Elementi Chiave degli Impianti di Riscaldamento: Sistemi, Componenti e Principi Fondamentali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,61 KB

Classificazione degli Impianti di Riscaldamento ad Acqua Calda in Funzione del Sistema di Distribuzione Adottato

Distribuzione Bitubo

È caratterizzata dalla presenza di due tubi, uno di mandata e uno di ritorno, montati in parallelo. Questo sistema assicura una temperatura uniforme dell'acqua ai corpi scaldanti. L'alimentazione dei radiatori può essere realizzata tramite colonne montanti o circuiti ad anello.

Distribuzione Monotubo

L'intero insieme di tubi e termosifoni è collegato da un unico tubo di distribuzione dell'acqua calda, formando un circuito chiuso. L'acqua passa sequenzialmente attraverso tutti i radiatori, con una progressiva diminuzione della sua temperatura man mano che si avvicina al radiatore finale dell'anello.

Sistemi di Riscaldamento a Pavimento Radiante

Questi sistemi operano con acqua a temperature relativamente basse, tipicamente tra i 25 e i 35 °C, irradiando calore dal basso verso l'alto in modo uniforme.

Funzione e Tipologie del Vaso di Espansione

La sua funzione principale è quella di assorbire le variazioni di volume dell'acqua, prodotte dalla sua espansione termica a seguito del riscaldamento all'interno dell'impianto.

Tipologie:

  • Aperto: Si colloca circa un metro sopra il radiatore più alto dell'impianto.
  • Chiuso: Generalmente è integrato nella caldaia o installato nelle sue immediate vicinanze, spesso contenente una membrana per separare l'acqua dall'aria o gas inerte.

Vaso di Espansione: Giustificazione d'Impiego e Condizioni di Installazione

La funzione del vaso di espansione è di accogliere il volume in eccesso di acqua che si genera quando questa si riscalda, subendo una notevole espansione. È fondamentale dimensionarlo tenendo conto dell'aumento di volume dell'acqua nel passaggio, ad esempio, da 4 °C a 90 °C. Il vaso di espansione deve avere un volume minimo, indicativamente pari almeno al 3,5% del volume totale di acqua contenuta nell'impianto.

Componenti per la Regolazione Automatica di un Impianto di Riscaldamento

I componenti principali includono:

  • Valvola miscelatrice a 3 vie
  • Sensori di temperatura (di mandata, esterna, ambiente)
  • Pompa anti-condensa
  • Centralina di controllo
  • Valvola di sicurezza
  • Termostato di sicurezza

Caratteristiche e Dispositivi della Caldaia

I componenti e dispositivi tipici di una caldaia includono:

  • Termometro
  • Termostato (di regolazione)
  • Pressostato
  • Manometro
  • Valvola di sicurezza

Utilità del Termostato di Sicurezza

La sua funzione è di regolare la quantità di calore fornita all'edificio in base alla domanda di calore di ogni momento. Esso agisce sulla differenza di temperatura che si produce nell'acqua calda.

Utilità dei Materiali di Isolamento Termico nelle Costruzioni Edili

I materiali caratterizzati da una bassa conducibilità termica sono definiti isolanti. La qualità di tali materiali influisce direttamente sull'entità delle perdite di calore per trasmissione attraverso l'involucro edilizio.

Vengono impiegati principalmente per migliorare il comfort termico e per ottenere un significativo risparmio energetico.

Fattori che Influenzano il Calore Necessario per il Rinnovo d'Aria di un Locale

I fattori che determinano il calore necessario per compensare le dispersioni termiche dovute al rinnovo d'aria (ventilazione) di un locale che si intende riscaldare sono espressi dalla seguente relazione:

Quantità di calore (Q) = massa d'aria (m) × calore specifico dell'aria (cp) × (Tinterna - Testerna)

Dove:

  • Q: Quantità di calore richiesta
  • m: Massa d'aria oggetto di rinnovo
  • cp: Calore specifico dell'aria a pressione costante
  • Tinterna: Temperatura interna desiderata del locale
  • Testerna: Temperatura dell'aria esterna

Voci correlate: