Elementi Essenziali dell'Imprenditoria: Progetto, Forme Societarie e Avvio d'Impresa
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 7,72 KB
1. Che cos'è un progetto d'impresa?
Si tratta di un insieme di aspetti che spaziano dall'idea iniziale di creare un'impresa fino alla sua concreta attuazione. Tutto questo viene redatto in un documento chiamato business plan.
2. Quali sono le principali caratteristiche di una cooperativa?
Il suo scopo principale è mutualistico e sociale. L'obiettivo è fornire ai soci beni, servizi o opportunità di lavoro a condizioni più vantaggiose di quelle di mercato. Le caratteristiche principali includono:
- Scopo mutualistico: Fornire vantaggi diretti ai soci.
- Numero minimo di soci: Generalmente 3 o 9 a seconda del tipo (il testo originale menzionava 5, ma la normativa varia).
- Capitale sociale: Variabile, non è richiesto un minimo fisso come per le società di capitali.
- Responsabilità: Generalmente limitata per i soci (salvo eccezioni specifiche).
3. Elencare i passaggi necessari per avviare un'impresa.
I passaggi fondamentali includono:
- Scelta della forma giuridica: Impresa individuale, società di persone, società di capitali, cooperativa, ecc.
- Apertura Partita IVA: E richiesta del codice fiscale societario.
- Iscrizione al Registro delle Imprese: Presso la Camera di Commercio.
- Posizioni Previdenziali e Assicurative: Iscrizione all'INPS e all'INAIL (per sé e per eventuali dipendenti).
- Comunicazione Unica d'Impresa (ComUnica): Per assolvere a gran parte degli adempimenti iniziali.
- SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): Da presentare al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) del Comune, se necessaria per l'attività specifica.
- Licenze e autorizzazioni: Ottenimento di eventuali permessi specifici per l'attività.
- Tenuta libri contabili: Predisposizione dei registri obbligatori.
4. Cosa dovrebbe contenere almeno un business plan?
Un business plan dovrebbe includere almeno i seguenti elementi:
- Executive Summary: Sintesi del progetto.
- Descrizione del progetto: L'idea imprenditoriale, il prodotto/servizio offerto, gli obiettivi.
- Analisi di mercato: Target di riferimento, concorrenza, settore.
- Strategia di marketing e vendite: Come si intende raggiungere i clienti e vendere il prodotto/servizio.
- Piano operativo: Struttura organizzativa, processi produttivi/erogativi.
- Piano del personale: Fabbisogno di risorse umane, qualifiche, contratti.
- Piano finanziario: Fabbisogno finanziario, fonti di copertura, proiezioni economiche (ricavi, costi, flussi di cassa).
- Forma giuridica: Tipo di società scelta.
5. Elenca i tipi di imprese che conosci.
Esistono diverse forme giuridiche per le imprese, tra cui:
- Impresa individuale: L'imprenditore risponde illimitatamente.
- Società di persone:
- Società Semplice (S.s.)
- Società in Nome Collettivo (S.n.c.)
- Società in Accomandita Semplice (S.a.s.)
- Società di capitali:
- Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.)
- Società a Responsabilità Limitata Semplificata (S.r.l.s.)
- Società per Azioni (S.p.A.)
- Società in Accomandita per Azioni (S.a.p.a.)
- Società cooperative: A mutualità prevalente o non prevalente.
6. Cosa si intende per 'fabbisogno di personale' nel progetto d'impresa?
Si riferisce alla pianificazione delle risorse umane necessarie per l'attività. A seconda delle dimensioni e della natura dell'impresa, si definiscono i ruoli, le mansioni e il numero di collaboratori necessari. Questo include la specificazione delle qualifiche richieste, il tipo di contratto (subordinato, autonomo, a termine, indeterminato), le remunerazioni previste e i criteri di selezione e assunzione.
7. Quali sono le caratteristiche principali di una Società per Azioni (S.p.A.)?
Le caratteristiche distintive di una S.p.A. sono:
- Personalità giuridica: È un soggetto giuridico distinto dai soci.
- Soci: Possono essere uno (S.p.A. unipersonale) o più.
- Capitale minimo: € 50.000.
- Partecipazione: Il capitale sociale è suddiviso in azioni.
- Responsabilità dei soci: È limitata al capitale conferito. I soci non rispondono dei debiti della società con il proprio patrimonio personale.
8. Definisci l'imprenditore individuale.
L'imprenditore individuale è una persona fisica che avvia e gestisce un'attività economica a proprio nome. La caratteristica principale è la responsabilità illimitata: l'imprenditore risponde dei debiti contratti nell'esercizio dell'impresa con tutto il suo patrimonio personale, presente e futuro, non solo con i beni investiti nell'attività.
9. Cosa si intende per 'descrizione del progetto' nel business plan?
Questa sezione del business plan illustra in dettaglio l'idea imprenditoriale. Descrive l'attività che si vuole creare, il prodotto o servizio che si intende offrire, evidenziandone le caratteristiche distintive e innovative. Definisce inoltre la mission e la vision aziendale e gli obiettivi specifici (quantitativi e qualitativi) che si vogliono raggiungere nel breve, medio e lungo termine.
10. Qual è la differenza tra una Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.) e una Società per Azioni (S.p.A.)?
Entrambe sono società di capitali con responsabilità limitata per i soci, ma presentano differenze significative:
- Società per Azioni (S.p.A.):
- Capitale minimo: € 50.000.
- Partecipazione: Capitale diviso in azioni, facilmente trasferibili e potenzialmente quotabili in borsa.
- Struttura: Organizzazione più complessa e rigida, adatta a grandi imprese.
- Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.):
- Capitale minimo: € 10.000 (o € 1 per S.r.l.s.).
- Partecipazione: Capitale diviso in quote, la cui trasferibilità può essere limitata dallo statuto.
- Struttura: Maggiore flessibilità organizzativa, adatta a piccole e medie imprese.
11. Principali caratteristiche della Società Cooperativa di Lavoro.
Una società cooperativa di lavoro è una forma specifica di cooperativa in cui lo scopo mutualistico consiste nel fornire opportunità di lavoro ai propri soci a condizioni migliori di quelle di mercato. Le caratteristiche principali sono:
- Soci-lavoratori: La maggioranza dei soci cooperatori deve avere un rapporto di lavoro con la cooperativa (subordinato o autonomo).
- Scopo mutualistico: Garantire lavoro e condizioni economiche vantaggiose ai soci lavoratori.
- Limiti di partecipazione: Esistono limiti legali alla quota di capitale o agli utili che un singolo socio può detenere.
- Responsabilità: Generalmente, la responsabilità dei soci è limitata al capitale sottoscritto o a multipli di esso, come definito dallo statuto.