Elementi della Narrativa: Guida Completa
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,88 KB
Elementi della Narrativa
Fabula e Intreccio
Fabula: Testo narrativo che racconta gli eventi nell'ordine esatto con cui sono verificati.
Intreccio: Testo narrativo che non segue la sequenza cronologica, ma una sequenza scelta dall'autore.
Tecniche Narrative
Flashback: Rievocazione, ad un certo punto del racconto, di alcune vicende accadute anche molto prima.
Prolessi: Narrazione, ad un certo punto del racconto, di eventi che si devono ancora verificare.
Struttura del Racconto
Tipica Struttura:
- Inizio: Entrare nella storia.
- Svolgimento: Cuore della narrazione.
- Finale: Trarre le fila della storia e concluderla.
Tipi di Inizio
Inizio descrittivo: La storia comincia con una descrizione dettagliata di un luogo o personaggio.
- Oggettiva: Il narratore descrive in maniera impersonale ciò che vede.
- Soggettiva: Il narratore aggiunge un suo pensiero o impressione.
Inizio narrativo: Quando una storia comincia con un'azione da parte di un personaggio.
Inizio in medias res: Nel mezzo delle cose, cala il lettore direttamente nel pieno della storia.
Tipi di Finale
Finale con morale: Finale di un racconto che contiene un insegnamento che il narratore vuole trasmettere.
Finale tragico: Quello di un racconto che si conclude con un evento drammatico.
Finale aperto: Storia che non si chiude in maniera definitiva, rimane aperta a possibili nuovi episodi.
Finale narrativo: Storia che si conclude con un'azione da parte del personaggio.
Finale tronco: Quando la storia manca di finale, è come se non si concludesse.
Finale a sorpresa: In base a quanto letto prima, il lettore non se lo aspetta assolutamente.
Sequenze
Sequenza: Un'unità narrativa, può essere isolata, dotata di un inizio e di una fine.
- Macro sequenze: Molti eventi.
- Micro sequenze: Pochi eventi.
Determinazione fine di una sequenza: È determinata da un cambiamento di scena, che può riguardare sia lo spazio che il tempo.
Tipi di Sequenze
- Narrative
- Descrittive
- Espositive
- Dialogiche
- Argomentative
- Persuasive
Sequenza narrativa: Contiene molte azioni da parte dei personaggi, sono avvincenti, si chiamano dinamiche.
Sequenza descrittiva: Sono delle descrizioni dettagliate di luoghi e personaggi, oggettive o soggettive.
Sequenza espositiva: Presentazione chiara e precisa di alcune informazioni in modo ordinato e coerente.
- Da enumerazione: Informazioni per comprendere una situazione.
- Di ragionamento: Presenta informazioni con un ordine logico.
Sequenza dialogica: Pezzi di dialoghi che avvengono tra i protagonisti, riprodotti in tempo reale.
Sequenza argomentativa: Il narratore dichiara la sua posizione.
Sequenza persuasiva: Convincere il lettore ad assumere un determinato comportamento o fare determinate scelte.
Sequenza riflessiva: Il narratore o un personaggio riferiscono commenti, giudizi, pensieri.
Autore e Narratore
Autore: Compone l'opera.
Narratore: Racconta la storia, può coincidere con l'autore o no.
Tipi di Narratore
- Interno
- Esterno
- Primo grado
- Secondo grado
Narratore interno: Protagonista o altro personaggio, racconta in prima persona singolare.
Narratore esterno: Rimane fuori dei fatti e racconta in terza persona singolare.
Narratore di 1° grado: Inizia la storia, dopo lascia la narrazione ad un altro.
Narratore di 2° grado: Continua la narrazione dal narratore di 1° grado.
Focalizzazione
Focalizzazione: Punto di vista da cui viene raccontata la storia.
Tipi di Focalizzazione
- Zero
- Interna
- Esterna
Focalizzazione zero: Prospettiva del narratore onnisciente, con flashback e anticipazioni.
Focalizzazione interna: Prospettiva parziale, il narratore interno coincide con un personaggio, anche un narratore esterno racconta i fatti dal punto di vista di un personaggio.
Focalizzazione esterna: Racconto di un narratore esterno che non sa tutto.