terzo articolo del dualismo antropologico è seduto sopra. E 'quindi molto interessante vedere che l'esistenza di una sostanza immateriale nell'uomo, l'anima, deriva dalla esistenza della libertà. E 'importante notare che quello che lui sostiene di aver informato il Vicario è l'ordine morale che governa e presiede la vita umana, dal momento che questa si basa su un disegno divino che ci permette di raggiungere la virtù attraverso le nostre scelte:. 4.2 Deismo e teismo L' differenza fondamentale tra i due termini è che i teisti concepire Dio come essere razionale e non emotivo, come una causa di principio dell'universo, mentre teisti pensare a Dio come non solo un concetto intellettuale o deduttivo, ma il collegamento ai nostri sentimenti. Ad esempio, un caso sarebbe deismo di Voltaire, il quale confessa che è impossibile conoscere la vera natura della divinità, non si può stabilire sé Dio è buono o cattivo. Questo sarebbe un Dio concepito come una legge del mondo. Ma un teista come nel caso di Rousseau sé trova alcuni aspetti della natura divina come la bontà, l'amore di semplicità che si traduce nella nostra libertà. Hanno in comune che sia deismo e teismo sono una reinterpretazione del concetto di Dio, da un punto illuminato di vista critico o razionale. Ed entrambi sono forme di religione naturale, formando una religione che esclude tutti gli elementi che danno luogo a una serie di credi e confessioni.

Voci correlate: