Epatite Virale: Riconoscere i Tipi, i Sintomi e le Vie di Contagio
Classificato in Medicina e Scienze della Salute
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,99 KB
Epatite: Infiammazione del Fegato
L'epatite è un'infiammazione del fegato che può avere cause diverse e non sempre specifiche. Una persona affetta da epatite può:
- Aver contratto una o più patologie, tra cui infezioni batteriche o virali del fegato.
- Presentare un danno epatico causato da una tossina.
- Subire un danno epatico dovuto all'interruzione del normale flusso sanguigno al fegato.
- Aver sviluppato un disturbo immunitario che colpisce il fegato.
- Aver subito un trauma addominale nella regione del fegato.
Epatite A (HAV)
Nei bambini, l'epatite A è la forma più comune di epatite. Questo tipo di infiammazione è causata dal virus dell'epatite A (HAV), che si trova nelle feci di persone infette. Le feci infette possono essere presenti in piccole quantità negli alimenti e sugli oggetti.
Modalità di Trasmissione dell'Epatite A:
- Quando una persona ingerisce alimenti o acqua contaminati da feci infette.
- Attraverso acqua, latte e alimenti contaminati, in particolare molluschi e crostacei.
Epatite B (HBV)
L'epatite B è causata dal virus dell'epatite B (HBV). L'HBV può provocare una vasta gamma di sintomi, che vanno dal malessere generale a una malattia cronica del fegato che può eventualmente portare al cancro del fegato.
Modalità di Trasmissione dell'Epatite B:
- Attraverso fluidi corporei infetti come sangue, saliva, sperma, secrezioni vaginali, lacrime e urina.
- Attraverso trasfusioni di sangue contaminato (evenienza rara negli Stati Uniti).
- Con la condivisione di aghi o siringhe per l'iniezione di droghe contaminate.
- Nei rapporti sessuali con una persona infetta da HBV.
- Con la trasmissione dell'infezione da madre a neonato.
Epatite C (HCV)
L'epatite C si trasmette attraverso il contatto diretto con il sangue di una persona infetta. I sintomi causati dal virus dell'epatite C (HCV) possono essere molto simili a quelli causati dai virus dell'epatite A e B. Tuttavia, l'infezione da HCV può portare a una malattia cronica del fegato ed è la causa principale di trapianto di fegato negli Stati Uniti.
Modalità di Trasmissione dell'Epatite C:
- Attraverso la condivisione di aghi e siringhe per l'iniezione di droghe.
- Attraverso tatuaggi o piercing eseguiti con strumenti non sterilizzati.
- Attraverso trasfusioni di sangue (oggi molto raro grazie ai controlli).
- Con la trasmissione da madre a neonato infetto.
- Attraverso i rapporti sessuali (meno comune rispetto ad altre vie).
L'epatite C è anche un rischio comune nei centri di dialisi. Raramente, le persone che vivono con un paziente affetto da epatite C possono contrarre l'infezione condividendo oggetti che possono contenere il sangue del paziente, come rasoi o spazzolini da denti.
Segni e Sintomi dell'Epatite
Nelle sue fasi iniziali, l'epatite può manifestare sintomi simili a quelli influenzali, come:
- Malessere generale
- Febbre
- Dolori muscolari
- Perdita di appetito
- Nausea
- Vomito
- Diarrea
- Ittero (colorazione gialla della pelle e delle sclere)
Tuttavia, alcune persone non presentano sintomi e, addirittura, non sanno di essere infette. Ad esempio, i bambini con epatite A solitamente presentano sintomi lievi o sono completamente asintomatici.
Se l'epatite progredisce, i sintomi iniziano a indicare il fegato come l'origine della malattia. Sostanze chimiche che il fegato normalmente elabora iniziano ad accumularsi nel sangue, causando:
- Ittero
- Alito cattivo
- Gusto amaro in bocca
- Urina scura o color tè
- Feci chiare, bianche o color argilla
Inoltre, possono manifestarsi dolori addominali, concentrati sotto le costole, sul lato destro o sinistro dell'addome.