Eoni Geologici e Crisi Biologiche: Evoluzione della Terra e Caratteristiche Planetarie
Classificato in Biologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB
Eoni Geologici: Le Ere Primordiali della Terra
Eone Archeozoico (da 4000 a 2500 milioni di anni fa)
Dopo circa 500 milioni di anni dall'inizio dell'Archeozoico, compaiono le prime forme di vita. Le condizioni chimiche e ambientali favorirono lo sviluppo di queste prime forme di vita. Verso la fine dell'Archeozoico, il pianeta Terra aveva già formato circa il 50% della sua crosta continentale, innescando l'attuale e molto attiva tettonica a placche. Erano già presenti le prime forme di vita, come i microrganismi procarioti (privi di nucleo) e i cianobatteri, che, essendo fotosintetici, contribuirono all'arricchimento dell'atmosfera con ossigeno.
Eone Adeano (oltre 4000 milioni di anni fa)
La Terra, oltre 4000 milioni di anni fa, aveva una crosta solida coperta da profondi oceani caldi e densi. L'atmosfera era aggressiva per la presenza di acidi, ma la presenza di H2O e la successiva modificazione della struttura e dell'atmosfera secondaria, con l'abbattimento dell'effetto serra (dovuto a una diminuzione significativa di CO2), ebbero importanti conseguenze sulla formazione delle rocce.
Eone Proterozoico
La crosta terrestre raggiunse uno spessore considerevole e il meccanismo delle placche divenne pienamente attivo, formando catene montuose sempre più estese. Compaiono i primi organismi eucarioti e, verso la fine del Proterozoico, i primi organismi pluricellulari (metazoi), che però scompaiono nell'ultimo periodo del Proterozoico. Si assiste alla creazione dello strato di ozono e all'esistenza di un sistema integrato litosfera-idrosfera-atmosfera attivo.
Crisi Biologiche: Estinzioni di Massa nella Storia della Terra
Una crisi biologica può essere definita come un'estinzione di massa. È un periodo nel quale scompare un numero molto elevato di specie. Normalmente queste estinzioni sono causate da cambiamenti climatici e ambientali. Nella storia della Terra si sono verificate tre importanti crisi biologiche:
- Alla fine dell'Eone Proterozoico: scomparsa dei metazoi, i primi organismi pluricellulari.
- Alla fine dell'Era Paleozoica: scomparsa dell'86% delle forme viventi.
- Alla fine dell'Era Mesozoica: scomparsa di molte forme di vita, tra le quali i dinosauri.
I Pianeti del Sistema Solare
Pianeti Terrestri
I pianeti terrestri sono quelli che si trovano più vicino al Sole: Terra, Venere, Mercurio e Marte. Le temperature di questi pianeti sono alte, le loro dimensioni sono inferiori a quelle dei pianeti gioviani e la struttura e le atmosfere sono prevalentemente rocciose e poco dense. I pianeti terrestri hanno pochi satelliti.
Pianeti Gioviani
Sono quelli più lontani dal Sole: Giove, Nettuno, Saturno e Urano. Hanno temperature molto basse, dimensioni enormi e sono prevalentemente pianeti gassosi. Le loro atmosfere sono molto dense e rappresentano gran parte della loro massa. Hanno molti satelliti e un piccolo nucleo roccioso. La loro densità media è elevata.