L'Educatore Contemporaneo: Missione, Qualità e Impatto Formativo

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,13 KB

MISSIONE DELL'EDUCATORE

L'insegnante è più che mai necessaria. Diventa il principale sostenitore della vera motivazione degli studenti. Tra le falsità di "ieri" e le falsità di "oggi", è bello e necessario mantenere il desiderio di verità, il cui vero significato può essere percepito solo dagli studenti della scuola. La sua missione è di lottare per una cultura di comunità, di amore e di vita.

ALCUNI PUNTI SULL'INSEGNANTE DI OGGI

  • Team e riflessione personale sulla pratica di insegnamento.
  • Autocritica dell'attività scolastica.
  • Equilibrio permanente tra ciò che lo studente "deve sapere" e ciò che "sa".
  • Subordinazione delle attività scolastiche alle esigenze degli studenti.
  • Ottimizzazione e rafforzamento permanenti.
  • Coniugazione di autorità ed empatia.
  • Promuovere la libertà e la responsabilità degli studenti/insegnanti a partecipare all'azione formativa.
  • Contribuire alla formazione di un concetto di sé positivo negli studenti.
  • Autovalutare la pratica educativa.

ATTEGGIAMENTI NEGATIVI DA EVITARE PER L'EDUCATORE

  • L'ironia, che vuole essere divertente ma scoraggia e fa male.
  • Il comportamento impulsivo e autoritario che incute timore.
  • L'aggressività che umilia e provoca i sentimenti negativi degli studenti.
  • La negatività personale in cerca di rivincita sull'apprendente.
  • La parzialità che irrita, delude e impedisce un rapporto personale.
  • L'indifferenza che pone l'accento su ciò che viene insegnato e non sullo studente.
  • Il perseguimento del prestigio personale che acceca la visione delle esigenze degli studenti.
  • L'insicurezza improvvisata, che ignora ciò che si vuole e come ottenerlo.
  • Il disprezzo del nuovo, che allontana dalla comodità e da una pianificazione solida.
  • L'individualismo, una leadership nel processo educativo che si dimentica dello studente.

UNA FORMAZIONE DI QUALITÀ RICHIEDE UN'EDUCAZIONE DI QUALITÀ

Essere educatori non è solo una professione, ma una vocazione; non è una semplice missione professionale, ovvero, non è solo dare il tempo per insegnare, ma "attendere" e "donare".

Si cercano educatori che concepiscono l'educazione come etica, che siano specchio di umanità e cittadinanza con l'esempio, e che promuovano una vita piena aiutando gli altri a realizzarsi. Devono:

  • Aiutare senza imporre.
  • Cercare la conoscenza.
  • Guidare le menti senza modellarle.
  • Facilitare un rapporto continuo con la verità.

Questi educatori presentano le seguenti caratteristiche:

  • Umanità e vicinanza.
  • Amore e autorità.
  • Umiltà e autenticità.
  • Accettazione incondizionata.
  • Empatia.
  • Dedizione e impegno.

La vocazione dell'educatore richiede competenze specifiche di anima e di cuore, una preparazione continua che esplori diligentemente e la capacità di innovare e adattarsi.

IL MAESTRO/PROFESSORE CRISTIANO

Gli insegnanti cristiani sono veri partner di Dio, educatore, i quali, oltre ad agire in collaborazione genuina e di coordinamento in materia di istruzione, devono sforzarsi di dare una vera testimonianza del Vangelo attraverso l'esempio di vita, la competenza professionale, la rettitudine e un'educazione di ispirazione cristiana. È anche una persona che crede, ama e spera.

CARATTERISTICHE DELL'INSEGNANTE CRISTIANO

  • È aperto al dialogo.
  • Ha prestigio personale e professionale.
  • Partecipa al lavoro di squadra.
  • È responsabile della missione educativa.
  • Si aggiorna nella sua conoscenza e nella sua vita spirituale.
  • Dimostra fedeltà filiale al magistero della Chiesa.
  • È una persona di preghiera che parla di Dio agli uomini.
  • È una persona d'azione, coraggiosa e determinata.
  • È una persona umana che accetta se stesso e gli altri, dimostra spontaneità, ha bisogno di intimità ed è capace di ammirazione.
  • È una persona che dimostra integrità (mostra maturità personale e professionale...), e agisce autonomamente.
  • È una persona aperta ai valori che guida la ricerca e la scoperta di valori, la scelta dei valori in gioco nella rilettura cristiana, ed è un esempio di coerenza con i valori liberamente assunti.
  • È necessario che abbia una vocazione.

TIPI DI INSEGNANTI

  • Professore stantio: è bravo, ma non valorizza ciò che insegna.
  • Pseudoprofessore: non vale nulla e non valorizza ciò che insegna.
  • Insegnante dinamico: non valorizza se stesso, ma ciò che insegna.
  • Insegnante-educatore: valorizza se stesso e ciò che insegna.

CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEL DOCENTE

  • Organizzare (oggetti, aspetti personali e funzionali della classe).
  • Spiegare (in modo comprensibile).
  • Motivare (stimolando lo studente).
  • Guidare (nell'ambito personale, educativo e professionale).

Voci correlate: