Economia e Territorio Spagnolo: Produzione, Servizi e Sviluppo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,08 KB

Produzione Agricola in Spagna

I **cereali** e il **mais** sono molto importanti nella regione atlantica. Nelle zone di **coltivazione a secco**, si trovano **orzo**, **grano** e **uva**. L'**irrigazione** è dedicata principalmente a grano e orzo e viene fatta ruotare con barbabietola da zucchero, patate e foraggio. L'elevata domanda d'acqua del **riso** ne limita la coltivazione alle pianure costiere e valenciane.

Patate e Ortaggi

Le colture di **patate** e **ortaggi** si sono diffuse con l'irrigazione all'interno della penisola (**lattuga**, **asparagi** e **fagioli**).

Frutta

Insieme agli ortaggi, la frutta costituisce la maggior parte delle **esportazioni agricole spagnole** e la base dell'**industria conserviera**. Si evidenziano gli **agrumi**. Le **banane** richiedono temperature costanti ed elevate, pertanto si trovano quasi esclusivamente nelle **Canarie**.

L'Autonomia della Spagna

La pubblica amministrazione spagnola è **articolata** in comuni, province e isole. La gestione e l'amministrazione dei comuni spetta ai **Comuni**, delle province alle **Deputazioni provinciali** e delle isole ai **Consigli** (Isole Canarie) o **Consigli insulari** (Baleari). Il governo provinciale è definito anche come ente locale con personalità giuridica, derivante dal raggruppamento di comuni e dalla divisione territoriale per lo svolgimento delle attività autonome dello Stato.

Le **Comunità Autonome** sono dotate di vari organi che esercitano le funzioni legislative, esecutive e giudiziarie di base dello Stato:

  • Legislativo: Eletto dal Consiglio tramite votazione universale.
  • Esecutivo (Governo): Svolge funzioni esecutive e amministrative. Il suo presidente è eletto dall'Assemblea e nominato dal Re. Il Consiglio di Governo è responsabile della sua direzione.
  • Giudiziario (Corte Superiore di Giustizia): Opera nel territorio della regione autonoma, soggetto alla giurisdizione della Corte Suprema.

Numerose competenze statali sono state trasferite alle Comunità Autonome, in settori come l'**istruzione**, la **sanità** o l'**occupazione**.

Zootecnia

La **zootecnia** è lo sfruttamento delle specie di bestiame per la produzione di carne e altri prodotti (**latte**, **cuoio**, **lana**, ecc.). Le pratiche zootecniche più comuni riguardano **bovini**, **suini**, **ovini** e **caprini**.

L'**allevamento intensivo** mira a ottenere i massimi benefici in un breve lasso di tempo, attraverso la concentrazione di animali (stalle), la meccanizzazione dei processi di produzione (macchine per la mungitura) e la riduzione del tempo di crescita.

Al contrario, i **sistemi estensivi tradizionali** si sviluppano negli ecosistemi naturali, senza concentrazione spaziale. Le rese sono basse e generalmente non provocano danni all'ambiente.

Attività del Settore Terziario

I paesi più sviluppati concentrano una maggiore percentuale di occupati e, soprattutto, di produzione di ricchezza nel **settore terziario (servizi)**, arrivando fino al **75% del PIL** negli Stati Uniti e costituendo la maggioranza in tutti i paesi dell'Europa occidentale, in Giappone, ecc.

I paesi in via di sviluppo presentano un'alta percentuale di occupazione nel settore terziario, nonostante l'abbondanza di lavoratori domestici, piccoli commercianti ambulanti e imprese informali che operano nei limiti dell'**economia sommersa**, producendo una ricchezza non contabilizzata e spesso bassa.

Commercio

Oggi l'**Unione Europea** detiene ancora una certa predominanza nelle esportazioni e importazioni, stimata a quasi la metà del **commercio mondiale**. Gli **Stati Uniti** sono il secondo attore nel commercio internazionale, pur mostrando un **deficit commerciale** che è diventato cronico e che, oggi, rappresenta uno dei principali ostacoli al loro sviluppo economico. D'altra parte, il **Giappone** mostra un **saldo positivo** della bilancia dei pagamenti. Il caso della **Cina** è unico, grazie a una sorprendente ascesa nei mercati internazionali.

Il commercio globale mostra una crescente **concentrazione di attività** nelle mani di un piccolo gruppo di paesi: i **24 paesi più sviluppati** dominano attualmente oltre l'**80% delle importazioni ed esportazioni globali**, concentrandosi in quattro aree principali: **Europa occidentale**, **Stati Uniti**, **Giappone** e i paesi del **Sud-est asiatico**.

Trasporti

La **rete di trasporto** presenta una densità molto diversa tra paesi in via di sviluppo e paesi sviluppati: in **America Latina** e in **Africa**, non più del 10% delle strade sono asfaltate.

Nei **paesi sviluppati**, invece, si riscontra una maggiore densità di strade e ferrovie e migliori infrastrutture: è il caso dell'**Europa**, del **Nord America**, dei paesi del **Cono Sud**, del **Giappone**, dell'**Australia** e della **Nuova Zelanda**.

Turismo

Il **turismo** è diventato uno dei principali poli di **sviluppo economico**, grazie al potere d'acquisto, alla rivoluzione dei trasporti, all'aumento del tempo libero, alla comparsa di nuove motivazioni e alla liberalizzazione della circolazione e della mobilità delle persone.

È un settore ad **alto valore** e **produttività**, che si concentra in una zona ristretta del mondo: l'**Europa** accoglie i due terzi dei flussi turistici, mentre l'**America** (soprattutto gli USA) ne rappresenta un quinto. All'altro estremo, **Africa**, **Asia meridionale** e **Medio Oriente** rappresentano appena il 3%.

Più della metà dei ricavi generati dal turismo proviene dai paesi ricchi, il che si aggiunge alla quota di mercato controllata dagli operatori turistici dei paesi sviluppati.

I **cambiamenti nelle destinazioni turistiche** sono stati notevoli negli ultimi anni: il **turismo costiero tradizionale** era prevalente fino al 1980, mentre oggi si osserva una maggiore diversificazione, con l'emergere del **turismo invernale**, del **turismo montano**, del **turismo d'affari e congressuale**, del **turismo dello shopping** e del **turismo rurale**.

Voci correlate: