Economia Pianificata e Mista: Caratteristiche e Differenze
Classified in Economia
Written at on italiano with a size of 3,03 KB.
Economia Pianificata a Livello Centrale
Questo sistema, ispirato dalla teoria marxista, è nato in Unione Sovietica dopo la Prima Guerra Mondiale ed è stato successivamente ampliato in Europa orientale, per poi tramontare nel ventesimo secolo. In questo sistema l'unico operatore rilevante è il settore pubblico. Il suo obiettivo principale è quello di realizzare una distribuzione equa del reddito. La gestione dell'attività economica è svolta tramite un organo di pianificazione centralizzata che fornisce una serie di piani economici pluriennali.
Fattori Associati alla sua Caduta
- Errori di previsione: In assenza di segnali reali, i pianificatori economici non dispongono di informazioni affidabili sullo stato dell'economia, quindi, non sempre sono corretti nelle loro stime e nell'assegnazione delle risorse.
- Mancanza di incentivi: Con prezzi e salari fissati dallo Stato, le imprese non cercano di essere competitive tra loro e la motivazione dei lavoratori risulta essere generalmente scarsa.
- Eccesso di burocrazia: Il grande apparato amministrativo necessario per controllare il sistema economico è diventato un gigante con i piedi d'argilla, caratterizzato da lentezza e inefficienza.
Il fallimento della pianificazione centralizzata ha lasciato poche alternative per i paesi che l'avevano adottata.
Economia Mista
Uno degli svantaggi di un'economia di mercato era l'entrata periodica in crisi. Questo effetto non era conosciuto fino a quando la prima grande crisi si è verificata nel 1929 ed è conosciuta come la Grande Depressione. Da quel momento in poi, il mercato rimarrà il principale "regolatore", ma lo Stato dovrebbe intervenire più attivamente per correggere gli squilibri.
Funzioni Critiche dello Stato in un'Economia Mista
- Istituire un quadro giuridico e istituzionale: Senza l'esistenza di regole di base e regolamenti non sarebbe possibile per le famiglie e le imprese sviluppare le loro attività senza che nessuno venga danneggiato.
- Fornire beni pubblici: Ci sono una serie di beni che la società ritiene debbano essere fruibili da tutti (istruzione, sanità, strade, ecc.), e che l'impresa privata non potrebbe fornire o potrebbe fornire a un prezzo troppo alto.
- Ridistribuire il reddito: Poiché non tutte le persone nascono con pari opportunità o capacità, il settore pubblico tenta di correggere le differenze socio-economiche per raggiungere un livello minimo di benessere per tutti.
- Attenuare l'instabilità ciclica: Lasciato al settore privato, il sistema dell'economia di mercato alterna fasi di espansione e di recessione, ed è quindi responsabilità dello Stato che le transizioni tra i due tipi di ciclo siano il più agevole possibile.
L'economia mista si trova a metà strada tra i sistemi di economia di mercato e la pianificazione centralizzata, cercando di trarre vantaggio da entrambi i sistemi.