Epigrafia Romana: Iscrizioni su Diversi Supporti e Loro Significato

Classified in Francese

Written at on italiano with a size of 4,35 KB.

Tipologie di Iscrizioni nell'Antica Roma

Le iscrizioni romane si dividono principalmente in due categorie: iscrizioni dipinte e graffiti.

Iscrizioni Dipinte

Le iscrizioni dipinte consistono in avvisi di spettacoli gladiatori, annunci economici, promesse di ricompensa per il recupero di oggetti, propaganda elettorale, etc. Vi compare il nome del candidato, la carica a cui aspirava e la richiesta di votarlo, allusioni alle virtù del candidato e l'indicazione di eventuali sostenitori. A volte, si trovano iscrizioni commissionate da avversari politici, in cui i sostenitori sono indicati come ladruncoli.

Graffiti

I graffiti sono l'espressione occasionale di un momento particolare, in cui chi scrive è spinto dal desiderio di manifestare le proprie emozioni e i propri sentimenti. Trasmettono la rabbia, l'amore, l'odio e la passione. La parete è il supporto privilegiato. La lingua è quella parlata, con grammatica e sintassi molto semplificate e con frequenti errori di ortografia. La scrittura è corsiva.

I graffiti si possono suddividere nei seguenti gruppi:

  • Tituli memoriales (l'autore vuole lasciare un ricordo di sé)
  • Invettive o saluti e acclamazioni
  • Sportivi (combattimenti dei gladiatori)
  • Notazioni di vita quotidiana
  • Amorosi
  • Scuola e reminiscenze scolastiche (serie alfabetiche)
  • Religiosi (devozione o preghiera)

Iscrizioni su Diversi Supporti

Fistulae Aquariae

Nelle città romane, l'acqua veniva distribuita dall'amministrazione statale o locale per gli usi pubblici. I privati che avessero voluto avvalersi del diritto di portare l'acqua alla propria abitazione dovevano ottenere l'autorizzazione dagli uffici preposti e pagare le spese dell'allacciamento. Ci sono iscrizioni impresse a matrice che indicano l'appartenenza pubblica dell'impianto o i nomi dei proprietari delle abitazioni. Sulle fistulae compaiono anche i nomi dei fabbricanti, la località di produzione e i nomi degli imperatori o di membri della casa imperiale o di magistrati statali o locali.

Armi

Le armi hanno iscrizioni incise a bulino. In alcuni casi, l'iscrizione è a lettere rilevate o impresse a caldo con punzoni. Compaiono i nomi delle officine, il rango e il reparto del soldato che usava l'arma e iscrizioni votive. I glandi missiles erano proiettili in piombo, di forma ovoidale; molti di essi recano iscrizioni a rilievo o graffite.

Lingotti

Per essere trasportati, i metalli venivano trasformati in lingotti di varie forme. Sulla superficie dei lingotti potevano comparire bolli a lettere rilevate e incavate, lingotti di piombo che presentano i nomi degli individui o delle società, e graffiti costituiti da numeri che indicano il peso del lingotto.

Elementi Architettonici con Iscrizioni

Architrave

L'architrave, o epistilio, è un monolito di forma parallelepipeda che poggia orizzontalmente su colonne o pilastri in pietra. L'iscrizione compare nel fregio o nelle fasce sottostanti; può essere stata realizzata con un solco alveolato destinato ad accogliere lettere metalliche.

Base

La base è destinata a sorreggere una statua, ma può sorreggere altri manufatti. Di carattere votivo, può essere monolitica e poi rivestita di lastre in marmo o in bronzo. L'iscrizione si trova sulla fronte, riquadrata da una cornice; le due facce laterali presentano delle specchiature.

Blocco

Il blocco è un corpo monolitico di forma parallelepipeda impiegato in strutture murarie, che può presentare un'iscrizione sulla faccia a vista, soprattutto nei casi in cui sia inserito in un'arcata.

Cinerario

Il cinerario, o ossuario o urna, è destinato a contenere le ceneri del defunto raccolte in un'olla. Presenta un'estrema varietà di forme e dimensioni: cassetta parallelepipeda o fusto cilindrico, cinerario cilindrico con base parallelepipeda e coperchio recante da due leoni, cinerario a cassetta con coperchio. L'iscrizione può essere in campo aperto o in uno specchio delimitato da una cornice o in una tabula ansata.

Entradas relacionadas: