Emozioni Socio-Morali nei Bambini: Origini, Sviluppo e Differenze di Genere

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 3,01 KB.

L'Emergere delle Emozioni Socio-Morali nei Bambini

Nei bambini di età inferiore ai 2 anni, si osservano espressioni di orgoglio e vergogna in relazione al successo o al fallimento nella risoluzione di compiti. Lewis e colleghi hanno riscontrato che l'orgoglio emerge in seguito al successo, soprattutto se il compito è percepito come difficile, mentre la vergogna si manifesta in caso di fallimento, specialmente se il compito era considerato facile. Questo indica che i bambini, anche prima dei 2 anni, sono capaci di autovalutazione e che orgoglio e vergogna non sono semplicemente riconducibili a gioia o tristezza.

Si riscontrano, inoltre, modelli differenziali tra vergogna e colpa: quest'ultima, infatti, sembra orientata alla riparazione del danno.

Meccanismi alla Base della Genesi delle Emozioni Socio-Morali

I meccanismi che sottendono alla genesi delle emozioni socio-morali sono molteplici:

  • Lo sviluppo dell'Io e delle relazioni interpersonali favorisce l'emergere di queste emozioni.
  • Inizia l'interiorizzazione dell'approvazione e della disapprovazione del caregiver.
  • Il riferimento sociale: i segnali emotivi del caregiver, comunicando il proprio sistema di valori, promuovono la prima generazione di emozioni.

Sebbene lo sviluppo della consapevolezza di sé sia un prerequisito fondamentale, altri fattori socio-emotivi contribuiscono alla genesi di queste emozioni:

  • L'empatia può essere considerata la base essenziale per la genesi del senso di colpa e una fonte di motivazione per il comportamento morale.
  • La colpa empatica si manifesta quando il bambino prova empatia per la sofferenza della vittima e si attribuisce la responsabilità dell'accaduto.

I bambini, a questa età, solitamente interrompono il loro comportamento di fronte alle manifestazioni di dolore e sconforto dell'altro bambino.

Differenze di Genere nella Nascita delle Emozioni Socio-Morali

Le bambine, rispetto ai bambini:

  • Ottengono punteggi più alti in varie misure di empatia.
  • Mostrano un comportamento maggiormente prosociale nei confronti delle madri quando queste manifestano tristezza.
  • Sperimentano più frequentemente il senso di colpa.
  • Dopo un atto aggressivo, provano maggiore colpa e la loro autovalutazione è più negativa.
  • Già a 2 anni, mostrano una maggiore correlazione tra aggressività e comportamento riparatorio.

Differenze Specifiche tra Orgoglio e Vergogna

  • Le bambine mostrano più vergogna in seguito al fallimento.
  • Le madri tendono a fornire feedback più positivi per il successo dei figli maschi e a svalutarlo meno, anche se le bambine reagiscono più negativamente al fallimento. Questo potrebbe spiegare perché le bambine sono meno inclini ad attribuire il successo alle proprie capacità, con conseguente minore motivazione al successo.

Entradas relacionadas: