Energie Rinnovabili: Fonti, Vantaggi e Svantaggi per un Futuro Sostenibile
Classificato in Tecnologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 4,47 KB
1 Energia Mareomotrice
L'energia mareomotrice è prodotta dal movimento delle masse d'acqua causato dal salire e scendere delle maree e dalle onde che hanno origine sulla superficie del mare dall'azione del vento.
Vantaggi
- È una fonte di energia pulita, senza sprechi e quasi inesauribile.
Svantaggi
- Può essere sfruttata solo in zone costiere specifiche.
- Può essere influenzata da calamità atmosferiche.
- Dipende dall'ampiezza delle maree.
- Le strutture sono grandi e costose.
2 Energia Idroelettrica
L'energia idroelettrica è prodotta dall'acqua trattenuta nelle dighe e nei serbatoi ad alta quota (che è energia potenziale gravitazionale). Quando l'acqua scende a un livello inferiore, questa energia potenziale viene convertita in energia cinetica e quindi in energia elettrica nelle centrali idroelettriche.
Vantaggi
- È una fonte di energia pulita, senza sprechi e facilmente immagazzinabile.
- L'acqua immagazzinata in serbatoi situati in luoghi alti può regolare il flusso del fiume.
Svantaggi
- La costruzione di centrali idroelettriche è costosa e richiede grandi linee di trasmissione elettrica.
- I serbatoi causano la perdita di terreno produttivo e di habitat per gli animali terrestri a causa dell'inondazione delle aree destinate alla loro costruzione.
- Causano anche la diminuzione del flusso di fiumi e torrenti a valle della diga e alterano la qualità dell'acqua.
3 Energia Eolica
L'energia eolica è l'energia cinetica prodotta dal vento e viene trasformata in energia elettrica in alcuni dispositivi chiamati turbine eoliche (mulini a vento speciali).
Vantaggi
- È una fonte di energia inesauribile e, una volta installato l'impianto, è gratuita.
- Non è inquinante: l'assenza di combustione non produce piogge acide, non aumenta l'effetto serra, non distrugge lo strato di ozono e non genera rifiuti.
Svantaggi
- È una fonte di energia intermittente, in quanto dipende dalla regolarità dei venti.
- Le turbine eoliche sono grandi e costose.
4 Energia Solare
L'energia solare è quella che raggiunge la Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce, calore e raggi ultravioletti, in particolare) dal Sole, generata da un processo di fusione nucleare. L'uso di energia solare può avvenire in due modi: attraverso la conversione termica ad alta temperatura (sistema fototermico) e la conversione fotovoltaica (FV).
Conversione Termica ad Alta Temperatura
La conversione termica ad alta temperatura consiste nel trasformare l'energia solare in calore immagazzinato in un fluido. Per riscaldare il fluido si utilizzano dispositivi chiamati collettori solari.
Conversione Fotovoltaica
La conversione fotovoltaica è la conversione diretta dell'energia luminosa in energia elettrica. Si realizza tramite celle fotovoltaiche (costituite da materiali come silicio o germanio).
Vantaggi
- È una fonte di energia pulita e può fornire energia a basso costo in paesi in via di sviluppo.
Svantaggi
- Si tratta di una fonte di energia intermittente, in quanto dipende dalle condizioni atmosferiche e dal numero di ore di sole all'anno.
- La sua efficienza energetica è piuttosto bassa.
5 Biomassa
L'energia da biomassa è ottenuta da composti organici mediante processi naturali. Il termine biomassa si riferisce alla materia organica di origine vegetale o animale che, convertendo l'energia solare, può essere recuperata per combustione diretta o trasformata in altri combustibili come alcol, metanolo e olio. Il biogas, di composizione simile al gas naturale, può anche essere ottenuto dai rifiuti organici.
Vantaggi
- È una fonte di energia pulita, con pochi rifiuti e biodegradabile.
- Si rigenera continuamente anche grazie alle attività umane.
Svantaggi
- Richiede grandi quantità di piante e, di conseguenza, di terreno. Si sta cercando di ottimizzare la produzione vegetale tramite l'ingegneria genetica.
- La sua resa energetica è inferiore a quella dei combustibili fossili e produce gas come l'anidride carbonica, che aumentano l'effetto serra.