Economia Fondamentale: Circuito, Operatori, Imprese e Fattori Produttivi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,78 KB

Il Circuito Economico e i Fondamenti dell'Economia

Il Circuito Economico: Interazioni e Flussi

Il circuito economico descrive le interazioni tra i principali agenti economici. Le famiglie offrono lavoro, terra e capitale alle imprese e, in cambio, ricevono salari, rendite e interessi. Con questi redditi, le famiglie acquistano beni e servizi prodotti dalle imprese. Sia le unità di consumo (famiglie) che le unità produttive (imprese) pagano le tasse allo Stato, il quale, a sua volta, fornisce loro servizi e lavori pubblici. Le unità di consumo depositano i risparmi nelle banche, che prestano fondi alle unità produttive per i loro investimenti.

Operatori Economici: Ruoli e Definizioni

Gli Operatori Economici (Famiglie, Imprese, Stato) sono coloro che svolgono attività di produzione di beni e servizi per soddisfare i bisogni umani.

  • Famiglie: Sono le unità di consumo e, a loro volta, offrono le proprie risorse produttive (lavoro e capitale) di cui tutte le imprese hanno bisogno per sviluppare le loro attività.
  • Imprese: Sono operatori economici che producono beni o servizi e, per farlo, devono ottenere i fattori produttivi necessari, forniti dalle famiglie in cambio di un compenso (es. affitto, stipendi, ecc.).

Classificazione delle Imprese

In base al Settore di Attività:

  • Primarie: Imprese impegnate nell'estrazione di materie prime dalla natura (es. agricoltura, pesca, estrazione mineraria).
  • Secondarie: Imprese che trasformano le materie prime in beni finiti. Queste sono le industrie (es. manifattura, edilizia).
  • Terziarie: Possono essere classificate in:
    • Servizi: Imprese che forniscono benefici tramite azioni umane, senza produrre beni materiali (es. trasporti, sanità, istruzione).
    • Commerciali: Imprese che comprano e vendono beni nello stesso stato in cui li hanno acquistati (es. negozi al dettaglio, grossisti).
    • Miste: Imprese che, oltre a fornire un servizio, vendono merci.

In base alla Proprietà del Capitale:

  • Private: Il capitale è costituito unicamente da persone fisiche o giuridiche private, senza alcun intervento statale.
  • Pubbliche: Il capitale è fornito dallo Stato, la cui partecipazione può essere di maggioranza o minoranza.
  • Miste: Una percentuale del capitale è statale e una parte è privata.
  • Nazionalizzate: Imprese che in origine erano gestite da privati, ma in seguito sono diventate di proprietà statale.
  • Privatizzate: I beni e servizi prodotti che facevano parte del settore pubblico sono stati trasferiti al settore privato.

In base all'Origine del Capitale:

  • Nazionali: Il capitale è un contributo di persone o entità che è stato ottenuto da operazioni nel paese.
  • Estere: Il capitale originale è stato fornito da società o persone di altri paesi.
  • Multinazionali: Imprese che operano in due o più paesi, la cui capacità economica e finanziaria permette la partecipazione nei mercati in cui desiderano operare.

In base alle Dimensioni:

  • Piccole: Aziende di natura individuale o personale, la cui gestione è affidata a una sola persona e il cui personale è ridotto.
  • Medie: Aziende che hanno in genere grandi volumi di vendita e produzione.
  • Grandi: Sono quelle aziende con grandi volumi produttivi e, in genere, anche filiali. Comunemente sviluppano scambi internazionali, ossia esportazione e importazione.

Stato: Ruolo e Tassazione

Lo Stato è un importante agente economico coinvolto nell'economia, offrendo e domandando beni e servizi. È un esattore di tasse che le utilizza e le restituisce alla società sotto forma di opere e servizi pubblici.

Esistono diverse tipologie di tributi:

  • Imposte: Somme che gli abitanti di un paese sono tenuti a pagare senza un diretto corrispettivo. I fondi raccolti sono utilizzati per la sicurezza, l'istruzione e la sanità pubblica.
  • Tasse (o Tariffe): Obblighi di pagamento allo Stato per l'utilizzo di specifici servizi o opere pubbliche.
  • Contributi Speciali: Somme di denaro da versare solo da parte dei beneficiari di un'opera pubblica specifica e sono pagati solo per un periodo limitato.

Fattori di Produzione

I fattori di produzione sono gli input utilizzati nel processo produttivo per produrre beni e servizi.

  • Natura e Territorio: Consiste nell'insieme delle risorse primarie e delle materie prime offerte dalla natura, essenziali per l'avvio del ciclo produttivo di qualsiasi impresa (es. terreno agricolo, fauna, corsi d'acqua, bacini).
  • Lavoro: Qualsiasi attività fisica e intellettuale svolta da una persona coinvolta in un processo produttivo. Rappresenta il fattore produttivo legato all'attività della popolazione.
  • Popolazione: L'insieme degli abitanti di un paese, che si riflette non solo nella quantità ma anche nella qualità (es. livello di istruzione), fattore essenziale per accompagnare il progresso tecnologico e scientifico.

    Classificazione della Popolazione:

    • Attiva: Coloro che sono in grado di svolgere un'attività all'interno di un processo di produzione. Comprende gli abitanti di una nazione tra i 16 e i 60/65 anni.
      • Occupati: Coloro che svolgono un'attività all'interno di un processo di produzione, sia in forma dipendente che autonoma.
      • Sottoccupati: Coloro che svolgono attività produttive per periodi inferiori rispetto al normale orario di lavoro.
      • Disoccupati: Coloro che desiderano svolgere attività produttive ma non riescono a trovare lavoro.
    • Passiva: Coloro che non sono idonei a essere considerati popolazione attiva o che svolgono solo attività di consumo. Rientrano in questa classificazione pensionati, studenti, casalinghe e disabili.
  • Capitale: Rappresenta l'insieme dei mezzi di produzione necessari per sviluppare un'attività economica e può assumere diverse forme:
    • Capitale Fisico: Beni materiali utilizzati per la produzione di beni e servizi. Possono essere fissi (es. macchinari, fabbricati, mobili).
    • Capitale Circolante: Beni che vengono utilizzati in un unico processo produttivo (es. materie prime, semilavorati, prodotti finiti).
    • Capitale Monetario: Fondi a disposizione di un'entità per l'acquisto di capitale fisico. Può essere proprio (formato dai contributi dei soci o dai guadagni dell'attività economica) o di terzi (ottenuto tramite prestiti o crediti).
    • Capitale Umano: L'insieme di conoscenze e competenze possedute dagli individui, essenziali per sviluppare un'attività economica e rafforzare la capacità produttiva di un'azienda.
  • Imprenditoria: È il fattore responsabile di coordinare, organizzare, pianificare e monitorare l'attività economica, prendendo decisioni sulla produzione di beni, la qualità delle merci o le tecnologie da applicare (es. manager, proprietario).
  • Tecnologia: È l'insieme di conoscenze scientifiche, metodi e procedure utilizzati per la produzione di beni e servizi.

Remunerazione dei Fattori Produttivi

I diversi fattori produttivi sono beni e servizi che vengono domandati e offerti in vari mercati, e per il loro utilizzo è necessario pagare un prezzo. Il prezzo pagato per l'uso di ciascun fattore assume nomi diversi:

  • Fattore Terra:
    • Affitto: La remunerazione ottenuta per l'uso della terra, in base al valore della sua produttività.
  • Fattore Lavoro:
    • Retribuzione (Salario/Stipendio): Il compenso guadagnato dai lavoratori in relazione alla prestazione di servizi (lavoro dipendente) o attività (lavoro autonomo).
  • Fattore Imprenditoria:
    • Profitto (o Vantaggi): L'utilità o il guadagno ricevuto dagli imprenditori durante un anno fiscale o un periodo specifico.
  • Fattore Capitale:
    • Interesse: Il corrispettivo per l'uso del capitale o il prezzo del prestito/credito.

Voci correlate: