Elementi Essenziali della Poesia: Metrica, Rima e Figure Retoriche
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 4,26 KB.
Elementi Fondamentali della Poesia
Poesia: Manifestazione di bellezza o senso estetico attraverso le parole, in versi o in prosa.
Definizioni Chiave
- Verso: Ciascuna delle righe di una poesia.
- Strofa: Insieme di versi.
Filosofie di Vita e Poesia
- Epicuro: Godere delle cose quotidiane della vita; accettare la vita come un dono.
- Stoicismo: La vita dell'uomo è come un cane legato a un carro; si può accettare o resistere, ma non si può contrastare il destino. Bisogna accettare il destino, cercando di non soffrire.
Strumenti della Poetica
- Rima: Corrispondenza di suoni (assonanza per le vocali, consonanza per vocali e consonanti) a partire dall'ultima vocale accentata di ciascun verso. Si indica con lettere maiuscole per l'arte maggiore e minuscole per l'arte minore.
- Metrica: Numero di sillabe in un verso.
- Sinalefe: Unione obbligatoria tra la vocale finale di una parola e la vocale iniziale della parola successiva.
- Iato: Separazione di una sinalefe.
- Accento sull'ultima parola del verso:
- Parola tronca (accento sull'ultima sillaba): +1 sillaba.
- Parola piana (accento sulla penultima sillaba): il numero di sillabe rimane invariato.
- Parola sdrucciola (accento sulla terzultima sillaba): -1 sillaba.
- Enjambement (Inarcatura): Quando la frase non termina alla fine del verso, ma continua nel verso successivo.
- Chiusa: Frase conclusiva del poema che crea un impatto sul lettore.
Tipologie di Versi
- Versi Liberi: Senza metrica né rima.
- Versi Rimati e Metrici: Con rima e metrica.
- Versi Bianchi: Senza rima, ma con metrica.
- Versi d'Arte Minore: Otto sillabe o meno per verso (indicati con lettere minuscole).
- Versi d'Arte Maggiore: Più di otto sillabe per verso (indicati con lettere maiuscole).
- Sonetto: Componimento di 14 versi endecasillabi (11 sillabe), solitamente suddivisi in due quartine e due terzine.
Esempio: "Mia Lesbia" di Catullo
Viviamo, mia Lesbia, ed amiamo, e tutti i brontolii dei vecchi severi non stimiamoli un soldo.
I soli possono tramontare e ritornare: noi, una volta che la breve luce è tramontata, dobbiamo dormire una notte eterna.
Dammi mille baci, poi cento, poi altri mille, poi ancora cento, poi di seguito altri mille, poi cento.
Poi, quando ne avremo sommate molte migliaia, confondiamoli, per non sapere quanti siano o perché qualche maligno non ci possa invidiare, sapendo che esiste un così gran numero di baci.
Analisi di "Mia Lesbia"
Il poema è composto in versi sciolti, prevalentemente endecasillabi (11 sillabe), senza uno schema di rima fisso (assonanza non ordinata). Il tema centrale è l'invito a vivere e amare pienamente, cogliendo l'attimo (Carpe Diem). La brevità della vita è contrapposta all'eternità della morte ("una notte eterna"). Il ritmo incalzante dei baci trasmette l'urgenza e la passione degli amanti. La conclusione sottolinea come l'eccesso d'amore possa confondere e proteggere dall'invidia altrui.
Esempio: "Sereno"
(Il testo originale di "Sereno" non è fornito in una forma analizzabile direttamente, quindi l'analisi seguente si basa sull'interpretazione fornita nel documento originale.)
Analisi di "Sereno" (Interpretazione)
La poesia descrive un passaggio da un cielo nuvoloso a uno sereno. La nebbia può rappresentare le preoccupazioni, mentre le stelle simboleggiano gli eventi meravigliosi e la bellezza del mondo. Il dissiparsi della nebbia permette di riscoprire la bellezza (le stelle). Si parla di un sollievo (respirare il fresco che lascia il colore del cielo) e di come, dopo l'angoscia (cielo grigio), ora si possa vedere il cielo azzurro (purezza). Infine, si accenna all'immagine fugace dell'esistenza umana, transitoria e prigioniera del viaggio infinito della vita, ma parte di un mondo in cui siamo passeggeri.