Ecosistemi: Componenti, Cicli e Dinamiche Trofiche
Classified in Biologia
Written at on italiano with a size of 4,59 KB.
Ecosistema: Definizione e Componenti
L'Ecosistema è il complesso formato da organismi viventi, i fattori ambientali in cui vivono e le relazioni che si stabiliscono tra di loro.
Componenti dell'Ecosistema:
- Biotopo: l'ambiente fisico in cui vivono gli organismi.
- Biocenosi: la parte viva di un ecosistema (l'insieme degli organismi viventi).
- Habitat: il luogo specifico in cui vive una specie all'interno di un ecosistema.
- Nicchia ecologica: il ruolo di una specie all'interno di un ecosistema (le sue interazioni, risorse utilizzate, ecc.).
Le interazioni che si stabiliscono tra i suoi componenti sono il fattore fondamentale degli ecosistemi.
Il Ciclo della Materia
La materia all'interno di un ecosistema si muove attraverso cicli. Un esempio generale:
- I composti inorganici nell'ambiente vengono trasformati in sostanze organiche dagli organismi autotrofi (es. piante).
- Gli erbivori ottengono materia nutrendosi delle piante.
- I carnivori ottengono materia nutrendosi degli animali.
- Batteri e funghi (decompositori) trasformano la materia organica morta e i rifiuti in composti inorganici.
- I composti inorganici vengono restituiti all'ambiente e riutilizzati dagli organismi autotrofi.
L'Energia negli Ecosistemi
Il flusso di energia è unidirezionale e inizia solitamente dal Sole:
- Gli organismi fotosintetici ottengono la loro energia direttamente dal Sole.
- Questi organismi convertono l'energia luminosa in energia chimica attraverso la fotosintesi.
- Parte della materia organica (energia chimica) si accumula e forma i tessuti, le cellule e gli organi della pianta.
- L'energia chimica derivante dall'attività metabolica è necessaria per i processi vitali.
- L'energia chimica passa ai livelli trofici successivi (consumatori).
- Durante l'attività metabolica, l'energia chimica viene utilizzata per i processi vitali e parte viene dispersa (spesso come calore).
Livelli Trofici
I Livelli trofici sono gruppi di organismi che ottengono materia ed energia nello stesso modo:
- Produttori: organismi che producono materia organica (solitamente tramite fotosintesi, es. piante, alghe).
- Consumatori primari: organismi che si nutrono direttamente dei produttori (erbivori).
- Consumatori secondari: organismi che si nutrono dei consumatori primari (carnivori o onnivori).
- Consumatori terziari: organismi che si nutrono dei consumatori secondari (carnivori).
- Decompositori: batteri e funghi che si nutrono di materia organica morta e rifiuti, restituendo nutrienti all'ambiente.
Concetti Correlati
- Catena trofica: una sequenza lineare di organismi in cui ciascuno serve da cibo per il successivo.
- Reti trofiche: interconnessioni tra diverse catene trofiche, dove una specie può nutrirsi di diverse specie e servire da cibo per altre diverse specie.
- Biomassa: la quantità totale di materia organica presente in un organismo, una popolazione o un ecosistema in un dato momento.
- Produzione: l'aumento della biomassa per unità di tempo.
- Produzione lorda: la quantità totale di materia prodotta per unità di tempo.
- Produzione primaria: la sintesi di materia organica da parte degli organismi autotrofi (principalmente piante) tramite fotosintesi.
- Produzione secondaria: la produzione di biomassa da parte degli organismi eterotrofi (animali) che si nutrono di altri organismi.
- Produzione netta: la quantità di biomassa che viene accumulata (immagazzinata) in un'unità di tempo (Produzione lorda - Respirazione).
- Produzione primaria netta disponibile: la biomassa prodotta dalle piante che è disponibile per i consumatori primari (erbivori).
- Produzione secondaria netta disponibile: la biomassa prodotta dagli erbivori che è disponibile per i carnivori.
Piramidi Trofiche
Le Piramidi trofiche sono rappresentazioni grafiche dei vari livelli trofici in un ecosistema (possono rappresentare biomassa, energia o numero di individui).