El Mercantilismo, la Fisiocracia y el Feudalismo en la Economía Europea
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 1,54 KB
CAPITOLO 3
- IL MERCANTILISMO: è un complesso di regole, non era una vera scuola di pensiero e si divide in politica coloniale e protezionismo.
- FISIOCRAZIA: nel 700, affido all’agricoltura il ruolo di motore della crescita del sistema economico, e ha la capacità di produrre nuova ricchezza.
- LA POLITICA COLONIALE: consisteva di conquistare nuovi stati e colonie; la colonia più importante era il British East India Company.
- LA SCUOLA FISIOCRATICA: nasce in Francia, il capo era francois quesney e medico alla corte francese di luigi 15.
Fece un importante schema riassuntivo del sistema economico (il TABLEAU ECONOMIQUE)
Si divide in 3 classi:
- Proprietari terrieri: aristocrazia costituiva
- Lavoratori produttivi: agricoltori
- Lavoratori sterili: artigiani e mercanti
- Il FEUDALESIMO: economia chiusa, sistema politico e sociale dell’Europa medievale.
I nobili avevano più privilegi
- Il LIBERALISMO: è la teoria economica che regola lo stato un ruolo marginale all’interno dello stato economico.
- ADAM SMITH (1723-1790) fondatore della scuola classica e che costituirà l’unica scuola di pensiero economico.
Elaboro la teoria della mano invisibile per sostenere la capacità del mercato senza l’intervento dello stato