Elementi Chiave per la Gestione Aziendale: Offerta, Ambiente, Localizzazione e Organizzazione

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 8,21 KB.

L'Offerta Commerciale

L'offerta commerciale è l'insieme dei beni e dei servizi che una società offre al mercato per soddisfare le esigenze dei suoi clienti. Si può classificare in base alle proprietà fisiche del prodotto:

  • Proprietà
  • Materiali
  • Servizi
  • Intangibili

Oppure in base all'utilità del prodotto:

  • Beni di consumo: destinati al consumo finale degli individui. Possono essere durevoli (utilizzabili ripetutamente) o deperibili (si esauriscono con un singolo utilizzo).
  • Beni industriali:
    • Materie prime: beni non trasformati ottenuti dalla natura.
    • Componenti: prodotti che hanno subito un processo di produzione.
    • Attrezzature: macchinari e strumenti, ad esempio.

L'Ambiente della Società

La società opera in un ambiente particolare, caratterizzato da una serie di forze che hanno un impatto più o meno diretto sulle attività aziendali. Questo ambiente si può suddividere in:

Microambiente

Costituito dagli agenti economici che influenzano l'accessibilità del mercato da parte della società:

  • Fornitori
  • Intermediari
  • Clienti
  • Gruppi di interesse: tutti i gruppi che hanno o possono avere influenza sul mercato in cui opera la società, senza farne direttamente parte. I più importanti sono: i media, le associazioni dei consumatori, i sindacati, ecc.

Macroambiente

Costituito da un insieme di fattori generali che, indipendentemente dall'attività svolta, influenzano indirettamente l'azienda:

  • Struttura demografica: la composizione della popolazione è di fondamentale importanza per l'impostazione del mercato.
  • Ambiente economico: la situazione macroeconomica di un paese indica la capacità di ricchezza, crescita e consumo dei mercati.
  • Ambiente politico e giuridico: il sistema politico e giuridico di un paese può rappresentare un'opportunità o una minaccia per le imprese.
  • Ambiente sociale e culturale: indica lo stile di vita e quindi le abitudini di consumo degli abitanti di aree specifiche, a seconda dei loro diritti sociali e culturali.
  • Ambiente tecnologico: lo sviluppo dell'innovazione indica il dinamismo del mercato e può rendere obsoleti i prodotti esistenti.
  • Ambiente: la tendenza a proteggere e conservare l'ambiente cambia il mercato, rappresentando una minaccia per alcune società e un'opportunità per altre.

Localizzazione, Posizione e Dimensione Aziendale

Localizzazione Geografica

Fattori da considerare:

  • Investimenti: le aziende che richiedono un investimento consistente devono valutare la propria posizione in modo sistematico e ponderato, in quanto un eventuale spostamento potrebbe risultare molto oneroso o impossibile.
  • Distanza tra azienda, fornitori e clienti: la posizione della società deve minimizzare la distanza o il tempo di percorrenza tra gli elementi del microambiente con cui intrattiene relazioni più frequenti.
  • Accessibilità: la sede deve essere facilmente identificabile da clienti e fornitori e offrire un facile accesso.
  • Infrastrutture industriali: è opportuno localizzare l'azienda in zone dotate di tutti i servizi necessari, nonché in prossimità di altre società che forniscono servizi accessori.
  • Densità di popolazione: le aziende si rivolgono alle persone e quindi dovrebbero essere situate dove è presente un tessuto demografico adeguato allo sviluppo dell'attività.
  • Aree commerciali: spazi fisici dove esiste una domanda sufficiente per rendere redditizia la posizione di uno stabilimento commerciale.
  • Costo e disponibilità di terreni e fabbricati: è necessario localizzare l'azienda in un luogo in cui il costo di terreni e fabbricati sia redditizio in base all'utilità.

Dimensione della Società

La dimensione della società deve essere adeguata agli obiettivi fissati dall'imprenditore. Fattori da considerare:

  • Disponibilità di capitale: determina l'importo che si può investire e quindi la dimensione dell'azienda.
  • Tipo di attività: alcune attività, soprattutto industriali, richiedono l'impiego di molte risorse.
  • Forza della concorrenza: per competere efficacemente è necessario avere una dimensione simile a quella dei concorrenti.
  • Ampiezza del mercato: la dimensione della società è direttamente proporzionale alla dimensione e alla localizzazione del mercato a cui si rivolge.
  • Obiettivi di business: l'obiettivo fondamentale di ogni impresa è ottenere benefici economici.

L'Organizzazione Aziendale

Tipi di Organizzazione

  • Modello gerarchico o lineare: si basa sui principi di gerarchia; tutti gli ordini provengono dal primo livello gerarchico. Ogni dipendente riceve ordini solo dal suo superiore e comunica con esso.
  • Modello funzionale: si basa sulla specializzazione; ogni specialista è responsabile della propria area di competenza. La comunicazione degli ordini e delle informazioni può avvenire in qualsiasi direzione, quindi è frequente che un operatore risponda a più di un responsabile.
  • Modello misto: mantiene la struttura del modello gerarchico.
  • Modello divisionale: divide la società in divisioni che operano in modo più o meno autonomo, coordinate dalla direzione generale.

Organizzazione Funzionale

Le funzioni più importanti che vengono svolte in un'azienda sono:

  • Acquisti: acquisto di tutti i materiali e i servizi di cui l'azienda ha bisogno. È la funzione che mette in relazione l'azienda con i fornitori.
  • Produzione: trasformazione delle materie prime in prodotti o servizi.
  • Marketing: vendita di prodotti e servizi. Mette in relazione l'azienda con distributori e clienti.
  • Finanza: reperimento delle risorse finanziarie necessarie per finanziare tutti gli investimenti.
  • Risorse umane: gestione di tutte le decisioni relative alla forza lavoro e alle modalità di assunzione. Si occupa dei rapporti professionali con i lavoratori.
  • Amministrazione: presente in tutte le altre funzioni aziendali. Comprende attività come la contabilità, i controlli amministrativi e gli adempimenti fiscali.
  • Servizi generali: servizi di base che hanno un impatto su tutte le altre funzioni, come pulizia, manutenzione, ecc.
  • Direzione: ha il compito di stabilire gli obiettivi della società, organizzare i fattori produttivi e controllare che le attività si svolgano secondo i piani.

L'Organigramma

Rappresentazione grafica della struttura formale di un'organizzazione, che identifica le diverse posizioni, i dipartimenti, la gerarchia e le relazioni di supporto e dipendenza tra di essi.

Tipi di organigramma:

  • Analitici: analizzano in dettaglio la struttura della società; rivolti a personale esperto in organizzazione.
  • Informativi: illustrano gli aspetti fondamentali della struttura della società; rivolti al pubblico generale.
  • Generali: rappresentano l'intera organizzazione.
  • Parziali: si concentrano su una particolare caratteristica della società e la sviluppano in dettaglio.
  • Circolari: formati da cerchi concentrici; la gerarchia si legge dal centro verso l'esterno.
  • Orizzontali: da sinistra a destra; gli elementi più alti della gerarchia si trovano a sinistra.
  • Verticali: dall'alto verso il basso; i livelli più alti della gerarchia si trovano in alto.
  • Misti: combinano le forme precedenti.

Entradas relacionadas: