Elementi del Clima: Temperatura, Umidità, Nebbia e Fattori Determinanti
Classified in Geologia
Written at on italiano with a size of 3,18 KB.
Agenti Atmosferici
Questo è l'insieme dei componenti che caratterizzano il clima e interagiscono nei bassi strati dell'atmosfera. Vengono modificati da fattori climatici.
Temperatura
La temperatura è il grado o livello di calore dell'aria, dell'ambiente, misurata in gradi Celsius (°C) o Fahrenheit (°F). È necessario misurare la temperatura media e le oscillazioni termiche (o ampiezza termica). Queste possono essere rappresentate da mappe di linee (isoterme) o mappe coropletiche.
L'incidenza della radiazione solare (obliqua o verticale) determina l'esistenza di diverse zone termiche sulla superficie del globo.
Le temperature possono variare a causa di:
- Vicinanza al mare: le temperature sono più miti sulla costa e presentano maggiori escursioni all'interno.
- Latitudine: le temperature diminuiscono allontanandosi dall'equatore (verso i poli).
- Altitudine: la temperatura diminuisce con l'aumentare dell'altitudine (circa 6,5°C per ogni km di incremento, o 3,6°F per 1000 piedi).
Quando le temperature scendono sotto gli 0°C, si verificano le gelate, più frequenti all'interno che sulla costa. Le gelate possono essere:
- Da irraggiamento: causate dal raffreddamento del suolo nelle notti serene.
- Da avvezione: causate dall'arrivo di una massa d'aria fredda.
Umidità, Nebbia e Foschia
a) Umidità
L'umidità è la quantità di vapore acqueo contenuto nell'aria. Dipende da fattori quali la vicinanza al mare e la temperatura (l'umidità relativa diminuisce con l'aumentare della temperatura a parità di vapore acqueo).
La capacità di assorbimento dell'aria dipende dalla temperatura; è il raffreddamento dell'aria umida che provoca la condensazione e le precipitazioni.
In Spagna, si registra oltre il 70% di umidità nelle zone costiere del nord e nelle submesetas (con differenze stagionali).
b) Nebbia
La nebbia è una sospensione di minuscole goccioline d'acqua nello strato inferiore dell'atmosfera, che limita la visibilità a meno di un chilometro.
Si forma quando l'aria nello strato inferiore dell'atmosfera si raffredda e il vapore acqueo in essa contenuto condensa.
La nebbia può essere:
- Da irraggiamento: dovuta alla perdita di calore del suolo per irraggiamento notturno, tipica dell'inverno con cielo sereno.
- Da avvezione: causata dall'arrivo di masse d'aria caldo-umida su un suolo freddo, o dall'arrivo di masse d'aria fredda su una superficie più calda e umida (come mare, lago o fiume).
c) Foschia
La foschia è un fenomeno che riduce la visibilità, causato dalla presenza di grandi quantità di particelle solide fini (polveri, fumo) sospese nei bassi strati dell'atmosfera.