Economia Aziendale: Flusso Circolare del Reddito, Produzione e Distribuzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,79 KB

Flusso Circolare del Reddito

Insieme delle relazioni tra gli agenti economici:

  • Il pagamento del reddito d'impresa alle famiglie in cambio di lavoro e altri fattori produttivi.
  • Il pagamento del prezzo da parte delle famiglie alle imprese per beni e servizi da esse prodotti.

Nelle economie che si basano sul mercato per allocare le risorse, esistono relazioni tra famiglie, imprese e Stato su due mercati principali:

  • Il Mercato dei Beni e Servizi: in cui le imprese, in cambio di un compenso, offrono alle famiglie i beni e servizi richiesti.
  • Il Mercato dei Fattori di Produzione: le famiglie, in cambio di un reddito, forniscono i fattori di produzione richiesti dalle imprese.

Le imprese offrono beni e servizi al prezzo di mercato e pagano un reddito per i fattori produttivi. A loro volta, le imprese pagano le tasse allo Stato e lo Stato eroga contributi (es. sussidi).

Le famiglie acquistano beni e servizi sul mercato dei beni e servizi, e queste costituiscono le spese delle famiglie. Le famiglie pagano le tasse allo Stato e lo Stato eroga pensioni, prestazioni sociali, ecc.

Nel Mercato dei Fattori di Produzione, le imprese richiedono fattori di produzione in cambio di un reddito d'impresa che viene pagato. Le famiglie offrono fattori di produzione (es. lavoro, capitale, terra) in cambio di un reddito (salari, interessi, rendite) sul mercato dei fattori di produzione, e raccolgono i profitti da tale mercato.

Prospettive sulla Produzione Economica

Definizione di Impresa

L'Impresa è l'unione delle risorse naturali, lavoro e capitale per produrre e distribuire beni e servizi che la società richiede, in cambio di un profitto.

Le Tre Prospettive della Produzione

Esistono 3 prospettive differenti:

  • Prospettiva Economica: La produzione è un processo volto a soddisfare le esigenze delle famiglie, utilizzando i fattori produttivi impiegati dalle imprese. Questo è lo scopo della produzione all'interno del flusso circolare del reddito.
  • Prospettiva Funzionale-Utilitaristica: Una prospettiva pratica che indica come la produzione serva ad aggiungere valore alle cose.
    • Valore Aggiunto: Il guadagno derivante dalla produzione di beni, che conferisce loro un valore maggiore rispetto a quello che avevano prima di essere lavorati.
  • Prospettiva Tecnica: Descrive come avviene la produzione. Unisce la tecnologia ai mezzi di produzione al fine di ottenere un prodotto.
    • Tecnologia: Un insieme di procedure, attrezzature e macchinari che combinano fattori materiali, umani e organizzativi per produrre un bene o un servizio.

Come Produrre? La Prospettiva Tecnica

La tecnologia da utilizzare deve essere la più efficiente. Essa impiega il minor numero di fattori di produzione per ottenere la migliore produzione possibile. Per efficienza tecnica si intende l'uso ottimale delle risorse produttive, e consiste nel selezionare tra le tecnologie disponibili quella più idonea.

La Distribuzione di Beni e Servizi

Definizione e Utilità della Distribuzione

La distribuzione è fondamentale per il consumo e la produzione di beni e servizi. La maggior parte delle imprese distribuisce ciò che altre imprese producono. La distribuzione permette che beni e servizi siano disponibili nel posto e nel momento giusto per essere acquisiti dagli acquirenti. Rendendo i prodotti disponibili ai consumatori, la distribuzione crea utilità di luogo, di forma e di tempo. La distribuzione avviene attraverso i canali di distribuzione.

Canali di Distribuzione

Un Canale di Distribuzione è qualsiasi mezzo utilizzato per garantire che i prodotti seguano il percorso dal produttore al consumatore. Esistono 2 tipi principali:

Tipi di Canali

  • Canale Diretto (o Proprio): Di proprietà dell'azienda. Il produttore vende direttamente al cliente senza intermediari.
  • Canale Indiretto (o Esterno/Distributori): Non appartiene all'azienda produttrice. È utilizzato per distribuire i prodotti di altre aziende. La lunghezza del canale dipende dal numero di intermediari coinvolti nella distribuzione.

Intermediari di Distribuzione

Essi possono essere:

  • Grossisti: Intermediari che non vendono il prodotto direttamente al consumatore finale. Acquistano da produttori o altri grossisti e li rivendono ad altri intermediari (grossisti o dettaglianti). La vendita avviene in grandi quantità, la cosiddetta vendita all'ingrosso.
  • Dettaglianti: Intermediari che vendono il prodotto al consumatore finale in piccole quantità. Tale vendita è chiamata vendita al dettaglio.

Altri Sistemi di Distribuzione

Altri sistemi di distribuzione includono:

  • Franchising: Il franchisee (affiliato) è responsabile del prodotto e del brand. Funziona con l'idea di un'altra azienda (il franchisor). Il franchisor (affiliante) offre la sua idea, autorizzando il franchisee a vendere i suoi prodotti a un certo numero di rivenditori. Il franchisee, a livello locale, offre le caratteristiche richieste e si occupa della pubblicità locale.
  • Televendita (o Telemarketing): La vendita avviene tramite televisione. L'ordine viene effettuato telefonicamente e il pagamento tramite carta di credito o contrassegno.
  • E-commerce (Vendite Online): La vendita avviene tramite Internet e il pagamento è simile a quello della televendita.
  • Distributori Automatici (o Bancomat): Vendita tramite macchine automatiche.

Voci correlate: