Il Dualismo Ontologico di Platone e Cartesio: Confronto e Implicazioni

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,64 KB.

Rapporto Ideale Platonico

Secondo il **dualismo ontologico** di Platone, la vera realtà è il livello intelligibile, che è l'unico universale, necessario e immutabile. Il mondo sensibile è una zona di ordine secondario, conseguenza dell'intelligibile. Cartesio distingue tre tipi di realtà del mondo: esseri umani e Dio. Il mondo è fatto da un vasto insieme di sostanze, compreso il corpo umano. Così vediamo che Descartes considera il mondo fisico non come una realtà riconosciuta da Platone. Il mondo reale di Cartesio non è il mondo materiale, ma il "mondo della scienza fisica", tutto ciò che è **matematizzabile** è reale.

La Conoscenza Sensibile

Per Platone, il mondo sensibile è solo una vista possibile, una non vera conoscenza. Il sensibile è utile solo per ricordare le idee che l'anima razionale aveva conosciuto prima di incarnarsi nel corpo, un concetto noto come **nativismo**. La verità della conoscenza dipende dalla verità delle cose, un approccio che possiamo definire **oggettivismo**, la cui conoscenza viene solo attraverso l'anima razionale, poiché i sensi mostrano una realtà apparente, un concetto legato al **razionalismo**.

Concordanza tra Platone e Cartesio

Concorda con Platone, Cartesio afferma che la conoscenza più alta è la scienza comprensibile. Come in Platone, le credenze e le opinioni sono considerate inutili. È giusto prestare attenzione ai sensi come fonte valida di conoscenza. Cartesio accetta anche l'esistenza di idee innate, ma riconosce che ci sono altre idee che sono accidentali e fittizie.

La Distanza tra Platone e Cartesio

Il punto di massima distanza tra loro è il loro impegno verso un approccio soggettivista, il vero erede dell'umanesimo e dell'antropocentrismo. È il soggetto che determina quando abbiamo una vera conoscenza. In Platone, l'approccio è **oggettivato**. La conoscenza è vera se è conoscenza delle idee, del vero sé. Tra soggetto e oggetto conosciuto, per Platone, l'elemento chiave è l'oggetto conosciuto, mentre in Cartesio, è il soggetto.

Il Dualismo Antropologico Platonico

Secondo il **dualismo antropologico** platonico, la vera identità dell'uomo è la sua anima. L'anima razionale è immortale e rappresenta la fonte della vera conoscenza. Per raggiungere questo obiettivo, si deve combattere contro il corpo e i sensi. Così, la vita diventa un modo per separarsi dal sensibile.

Cartesio e il Dualismo Antropologico

Cartesio si avvicina al **dualismo antropologico** platonico. Come in Platone, l'anima è immortale e definisce l'umanità. Cartesio ha un duplice scopo che include il titolo del discorso: **

Entradas relacionadas: