Il Governo Dutra e la Transizione Politica Brasiliana (1946-1950)
Classificato in Scienze sociali
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB
Il Governo di Eurico Gaspar Dutra (1946-1950)
Questo documento ripercorre il periodo di transizione dal governo di Getúlio Vargas a quello di Eurico Gaspar Dutra, con particolare attenzione agli eventi che portarono alla fine dello Stato Novo e all'instaurazione di un nuovo assetto politico.
Contesto Storico: L'Era Vargas
- 1930-1937: Periodo considerato democratico.
- 1937-1945: La dittatura dello Stato Novo.
L'Impronta di Getúlio Vargas
Sul Piano Economico
Sotto Getúlio Vargas, si cercò di promuovere un capitalismo nazionale sostenuto e orientato dallo Stato, un modello noto come sviluppismo nazionale.
Sul Piano Politico
Il regime di Vargas mirava a integrare le classi sociali nell'interesse dello Stato attraverso un partenariato sponsorizzato dallo Stato.
Questo meccanismo di collaborazione tra le classi, in nome dello sviluppismo nazionale, caratterizzò anche diversi paesi dell'America Latina, spesso qualificati come governi popolari.
Lo Stato Novo: Caratteristiche e Fine
Lo Stato Novo fu un governo autoritario con l'aspettativa di una lunga permanenza al potere, durato effettivamente 8 anni (1937-1945).
Motivi della Fine dello Stato Novo
La fine dello Stato Novo fu determinata da diversi fattori:
- Le contraddizioni del modello di integrazione internazionale del paese.
- Il blocco democratico internazionale contro il fascismo e il nazismo, che rendeva insostenibile un regime autoritario interno.
- La gestione interna con mano di ferro, che generava crescente malcontento.
Fatti Politici Salienti (1943-1945)
- 1943: Mobilitazione degli studenti universitari che fondano l'UNE (Unione Nazionale degli Studenti) e le loro sezioni statali.
- A San Paolo, una manifestazione studentesca presso la facoltà di giurisprudenza fu sciolta con la forza, provocando indignazione e proteste diffuse.
- 1944: Lancio della candidatura da parte dell'opposizione del brigadiere Eduardo Gomes.
- La stampa svolse un ruolo chiave, pubblicando relazioni e articoli a favore della democrazia, anche sotto censura.
- Febbraio 1945: Un atto aggiuntivo (o decreto) stabilì un termine di 90 giorni per le elezioni generali.
- Maggio 1945: Approvata una nuova legge elettorale che fissava la data delle elezioni per il 12 dicembre 1945 (per presidente e assemblea costituente).
- Le elezioni statali avrebbero dovuto svolgersi il 5 giugno 1946.
Creazione di Nuovi Partiti Politici
- UDN (Unione Democratica Nazionale): Candidato Eduardo Gomes.
- PSD (Partito Social Democratico): Candidato Generale Eurico Gaspar Dutra.
- PTB (Partito Laburista Brasiliano): Nessun candidato alla presidenza in quel momento.
Mobilitazione Sociale e Fine del Regime
Nel corso del 1945, gli scioperi dei lavoratori riapparvero, nonostante la repressione da parte dello Stato Novo. La richiesta di libertà democratiche e l'inflazione mobilitarono ampi settori della popolazione lavoratrice.
Fine dello Stato Novo
Alla fine del 1945, Getúlio Vargas fu costretto a dimettersi e a ritirarsi a São Borja, nel Rio Grande do Sul.
Indicatori Economici e Sociali
(Sezione da completare con dati specifici)