Elementi Fondamentali dello Stato: Popolo, Territorio e Sovranità
Classified in Diritto & Giurisprudenza
Written at on italiano with a size of 3,07 KB.
Elementi Costitutivi dello Stato
Gli elementi costitutivi dello Stato sono principalmente tre:
- Popolo
- Territorio
- Sovranità (o Potere)
Il Popolo
Il popolo, come componente dello Stato, è l'insieme dei cittadini che costituiscono il corpo elettorale, ovvero le persone che possono esercitare il diritto di voto. Sono i soggetti sottoposti all'autorità dello Stato, legati da un vincolo di carattere politico e giuridico chiamato nazionalità, che li rende soggetti alle decisioni dell'ordinamento giuridico di quello Stato.
La Sovranità
La sovranità è il potere decisionale supremo proprio di ogni Stato.
Teorie sul Possesso Territoriale
Teoria dell'Uti Possidetis Juris
«Come possedevi, così possiederai» è il principio secondo cui si possiede ciò di cui si ha titolo giuridico. Quando furono creati gli Stati americani indipendenti, come il Venezuela, ogni Stato si costituì su un determinato territorio, che era lo stesso posseduto (in base ai titoli giuridici preesistenti) prima dell'indipendenza. Si manteneva ciò di cui si era titolari.
Teoria dell'Uti Possidetis de Facto
È il possesso effettivo, basato sulla capacità di dominare e controllare un territorio attraverso il potere.
Acquisizione e Perdita della Nazionalità
L'acquisizione della cittadinanza avviene secondo quanto stabilito dalla Costituzione e dalle leggi, soddisfacendo i requisiti previsti.
Si può perdere solo la cittadinanza acquisita (per naturalizzazione), mai quella originaria. Ciò significa che i cittadini per nascita (ad esempio, venezuelani secondo l'esempio implicito nel testo originale) non possono perderla in nessun caso.
La cittadinanza ottenuta per naturalizzazione può essere revocata a seguito di atti che minacciano la sovranità del Paese, come l'alto tradimento, tra gli altri casi previsti dalla legge, e solo tramite una decisione giudiziaria.
Rapporto tra Popolo, Nazione e Stato
Il popolo è un gruppo di persone stanziato su un dato territorio.
Quando le persone che risiedono su un determinato territorio e formano una società sviluppano un senso di appartenenza, un senso di patria, si parla di nazione.
Nazione e patria sono concetti sociologici e culturali, non strettamente giuridici. Si ha una nazione dove le persone condividono unità di intenti e obiettivi, lingua, storia, folklore, musica, costumi e tradizioni. Questo legame trasforma un popolo in una nazione.
Secondo il principio di nazionalità (formulato, tra gli altri, da Pasquale Stanislao Mancini), ogni nazione ha il diritto di costituirsi in Stato.
Questo è il rapporto tra popolo, nazione e Stato: il popolo si unisce formando una nazione, e la nazione si dota di un'organizzazione giuridica e politica sotto forma di Stato.