Elementi Chiave della Narrazione: Personaggi, Tempo e Spazio

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,15 KB

La Narrazione: Elementi Fondamentali e Struttura

La narrazione è la storia di azioni, reali o fittizie, compiute da personaggi.

  • Fatti reali: testi giornalistici, testi storici, biografie, diari o resoconti orali.
  • Fatti fittizi: sono raccontati in narrazioni di carattere letterario come miti, leggende, fiabe e racconti.

Nei racconti si possono distinguere: i personaggi, il narratore e l'azione.

Il Narratore

Il narratore è la voce che racconta la storia.

  • Narratore interno: è un personaggio presente nella storia, come protagonista o come testimone. Solitamente adotta la narrazione in prima persona.
  • Narratore esterno: non partecipa agli eventi narrati. Può essere:
    • Onnisciente: quando mostra di sapere tutto sui personaggi: ciò che sentono, pensano, desiderano, le loro intenzioni.
    • Oggettivo: quando si limita a descrivere le azioni dei personaggi senza rivelare i loro pensieri.

I Personaggi

I personaggi sono gli esseri fittizi che portano avanti l'azione.

Classificazione dei Personaggi

Secondo la rilevanza nella storia, i personaggi possono essere classificati come principali o secondari.

Il personaggio che riceve l'azione è il protagonista, il quale spesso si oppone a uno o più antagonisti.

A seconda del grado di profondità psicologica, i personaggi possono essere piatti o a tutto tondo:

  • Personaggi piatti: incarnano stereotipi che rispondono a un modello di comportamento predefinito, quindi non si evolvono nel corso della storia. Nelle storie tradizionali compaiono spesso personaggi piatti che rappresentano diverse virtù o difetti.
  • Personaggi a tutto tondo: offrono una maggiore complessità psicologica e sono in grado di evolversi, proprio come accade alle persone reali.

L'Azione e la Struttura del Racconto

L'azione narrativa consiste nella serie di fatti, situati in un contesto spaziale e temporale, che sono collegati tra loro.

Struttura Narrativa Tipica

La struttura narrativa classica si articola in:

  • Situazione Iniziale: Presentazione del contesto e dei personaggi.
  • Sviluppo dell'Azione: Serie di eventi che portano al culmine del conflitto.
  • Risoluzione: Scioglimento del conflitto e raggiungimento della situazione finale.

Nel quadro narrativo si collocano i fatti nello spazio e nel tempo, e si presentano i personaggi che saranno i protagonisti della storia, con l'indicazione della situazione iniziale. La situazione di equilibrio iniziale è spesso alterata da qualche evento eccezionale che innesca lo sviluppo delle azioni. Queste azioni sono dirette verso la risoluzione del conflitto, che porta alla situazione finale.

Il Tempo nella Narrazione

Il tempo narrativo può essere distinto in:

  • Tempo Esterno: Si riferisce all'epoca o al periodo in cui si svolgono i fatti. Solitamente è esplicito nella cornice narrativa con dati specifici (es. dicembre 1951) o formule indefinite (es. c'era una volta).
  • Tempo Interno: Si riferisce alla sequenza degli eventi nella narrazione. Quando gli eventi sono ordinati cronologicamente, dal meno recente al più recente, la trama segue uno sviluppo lineare. Tuttavia, il narratore può anche rompere quest'ordine con:
    • Analessi (o Flashback): Consiste nel tornare indietro nel tempo per raccontare eventi accaduti prima di quelli che si stanno narrando.
    • Prolessi (o Flashforward): Consiste nell'anticipare eventi che si verificheranno in seguito.

Lo Spazio Narrativo

Lo spazio narrativo può essere reale o immaginario.

  • Spazio reale: Può essere presentato in modo obiettivo, come nelle notizie, o soggettivamente, ovvero idealizzando o degradando certi luoghi o ambienti, come in alcuni romanzi.
  • Spazio immaginario: Può essere credibile, come nelle storie realistiche, o fantastico, come nei racconti di fantascienza.

Elementi Linguistici della Narrazione

  • Espressioni temporali: Il narratore colloca l'azione nel tempo ed esprime la progressione temporale con abbondanza di forme verbali e marcatori che indicano il tempo prima, durante o dopo i fatti.
  • Tecniche di caratterizzazione dei personaggi: I personaggi sono caratterizzati dalle azioni che compiono, dalle descrizioni che ne fa il narratore e dalle parole che pronunciano in monologhi e dialoghi. Il narratore può riportare le parole e i pensieri dei personaggi in stile diretto o indiretto:
    • Stile diretto: Si riportano letteralmente le parole del personaggio.
    • Stile indiretto: Il narratore riporta con parole proprie ciò che i personaggi dicono.

Voci correlate: