Elementi Chiave della Comunicazione e Caratteristiche Grammaticali in Italiano
Classified in Matematica
Written at on italiano with a size of 5,79 KB.
Elementi Fondamentali della Comunicazione
Emittente: Trasmette l'elemento di informazione (persone, enti, allarme).
Ricevitore: Elemento che riceve e interpreta le informazioni (individuale e collettivo).
Messaggio: Informazioni da trasmettere. Deve essere presa in considerazione la catena Emittente - Canale - Intenzione - Ricevitore.
Canale: Naturali o artificiali, veicolo costruito dall'uomo per trasmettere il messaggio (naturali o artificiali in ambiente fisico). I canali artificiali permettono di conservare le informazioni, risparmiare tempo e superare le barriere spaziali.
Codice: Insieme di segni e regole di combinazione che consente lo sviluppo del messaggio.
Dato il rapporto emittente-ricevitore, la comunicazione può essere: bidirezionale (quando mittente e ricevente interagiscono tra di loro), unidirezionale (quando va dal mittente al ricevente, ma non viceversa).
Caratteristiche Grammaticali: Sostantivi, Pronomi, Aggettivi e Determinanti
Il Sostantivo
Il sostantivo è una classe di parola con un significato che indica un'entità indipendente: persone, animali, oggetti, qualità o azioni.
- Semanticamente, si classifica come:
- Comune: Paese, Femmina
- Proprio: Francia, Marie
- Concreto: libri, musica
- Astratto: verità, bellezza
- Numerabile: Soluzione, alberi
- Non numerabile: pioggia, salute
- Individuale: barca, ape
- Collettivo: Flotta, sciame
- Morfologicamente, il sostantivo ammette flessione di genere e numero.
- Genere: Tutti i nomi spagnoli hanno genere maschile o femminile.
- Numero: I nomi possono essere singolari o plurali. Il plurale è segnato da morfemi flessivi -s, -es.
- Sintatticamente si combina con determinanti e aggettivi, e funziona come nucleo del sintagma nominale.
I Determinanti
I determinanti sono parole variabili che accompagnano i sostantivi per presentarli o chiarirne il significato e devono concordare in genere e numero.
Esistono diversi tipi di determinanti:
- Articoli: il, la, lo, i, gli, le
- Dimostrativi: questo, quello ...
- Possessivi: mio, tuo, suo, loro ...
- Indefiniti: alcuni, nessuno
- Interrogativi ed esclamativi: che, chi
- Numerali: uno, due
I Pronomi
I pronomi sono parole variabili che appaiono al posto di un sostantivo e possono svolgere le sue stesse funzioni. I pronomi, come i determinanti, sono sistemi chiusi, con un numero limitato di elementi nella lingua e non è possibile crearne di nuovi.
- Morfologicamente, sono parole variabili: supportano la flessione di genere e alcuni anche di numero e persona (prima, seconda e terza). Classi:
- Personali: io, me, mi, con me, tu, te, ti, con te
- Relativi: che, chi, il quale, la quale ...
- Dimostrativi: questo, quello, codesto ...
- Indefiniti: qualcuno, qualcosa, chiunque, qualsiasi ...
- Interrogativi ed esclamativi: chi, che cosa, quale
- Possessivi: mio, tuo, suo ...
Gli Aggettivi
L'aggettivo è una classe di parola che esprime un attributo del sostantivo a cui si riferisce.
- Morfologicamente supporta morfemi grammaticali di genere e numero e un morfema speciale chiamato grado.
- Genere: Ci sono aggettivi che distinguono il genere attraverso morfemi flessivi, in generale -o per il maschile e -a per il femminile.
- Numero: La maggior parte degli aggettivi si flette per il plurale con i morfemi -s, -es.
- Grado: Nell'esprimere un attributo del sostantivo, l'aggettivo può farlo con maggiore o minore intensità. Tale intensità è ciò che viene chiamato il grado dell'aggettivo.
- Il grado positivo esprime la qualità senza specificarne l'intensità. Es: educato
- Il grado comparativo confronta un attributo con un altro o con un altro essere. Ci sono tre tipi di comparazione:
- a) di maggioranza: più ... di
- b) di uguaglianza: tanto ... quanto
- c) di minoranza: meno ... di
- Sintatticamente, l'aggettivo appare solitamente accompagnato da un sostantivo, che qualifica e con il quale deve concordare in genere e numero.
L'aggettivo si classifica in base al contributo semantico al sostantivo che accompagna:
- Specificativo: Indica una caratteristica che differenzia il sostantivo all'interno di un gruppo e di solito è posto dopo di esso. Es: una cravatta blu, un buon uomo.
- Esplicativo (o epiteto): Aggiunge una nota meramente esplicativa senza alcuna delimitazione di significato. Designa una qualità inerente al sostantivo, quindi è, in un certo senso, ridondante. Di solito è posto prima del sostantivo. Es: la bianca neve, la notte oscura.