Elementi Essenziali e Obblighi Contrattuali nella Compravendita Commerciale
Classificato in Economia
Scritto il  in 
italiano con una dimensione di 4,13 KB
Elementi Reali del Contratto
Gli elementi essenziali del contratto sono la cosa (oggetto) e il prezzo.
La Cosa (Oggetto del Contratto)
È un bene, un diritto o una merce. La cosa deve essere possibile.
Codice di Commercio: Cose da Rivendere Mobili
- Vendita su Campioni: Il venditore deve consegnare la cosa con le stesse qualità del campione, e l'acquirente può rifiutare di ricevere ciò che non corrisponde a quanto contrattato.
 - Vendita a Prova: Il compratore acquista la cosa con riserva definitiva, subordinata al risultato ottenuto testando l'efficacia dei prodotti.
 - Vendita con Conferma (o a meno di conferma): Il contratto è concordato tra l'acquirente e un rappresentante di commercio.
 
Il Prezzo
È l'importo che il compratore è obbligato a pagare al venditore in cambio della cosa.
Il prezzo può essere stabilito in diversi modi:
- Vendita a Prezzo Fisso: Il prezzo stabilito alla firma del contratto non può cambiare.
 - Vendita a Prezzi Variabili: Se la consegna è effettuata in un momento successivo, il prezzo può cambiare.
 
Condizioni Generali del Prezzo
- Deve consistere in denaro o in un segno che lo rappresenti (es. assegno).
 - Deve essere vero: deve corrispondere all'importo esatto pattuito.
 
Elemento Formale del Contratto
L'elemento formale è il modo in cui le parti contraenti manifestano o danno atto della loro volontà.
Non importa se si tratta di linguaggio verbale o scritto, salvo che la legge richieda una forma specifica.
Le Forme Più Comuni di Contratto
- Accordo orale.
 - Formalizzato per iscritto.
 - Concluso attraverso un agente o rappresentante.
 
Obblighi del Venditore
- Consegnare la cosa nel luogo stabilito nel contratto.
 - Conservare e custodire la cosa fino alla consegna al compratore.
 - Garantire l'assenza di vizi e difetti della cosa.
 
Consegna della Cosa: Tempo e Luogo
- La cosa deve essere consegnata nel tempo e nel luogo indicati nel contratto. Se la consegna non avviene in tempo, il compratore può risolvere il contratto (Rif. Art. 329 C. Com.).
 - La consegna si considera effettuata se la cosa viene affidata al vettore. Le spese di spedizione sono a carico del venditore (Rif. Art. 338 C. Com.).
 
Conservazione della Cosa Fino alla Consegna (Rischio)
Le cose possono perdersi o danneggiarsi non per colpa del venditore. Il rischio è a carico del compratore quando la consegna è effettuata (Codice di Commercio); l'acquirente si assume il rischio dall'inizio (Codice Civile).
Garanzia della Cosa Venduta
Il venditore è obbligato a garantire all'acquirente il pacifico possesso della cosa e l'assenza di vizi.
Garanzia per Evizione (Difetto di Possesso Legale)
L'acquirente è tutelato contro l'alterazione del possesso legale della cosa in caso di privazione (evizione) o condanna.
Difetto di Qualità
Si verifica quando la cosa non possiede le qualità pattuite o essenziali.
Difetto di Funzionamento (Vizio)
Si verifica quando il funzionamento o l'uso della cosa è difettoso.
Difetto di Numero (Quantità)
Si verifica alla consegna di un numero di unità inferiore a quello concordato.
Difetti Latenti (Vizi Occulti)
Sono quelli che l'acquirente non può vedere o riconoscere al momento della consegna.
Obblighi dell'Acquirente
- Pagare il prezzo concordato.
 - Ricevere l'oggetto acquistato.
 
Pagamento del Prezzo
L'acquirente è tenuto a pagare il prezzo nel luogo e nel tempo determinati. Il pagamento è generalmente in contanti (o mezzi equivalenti) e l'obbligo di pagare sorge al momento della consegna. È possibile pagare con monete o banconote standard di scambio.
Ricezione della Merce Acquistata
Il compratore deve ritirare la cosa nel tempo e nel luogo pattuito. Non può rifiutare la merce, a meno che questa non sia difettosa o non conforme.