Dualismo Platonico e il Mito della Caverna: Esplorazione Concettuale
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 3,6 KB.
Dualismo Platonico e il Mito della Caverna
Mondo Sensibile (all'interno della grotta)
- Contenuto: oggetti fisici e materiali. Cose (ombre, riflessi).
- Forza trainante: il sole, che illumina il mondo dei sensi e dà la vita (fuoco).
- Categoria ontologica: copia, parte di un'idea, o imitazione, ma non è autentica o reale.
- Dimensione spaziale e temporale: il mondo sensibile occupa spazio ed è soggetto al tempo, cambia e diviene.
- Possibilità di un cambiamento: Dinamismo. Questo mondo è in perenne cambiamento e modificazione. (Eraclito)
- Condizione imperfetta e corruttibile. Tutto ciò che abita in questo mondo si sta deteriorando e ha una durata finita e limitata.
- Relazione antropologica con il corpo: è finito e corruttibile, mortale. Questo può includere le anime concupiscibile e irascibile, mortali e legate al corporale.
- Fonte della conoscenza: la sensazione, la percezione. Attraverso i sensi imperfetti percepiamo il mondo intorno a noi.
- Tipo di Conoscenza: privata e contingente. Relazioni su specifici oggetti e individui: questo fiore, il cavallo... (individuale).
- Epistemologia: parere (doxa). La conoscenza è probabilmente priva di certezza, come l'immaginazione (Eikasía) e la credenza (Pistis). Induce in errore.
- Controparte etica: la schiavitù, l'ignoranza e l'ingiustizia come conseguenza del sottoporre il corpo e le apparenze. Da questo nascono tutti i mali.
- Politiche correlate: Produttori (agricoltori e artigiani) e Guardiani (soldati). Garantire il benessere materiale e la sicurezza fisica della polis.
Mondo Intelligibile (al di fuori della grotta)
- Contenuto: idee, archetipi. Concetti. (Oggetti naturali)
- Forza trainante: l'idea del bene, che culmina nella gerarchia delle idee e dà senso. (Sole)
- Modello ontologico di categoria che si presentano tutte le copie e che è autentica e reale.
- Dimensione: Fuori di spazio e tempo. Il mondo intelligibile è senza tempo e luogo, e in questo senso è eterno e immutabile.
- Possibilità di un cambiamento: statalismo. Le idee non cambiano, non subiscono modifiche. Sono eterne e immutabili. (Parmenide)
- Condizione: incorruttibile e perfetto. In questo mondo nulla nasce o muore, tutto è già presente in modo assoluto.
- Relazione antropologica con l'anima (razionale). Preesiste al corpo e non scomparirà dopo la morte (Pitagora). La sua connessione con il corpo è casuale, perché appartiene al mondo intelligibile.
- Fonte della conoscenza: la conoscenza, il pensiero. Dalla ragione discorsiva e comprensione intuitiva (o meglio, ricordare) le Idee.
- Tipo di conoscenza: universale e necessaria. Essa mostra l'essenza dell'Idea: Fiore, Cavallo... (genere o specie)
- Epistemologia: la scienza (episteme). Si tratta di una vera conoscenza, la saggezza concessa dalla ragione discorsiva (dianoia) e, soprattutto, dalla ragione intuitiva (dialettica). Conduce alla verità.
- Controparte etica: la libertà, la saggezza e la giustizia, per conoscere appieno l'idea del bene (intellettualismo morale, Socrate).
- Politiche correlate: Governo (filosofo-re). Pur avendo familiarità con il mondo intelligibile deve ritornare al mondo sensibile per governare con giustizia, partendo dall'idea del Bene.